Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Caligola
Harena sine calce (zu Suetons Calig., LIII. 2)
il giudizio di Caligola sullo stile di S. in Suet. Cal. 53, 2; nel testo di Svetonio il termine commissiones va lasciato e non emendato in commissuras (come proponeva Stroux): si dovrà intendere harena sine calce come sabbia senza calce; harenas sine calce sono proprio le commissiones di S., ovvero il suo scribendi genus
Seneca, Caio Cesare, Claudio
biografia di S. dalla nascita alla morte di Claudio, con attenzione alla composizione di IRA, PRV, HLV, MRC, PLB e LDS, composti in questo ordine, ed ai rapporti di S. con Caligola, Claudio e Nerone
Ruler cult in Seneca
S. favorevole alla divinizzazione di imperatori dotati delle qualità del saggio stoico (come Augusto); uso adulatorio dell’augurio di divinizzazione dell’imperatore in PLB; saggio stoico simile o superiore agli dèi; sincerità di S. in CLM
De Seneca philosopho principum censore
presentazione di Claudio come tiranno in LDS; fonti della caratterizzazione; tipologia del tiranno in CLM e TRG; rassegna degli imperatori e confronti; elementi retorici e di genere (satira menippea) nella caratterizzazione di Claudio come tiranno
Zur Apotheose. VI. Kaiserbilder
il concetto di apoteosi; rapporto tra divinità e potere; il ruolo della statua; la propaganda e la fede nell’imperatore divinizzato; partecipazione popolare al culto imperiale; excursus esegetico su LDS
Due note al De brevitate vitae (1, 1 e 18, 5)
in BRV 1, 1 S. imita Sal. Iug. 1, 1; in 18, 5 leggere si quis inferis sensus est, hoc gratissime ferens, quod ducebat, populo Romano superstite, septem aut octo certe dierum cibaria superesse
Senecas Satire auf die Apotheose des Kaisers Claudius in ihrer politischen Bedeutung
LDS è un tentativo coperto di opporsi alle ambizioni di Agrippina
Seneca the Younger under Caligula
ruolo di S. sotto Caligola e durante i primi anni del principato di Claudio sulla base delle testimonianze di Tacito e Dione Cassio; figura di Agrippina
Sur un passage controversé de Sénèque, De tranq. animi XIV
interpretazione di TRN 14, 9: il testo non presenta un intento ironico; il tumulus nominato si riferisce al Mausoleo di Augusto; l’espressione Caesar deus noster designa Augusto e non Caligola