Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Quomodo Maecenas vixerit: à propos du Mécène de Sénèque

Argomenti:

la rivalità personale spinge S. a operare una studiata denigrazione su Mecenate, visibile tanto nella scelta deliberatamente orientata delle fonti quanto nelle strategie retoriche cui S. ricorre nell’esporle; S. criticava il ritiro di Mecenate, troppo precoce e pur sempre contaminato dalla vita di corte, osteggiava la sua adesione all’epicureismo e invidiava la sua immagine di consigliere di Augusto, a cui voleva sostituire la propria nei confronti di Nerone, che vedeva tuttavia destinata al fallimento

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXI
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 734-752
Codice scheda: 2012.45
Opere citate: BNF IV,36,2; VI,32,2;4; CTV 381; 437-592; NTR III,30,7-8; OTI 1,4; 2,5; 3,2; PRV 2,2; 3,10-11; 4,6;9; 6,3-4; PST 4; 7,1-2; 8,1; 13,4; 19,7;9; 21,9; 26,8-10; 30; 70,4; 77,10-11; 82,1-2;10-11; 92,35; 101,10-11;13; 114,1;4;6-7;20-22; 120,19; TRN 1,10; 2,11; 3,2-4; 4,1;5; 5,1-3;5; 6,1;7; 8,1-3; 10,7; 12,1; VTB 13

Sublime del potere, potere del sublime in Seneca

in Potere sovrano: simboli, limiti, abusi
Argomenti:

assumendo una prospettiva insieme etica ed estetica il poeta, il tiranno e il sapiente possono essere considerati alla stessa stregua in rapporto alla categoria del sublime, con cui S. si relaziona dal punto di vista teorico in PST 41 e 115 e che realizza dal punto di vista artistico in THS (Atreo tiranno e poeta) e PRV 5,10-11 (Fetonte sapiens); il sapiente e il tiranno condividono il medesimo potere poietico, indifferentemente impiegabile, in maniera comunque sublime, per la distruzione caotica o per la creatività cosmica

Editore: Il Mulino
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Pagina rivista: 235-251
Codice scheda: 2003.121
Opere citate: BNF II,16,1; VII,3,3; CLM I,3,5; II,2,2; NTR III, praef. 3; PLB 17,3; PRV 5,8;10-11; PST 7,12; 41,1-8; 53,9; 85,32; 90,27; 115,1-3;6-18; 92 THS 1-221; 650-685; 692; 703-704; 766-768; 784-886; 891-897

Due casi di (possibili) presenze in Seneca: Ascanio e Catone il Censore

in Meminisse iuvat. Studi in memoria di Violetta De Angelis
Argomenti:

l’adulescens di PRV 2,8 condivide qualche tratto con le rappresentazioni di Ascanio in alcuni versi virgiliani noti al filosofo e utilizzati in contesti tra loro simili; in PST 87,41 si possono riscontrare affinità con la contio tenuta da Catone il Censore a favore della lex Oppia riportata in Liv. 34,3-4

Editore: ETS
Testo in latino: No
Luogo: Pisa
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 305-321
Codice scheda: 2012.24
Opere citate: BRV 2,4; 13,6-7; CNS 1,2; HLV 7,8; 17,3-5; HOE 677-682; MED 599-602; NTR III, praef. 3; IVb,13,4; VI,2,9; VII,31,3; 32,3; OTI 1,4; 8,1-4; PHD 1090-1093; PLB 3,5; 17,3; PRV 1,2;6; 2,2;4;7-12; 3,3; 4,3; 5,2;9-11; PST 7,2-5; 17,1; 31,4; 33,3-10; 48,11; 64,2-5; 71,34; 73,12-16; 74,21; 82,3;20-22; 83,7; 84,1; 87,4-7;9-41; 94,27; 96,5; 99,13; 108,9-10; 122; TRN 2,13; 9,2; VTB 15,5; 20,1-6; 24,5; 25,6

The Conspirator Aemilius Regulus and Seneca’s Aunt’s Family

Argomenti:

lo zio di Seneca prefetto d’Egitto non sarebbe da identificarsi con Gaio Galerio, ma con Emilio Regolo di Cordoba, che rivestì la carica per un tempo indefinito all’inizio dell’età tiberiana (ma non per sedici anni come si vorrebbe dedurre da HLV 19,6) ed ebbe due figli, di cui uno fu implicato nella congiura che condusse all’assassinio di Caligola e il secondo fu prefetto d’Egitto all’inizio del regno di Claudio

Testo in latino: No
Rivista: Historia
Numero rivista: L
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 379-384
Codice scheda: 2001.63
Parole chiave: Biografia, Politica, Storia
Opere citate: CNS 18,3; HLV 7,8; 13,7; 19,2;4-6; TRN 14,4

Der Sklave Claudius. Senecas Apocolocyntosis und ihr komödien-Finale

Argomenti:

In conclusione di LDS Claudio è colpito da una doppia pena: quella mitica secondo il modello di Sisifo, Tantalo e Issione, e quella che, secondo la tradizione romana, prevede la schiavitù; analisi della rappresentazione dell’asservimento di Claudio in S.; funzione di Caligola, Eaco e Menandro

Testo in latino: No
Rivista: AU
Numero rivista: XXXIV
Anno rivista: 1991
Pagina rivista: 54-67
Codice scheda: 1991.26
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: LDS 14, 1 - 15, 2

Seneca über Macht und Menschlichkeit

in Humanismus und Politik, herausgegeben von E. Olshausen
Argomenti:

l’esperienza storica di un potere illimitato che induce al disprezzo dell’umanità sfida S., filosofo e teorico della politica, a conciliare le contraddizioni apparentemente insanabili in un principio che funga da fondamento spirituale del consenso dello stato e a mettere in guardia il giovane Nerone dalle conseguenze delle sue azioni

Collana: "Humanistische Bildung" VII, Historisches Institut der Universität Stuttgart
Editore: Stuttgart
Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Nerone
Rivista: Seneca über Macht und Menschlichkeit
Pagina rivista: 103-151
Codice scheda: 1983.32
Parole chiave: Etica, Politica
Opere citate: CLM

Le reminiscenze erodotee in Seneca e la condanna di Caligola

Argomenti:

l’uso di esempi erodotei in BRV; IRA; NTR; TRN evidenzia fenomeni naturali distruttivi e funesti comportamenti da parte dei potenti; mezzo per condannare i vizi di Caligola e ammonire Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Caligola, Erodoto, Nerone
Rivista: Sand
Numero rivista: III
Pagina rivista: 175-189
Codice scheda: 1980.37
Parole chiave: Fonti, Politica
Opere citate: BRV; IRA; NTR; TRN