Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Christus Senecae auditus [sic]

Argomenti:

un foglio mancante in tutti i mss. di LDS, posto fra i capitoli 7 e 8, non sarebbe scomparso per caso, ma sarebbe stato tolto da un cristiano in quanto contenente una definizione poco degna di Cristo; correzioni a LDS; in 1, 1 leggere verum proverbium fecerat, regem fatuum nasci oportere, oppure verum proverbium fecerat: aut regem aut fatuum nasci oportere; in 4, 1, 18 animis al posto di nimis; in 4, 2 medicos al posto di comoedos; in 5, 4 Caesarem se esse significans ait; in 8, 1 aliquid in eo Stoici dei iam video: nec cor nec caput habet; in 8, 2 «quateret – inquit – germanam sororem suam» al posto di «quare – inquit – quaero enim sororem suam»; mensm al posto di mensem; in 8, 3 stulte non è vocativo, ma avverbio e stude è grafia di stupide; leggere inquit al posto di inquis; in 10, 3 quam canis adsiit al posto di quam canis adsidit; muscam exiare in luogo di excitare; in 14 Datur al posto di Non datur

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 180-186
Codice scheda: 1937.28
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 1, 1; 4, 1-2; 5, 4; 7; 8, 1-3; 9, 1-4. 6; 10, 3; 11, 2; 14

De Seneca philosopho principum censore

in Munera philologica L. Cwiklinski bis sena lustra claudenti ab amicis collegis discipulis oblata
Argomenti:

presentazione di Claudio come tiranno in LDS; fonti della caratterizzazione; tipologia del tiranno in CLM e TRG; rassegna degli imperatori e confronti; elementi retorici e di genere (satira menippea) nella caratterizzazione di Claudio come tiranno

Testo in latino: No
Pagina rivista: 185-210
Codice scheda: 1936.17
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: BNF I, 15, 5-6; CLM I, 1, 6; 9-11; 14, 2; 25, 2; II, 4; DLG; LDS 1, 1; 4; 10-11; 12, 2; PST 14, 7; TRG

Zur Apotheose. VI. Kaiserbilder

Argomenti:

il concetto di apoteosi; rapporto tra divinità e potere; il ruolo della statua; la propaganda e la fede nell’imperatore divinizzato; partecipazione popolare al culto imperiale; excursus esegetico su LDS

Testo in latino: No
Rivista: SO
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 111-137
Codice scheda: 1936.14
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: LDS 3, 2; 7, 1. 3; 9, 4; 11, 3-5; 46; PLB 12, 2

Some points of natural history in Seneca’s Apocolocyntosis

in Homenaje a Antonio Tovar, ofrecido por sus discípulos, colegas y amigos
Argomenti:

elementi di storia naturale (zoologia) presenti in LDS 10, 3, tam facile … quam canis adsidit con valore satirico; su un detto di Augusto riportato da Suet. Aug. 87, 1: celerius quam asparagii coquuntur; la figura di Augusto; il significato di koloku/nth? cucurbita legionaria, pianta decorativa, umile e utile che richiama la situazione di Claudio alla fine dell’opera

Editore: Editorial Gredos S.A.
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio
Luogo: Madrid
Pagina rivista: 181-192
Codice scheda: 1972.35
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: continua come 1985.45

Patrimonium e ager publicus al tempo dei Flavi. Ricerche sul monopolio del balsamo giudaico e sull’uso del termine fiscus in Seneca e Plinio il Vecchio

Argomenti:

storia del termine fiscus; il significato di fiscus in S. e Plinio il Vecchio tra «cesta, «cassa e amministrazione dei beni pubblici controllata dall’imperatore; la produzione di balsamo in Palestina e il passaggio dell’amministrazione dell’ager publicus che lo produceva nelle mani dei procuratori patrimoniali

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 349-367
Codice scheda: 1969.25
Parole chiave: Lingua e stile, Storia
Opere citate: BNF IV, 39, 3; VII, 6, 3; IRA III, 33, 2-3; PST 87, 18

Senecas Apocolocyntosis

in Römische Politik und römische Politiker. Aufsätze und Vorträge
Argomenti:

titolo, situazione storica, struttura e genere letterario di LDS; presenza tradizionale a Roma di composizioni satiriche anche anonime o collettive sui potenti; LDS come fonte di informazione su Claudio, Nerone e sul clima politico dell’epoca

Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio, Nerone
Luogo: Heidelberg
Pagina rivista: 121-140
Codice scheda: 1967.39
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: LDS

Le discours de Ti. Sempronius Gracchus père en faveur de Scipion l’Asiatique (Tite-Live, XXXVIII, 56)

Argomenti:

l’intervento di Ti. Gracco a difesa di Lucio Scipione in Liv. XXXVIII, 56 e V.Max. IV, 1, 6; il contributo offerto da BRV 17, 6 e PLB 14, 4 alla comprensione storica dei fatti è minimo

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 426-447
Codice scheda: 1966.110
Parole chiave: Storia
Opere citate: BRV 17, 6; PLB 14, 4
Note: a S. sono dedicate pp. 431-432

Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico

Testo in latino: No
Rivista: Hist
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 96-122
Codice scheda: 1966.79
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS 5-7
Note: ristampa in Gesammelte Aufsätze zur antiken Geschichte und Militärgeschichte I, Kleine Schriften, herausgegeben von Helmut Castritius und Dietmar Kienast, Darmstadt 1973, 51-77; cf. anche la risposta di 1971.18

Sur un passage controversé de Sénèque, De tranq. animi XIV

Argomenti:

interpretazione di TRN 14, 9: il testo non presenta un intento ironico; il tumulus nominato si riferisce al Mausoleo di Augusto; l’espressione Caesar deus noster designa Augusto e non Caligola

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Caligola
Rivista: RCl
Pagina rivista: 34-77
Codice scheda: 1934 1935.31
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: TRN 14
Note: dati desunti da APh 1935, 91; Motto, 270, n° 1284

Seneca, Moral Essays III, with an English translation by John W. Basore

Argomenti:

introduzione; testo Hosius di BNF (1914.2 ) con traduzione inglese; correzioni e note esegetiche

Indice: Introduction, vii; De Beneficiis: Book I, 2; Book II, 50; Book III, 126; Book IV, 204; Book V, 290; Book VI, 364; Book VII, 454; Index of Names, 527
Collana: «The Loeb Classical Library»
Editore: William Heinemann, London, Harvard University Press
Testo in latino:
Luogo: Cambridge (Mass.)
Totale pagine: viii + 531
Codice scheda: 1935.1
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: BNF
Recensioni: Fletcher, CR L 1936, 133 | Hosius, PhW LVI 1936, 824 | Alexander, CPh XXXII 1937, 296-298 | Kamp, CJ XXXII 1936/37, 368-370