Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, in La letteratura latina nell’età imperiale

Argomenti:

biografia di S. di carattere morale, psicologico, storico e politico in rapporto ai suoi tempi; S. scrittore; vicende storiche; influenza su Nerone; suicidio come esempio di forza d’animo e di coerenza

Collana: Istituto di Studi Romani I, 23-34
Editore: Cremonese
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 181
Codice scheda: 1935.14
Parole chiave: Biografia
Opere citate: BNF; CLM; DLG; LDS; NTR; PST

Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace

in Horace and Seneca. Interactions, Intertexts, Interpretations
Argomenti:

Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini

Testo in latino: No
Luogo: Berlin-Boston
Pagina rivista: 210-237
Codice scheda: 2017.1
Parole chiave: Esegesi, Etica, Fonti
Opere citate: BRV 14,1-15,2; FRG 20 H; MRC 1,3-4; PST 2,2-5; 3,7; 5,5-6; 6,5; 8,1-3;8; 33,4-5; 39,1-4; 45,1-2;4; 64,2-5; 67,2; 84,1-3;5-6; 89,18; 108,35; TRN 8,9; 9,1;4-7

Passion in a stoic’s Satire Directed against a Dead Caesar?

Argomenti:

interpretazione antropologica di LDS: intento di S. sarebbe di mettere in scena un modello di re folle su cui poter sfogare (insieme al lettore) le proprie passioni per accogliere la nuova età neroniana con animo libero da turbamenti

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 326-249
Codice scheda: 2017.14
Opere citate: BRV 13,2; LDS 1,1; 2,1; 6,2; 4,1-3; 7,3; 8,1-2; 9,3-4; 12,1-2; PLB 12,5; PST 18; 108,23-38

Seneca, la diatriba e la ricerca di una morale austera. Caratteristiche, influenze, mediazioni di un rapporto complesso

Argomenti:

analisi dei rapporti (e degli apporti reciproci) tra S. e la diatriba condotta attraverso l’inquadramento della tradizione bionea in lingua latina, l’evidenziazione della riscrittura retorico-stilistica di alcuni motivi da parte di S., l’esame di alcuni tra i brani o i personaggi senecani più significativi, il rapporto dell’opera senecana con la satira moralistica

Indice: Introduzione, 9; I. Seneca e il ‘discorso diretto’ con la diatriba. Le citazioni di Bione, 19; I.1 Bione prima di Seneca. Citazioni e testimonianze, 19; I.2. Cicerone e il facete dictum, 22; I.3. Diatribe-sermo. Orazio e la paternità bionea, 28; I.4. Le citazioni di Bione nel De tranquillitate animi senecano, 36; II. Il maestri di Seneca, ‘filtri paideutici’ per una morale austera, 71; II.1. Un quadro introduttivo, 71; II.2. Cinismo, filosofi cinici, Demetrio: l’eccezione esemplare, 75; III. Seneca, Orazio e il «filtro prezioso» del genus bioneum, 199; III.1. Seneca e Orazio, 199; III.2. Per (l’instabile) equilibrio tra autarkeia e giusto mezzo: ispirazioni dall’Ode 3.16 tra sermo e carmen, 204; III.3. La citazione oraziana dell’epistola 86: costruzione di una tecnica satirica, 215; III.4. Tra moralismo diatribico e sal niger oraziano: la citazione dell’epistola 119, 223; III.5. L’epistola 120: la coerenza della virtù dallo stoicismo antico alla satira, 233; III.6. La dimensione della prova ascetica: l’intimo racconto di due esperimenta in tarda età (epp. 87; 123), 243; IV. Cibo, luxuria e digestione nel moralismo senecano. Ricezioni e modelli, 277; IV.1. Metafore e lessico ‘fisiologico’ del cibo, 277; IV.2. L’epistola 95: una satira sulla scientia gastronomica?, 288; IV.3. L’inarrestabile caccia della golosa luxuria. Il modello della menippea varroniana, 305; Bibliografia, 317; Ringraziamenti, 333
Editore: Firenze University Press
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Totale pagine: 338
Codice scheda: 2015.38
Opere citate: BNF II,27; V,4; 6; VI,3; 38; VII,1-2; 6-11; 17; BRV 13-14; CLM I,3; CNS 5,6; 8,2; HLV 10,4;7; 12,1-2; IRA II,36; III,25; LDS; MRC 17-18; 20; NTR I, praef.; 17; II,20; IVa,praef.; IVb,13; V,18; VI,2; 21; VII,27; 30; 32; OTI; PRV 1,5; 3,3;13; 4,9; 5,5; 6,2; PST [in part.] 4; 5; 6; 9; 10; 14; 15; 17; 20; 24; 25; 26; 27; 29; 30; 31; 33; 41; 44; 47; 52; 59; 62; 63; 64; 67; 72; 73; 80; 81; 82; 83; 84; 85; 86; 87; 89; 90; 91; 92; 94; 95; 97; 98; 100; 103; 106; 108; 110; 114; 119; 120; 122; 123; THS 348-349; 380; 388-390; TRN 3,1-8; 4,7; 7,2; 8; 11,2-3; 14,2-3; 15,4-5; VTB 17-19; 22-23