Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sons and Rulers: Paradox in Seneca’s De ira

Argomenti:

esempi di situazioni paradossali a proposito delle relazioni padre-figlio e re-suddito trattate da S. con ironia; ruolo del paradosso stoico e dell’oikeiosis; gli aneddoti di padri che assistono alla violenza perpetrata sui loro figli da parte di un sovrano o di un maestro crudele permettono di indicare la morale al lettore senza necessità di esplicitarla.

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Cambise, Dario, Serse
Rivista: AC
Numero rivista: LVI
Pagina rivista: 279-283
Codice scheda: 1987.67
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: IRA II, 33, 2; III, 14,1-4. 15, 1-3. 16, 3. 16, 4; PST 6, 5

“Actio ingrati” (Seneca, De Benef. 3, 16-17: a contribution to contemporary debate?)

Argomenti:

esame in BNF III, 16-17 della questione legale della cosiddetta actio ingrati, che S. desume dalle declamazioni retoriche; risulta che Caligola e poi Nerone facevano dichiarare nulli i testamenti privi di donazioni cospicue al principe; S. non intende rispondere a quei senatori che avevano sostenuto si dovesse far tornare in schiavitù i liberti che avevano dimostrato ingratitudine verso i loro ex-padroni (Tac. ann. XIII, 26-27); tuttavia è possibile che le affermazioni senecane concernessero indirettamente anche il dibattito politico contemporaneo

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Nerone, Tacito
Rivista: SDHI
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 61-72
Codice scheda: 1986.62
Parole chiave: Diritto, Retorica
Opere citate: BNF III, 16-17.
Note: con riassunto in latino

Maius solito. Senecas Thyestes und die tragoedia rhetorica

Argomenti:

THS come “tragedia retorica, filosofica e politica”: centralità del «maius solitus Motiv», implicazioni stilistiche (uso del comparativus Senecanus), drammatiche («Crescendo Technik»), filosofiche (ritratto dell'”anti-sapiente”), storiche (epoca imperiale amante degli eccessi) e politiche (identificazione Atreo-Caligola)

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Caligola, Lucano, Nerone
Rivista: A&A
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 116-136
Codice scheda: 1985.85
Parole chiave: Lingua e stile, Politica
Opere citate: THS 4-6; 18-20; 25; 29-32; 56; 192-196; 252-254; 259; 267-269; 274-275; 745-747; 1065-1068

Caligola come Fetonte (Sen. Ad Pol. 17, 3)

Argomenti:

interpretazione di imperium adustum in PLB 17, 3: topos stoico del tiranno; travestimento mitologico; identificazione di Caligola con Fetonte

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Fetonte
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 73-89
Codice scheda: 1985.34
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: PLB 17, 3
Note: rielaborazione in 1990.22 , 251-270

Seneca’s Consolatio ad Polybium

Argomenti:

inquadramento di PLB: autenticità, genere letterario, modelli, messaggio filosofico; ironia; edizioni

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Claudio, Polibio*
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 32 2
Pagina rivista: 860-884
Codice scheda: 1985.21
Opere citate: PLB

Solitudine e logorio del potere: note su un topos della tragedia senecana

Argomenti:

le battute tragiche con valenza gnomica dedicate al tema del potere; il potere come male ambito; il logorio divora il potere dall’interno.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Caligola, Giocasta, Nerone
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 179-184
Codice scheda: 1989.33
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: CLM; IRA; TRG

Colloquio su Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

Interpretazione del v. 59 del Tieste (et quando tollet?…) con soggetto Atreo e oggetto la dextra, fondata sui rapporti intertestuali con Seneca padre (contr. 2, 3, 19) e con altre opere senecane, dall’Agamemnon (Clitennestra) alla Phaedra, al De ira (Caligola, confrontato con la testimonianza di Svetonio).

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 89-105
Codice scheda: 2004.52
Opere citate: CNS 18, 3; DPS 882-891; GMM 44-52; 897-901; IRA 3, 1, 1; 2, 33, 4; 3, 12, 5; 3, 13, 7; PHD 673; 680; THS 56-62; 144-148; 391-406

De brevitate vitae

Argomenti:

in risposta a F. Giancotti (1957.22, 364), le date proposte per la composizione di BRV (subito dopo la morte di Caligola, nel 49 o nel 62) non sono convincenti; il trattato fu composto dopo il 25 I 49, data dell’allargamento del pomerio, sino al 55, oppure dopo il 62, quando Pompeo Paolino era praefectus annonae

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Paolino
Rivista: JRS
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 104-113
Codice scheda: 1962.19
Opere citate: BRV 13, 8

Seneca und Seneca-Mythos

Argomenti:

l’erma del Museo di Berlino raffigurante S. e Socrate è la prova della nascita, dopo il 65, del mito del loro abbinamento a causa della morte violenta; a tale mito va accostata la leggenda del presunto Cristianesimo di S., nata da SPL; esame delle differenze nella dottrina morale di S. e di Socrate e nella rispettiva concezione della morte; distanza tra il magistero di S. ed il suo effettivo comportamento; cenni a Tac. ann. XV, 65 ed al piano che avrebbe voluto vedere S. imperatore

Testo in latino: No
Rivista: Alt
Numero rivista: V
Pagina rivista: 90-100
Codice scheda: 1959.13
Parole chiave: Biografia, Etica
Opere citate: PST 26, 8; 102, 22; SPL

Del suicidio in mare a bocca aperta

Argomenti:

in NTR IV, praef. 17 Lucilio è immaginato nell’atto di fare il proprio panegirico e di non avere scelto di morire al tempo di Caligola: nec in mare aperto ore desilui; conservare il testo tradito respingendo la correzione operto ore di Waltz sulla base di Ov. tr. I, 2, 35-36, Prop. III, 7; Hom. Od. XII, 350; l’espressione indica l’atteggiamento di chi, tenendo aperta la bocca, affretta la morte

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Lucilio*
Rivista: GIF
Numero rivista: III
Pagina rivista: 76-77
Codice scheda: 1950.25
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: NTR. IV, praef. 17