Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Caligola
Sulla datazione della Ad Marciam di Seneca
rassegna critica sulla datazione di MRC; esame degli elementi esterni ed interni a MRC analizzati da M. Griffin (1976.40 ), che ritiene l’opera composta a Roma anteriormente all’esilio di S., sulla base dell’età di Marcia; gli elementi da considerare non sono solo quelli esaminati e non sempre correttamente interpretati dalla Griffin; aggiunta di alcune considerazioni di carattere storico relative ai giudizi espressi da S. su Tiberio, Seiano e Cremuzio Cordo: S. sembra volersi difendere da accuse di collusione con il partito seianiano; collocazione di MRC durante il regno di Caligola
Seneca. Humanisten ved Neros hof
esame del pensiero e della filosofia antichi: mito e storia, il tema dell’età dell’oro, i filosofi della natura, il bene dello stato (Socrate e Platone), ottimismo e pessimismo culturale, individuo e società (Epicuro e Zenone); la cultura latina: Romolo e Pitagora, Cesare e Catone, l’humanitas di Cicerone, Virgilio e l’età dell’oro, la religione, Augusto, gli storici e l’idea di decadenza; biografia di S.: la famiglia, la formazione e la carriera; rapporti di S. con Caligola, Claudio e Nerone e con i personaggi di corte; l’esilio; l’attività politica: il programma di Nerone, i rapporti con Agrippina, CLM, politica, economia e morale, S. sotto accusa, il matricidio; ritiro dalla politica; umanesimo di S.; S. e il cristianesimo; esame delle opere (IRA; BRV; CLM; VTB; TRN; OTI; PST; PRV; BNF; NTR; TRG; CTV); inquadramento di TRG nel teatro romano; cronologia e analisi di TRG; Fortleben di S.
Tragédie et politique chez Sénèque [Communication. Les allusions à la vie politique de l’Empire dans les Tragédies de Sénèque]
echi della vita politica in TRG; rifiuto della loro interpretazione quali pièces à clef; “romanizzazio-ne” del mito finalizzato all’illustrazione di problemi dell’attualità politica; composizione di TRG tra gli inizi del regno di Claudio e di Nerone
Dissidence and literature under Nero: the price of rhetoricization
rapporti tra retorica, politica ed etica durante il regime repressivo di Nerone; analisi degli scritti di S., Lucano e Petronio, volta a cogliere quegli aspetti di rhetoricized mentality che modellarono sia la percezione della realtà da parte degli autori, sia le risposte dei lettori ai testi
La Domus Augusta et Claude avant son avènement: la place du prince claudien dans l’image urbaine et les stratégies matrimoniales
contrariamente al resoconto di Svetonio, Claudio fu membro a tutti gli effetti della Domus Augusta già durante il principato di Augusto, come è dimostrato da LDS, dalla sua presenza nella iconografia pubblica della dinastia e dalle sue strategie matrimoniali; nella sua carriera sono distinguibili tre periodi: le disposizioni del 26 giugno del 4 d.C. e la promozione del ramo claudiano alla dinastia imperiale; la morte del fratello Germanico; l’assunzione al trono del nipote Caligola
Il tema della cena nel “De ira” di Seneca
il tema della cena apud regem, funestata dall’omicidio e segnata da connotazioni animalesche, rappresenta un momento emblematico della diffusione del male morale in un’intera società, strettamente intrecciato alla gestione politica di essa: in IRA giunge ad essere il centro d’irradiazione di una complessa rete di allusioni che pare collegare Caligola e il suo principato orientaleggiante all’avo M. Antonio, in contrapposizione con l’altro suo avo Augusto
Caligola e il regnum nel De ira di Seneca
rex, tyrannus e loro caratteristiche in IRA: gli esempi regali, il ruolo di Caligola, il senso di animus regis e la riflessione sul potere nell’opera
Generic impropriety in the high style: satirical themes in Seneca and Lucan
stretta adesione alle convenzioni dei generi letterari nella scelta dei temi e dello stile nella poesia romana; violazione di tali regole da parte di S. e Lucano; introduzione di temi satirici in TRG e nel poema epico; satira senecana contro la ricchezza e le stravaganze degli imperatori in THS 446-470 (allusione a Caligola, Claudio e Nerone); elementi satirici in Luc. VII, 442-459 e X, 136-154
Il potere e la sua degenerazione nel lessico politico di Seneca
nel lessico del potere di S. coesistono, talvolta in maniera contrastante, le due componenti di fondo della sua formazione, quella culturale e quella politica, e le differenti fasi della sua vicenda umana; esame in senso diacronico dei termini indicanti il potere (in particolar modo rex, regnum, tyrannus, tyrannidis, princeps), per cogliere lo sviluppo del pensiero.
I due volti di Seneca. Dalla Consolatio ad Polybium all’Apocolocyntosis
verità e menzogna in PLB, in cui S. si umilia di fronte ai potenti per ottenere la revoca dell’esilio; rapporti tra PLB 13, 1, Mela III, 49 e PRG 419-426 R. sulla spedizione in Britannia; LDS 12, 3, 8-18 è una retractatio delle lodi di PLB: tornato a Roma, S. ritrova se stesso e la saggezza stoica