Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Elite Scepticism in the Apokolokyntosis: Further Qualifications

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Argomenti:

L’Apocolocyntosis, probabilmente letta alla corte di Nerone durante i Saturnali del 54, presente il giovane imperatore, gli fornisce due modelli: quello sostanzialmente positivo di Augusto (richiamandosi in ciò a Virgilio) e quello negativo di Claudio. Dalla fedeltà al modello dipende l’eventuale divinizzazione del sovrano dopo la sua morte.

Collana: Columbia Studies in the Classical Tradition, 28
Editore: Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio, Nerone
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 175-182
Codice scheda: 2006.71
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: BNF 1, 15, 5-6; LDS 1, 2, 10; 4, 1; 9, 5; 10, 2, 4; 11, 4

Sul manoscritto latino Campori Appendice 164

Argomenti:

Descrizione di un nuovo codice di LDS non segnalato nel catalogo contenuto in 1990.5 ; trattasi di recenziore, cartaceo, databile al XV sec.; grazie al titolo è assegnabile al ramo VL della tradizione, sulla base degli errori è in stretta parentela con il Vat. Chig. H.VIII.259; elenco di varianti ed errori significativi per la collocazione nello stemma; recentior non del tutto deterior: a LDS 9.3 si tramanda una congettura originale iam famam Numinum mimum fecistis per il tràdito famam nimium/fama nimium

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Cicerone, Claudio, Giano
Rivista: QS
Numero rivista: XXX
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 117-118
Codice scheda: 2004.110
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: LDS

Martino Di Braga, “De ira”: un testimone indiretto per il “De ira” di Seneca

Argomenti:

Constatata la negligenza da parte degli studiosi senecani della tradizione medievale indiretta dei DLG di S. e la superficialità con cui negli studi più recenti si utilizza il testo di Martino di Braga per emendare IRA, l’A. procede con lo studio, che si articola in due momenti: 1. una rassegna valutativa dei lavori (edizioni e commenti) che hanno usato l’epitome martiniana per la critica testuale di IRA; 2. un censimento dei loci di IRA per cui sono stati proposti in passato raffronti con l’epitome di Martino di Braga, censimento in cui si discute delle lectiones martiniane per stabilire se e in quali di esse si possano riconoscere varianti al testo di S., attraverso il criterio filologico dell’esclusione di errori nella tradizione dell’epitome e di modificazioni volontarie dell’epitomatore. In conclusione l’A. offre un’indicazione per indagini future sottolineando la possibilità di utilizzare l’epitome come testimone indiretto di IRA anche indipendentemente dalla tradizione diretta

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: LVI
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 103-166
Codice scheda: 2003.39
Opere citate: IRA I 1, 4; 1, 5; 2, 3; 16, 1; II 22, 2; 22, 3; 24, 1; 24, 2; 25, 1; 25, 3; 25, 4; 28, 5; 29, 1; 29, 2; 30, 2; 32, 3; 33, 1; 34, 1; 34, 4; 34, 5; 36, 6; III 1, 4; 1, 5; 2, 2; 5, 2; 6, 1; 6, 5; 6, 6; 11, 1; 11, 2; 13, 1; 13, 2; 24, 4; 25, 1; 26, 3; 26, 4; 27, 2; 39, 3; 40, 1

Il discorso di Augusto nella “apocolocyntosis” di Seneca e un passo della “pro Caelio” di Cicerone”

Argomenti:

In LDS 10, in cui Augusto rimprovera il successore Claudio, si riprende un passo della Pro Caelio di Cicerone (33-34), in cui Appio Claudio Cieco, fatto comparire grazie alla prosopopea, rimprovera Clodia. Si tratta di una citazione voluta rivolta al lettore attento

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LV
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 105-106
Codice scheda: 2003.28
Parole chiave: Fonti
Opere citate: LDS 10

Seneca, De clementia I, 9, 1

Argomenti:

analisi di CLM I, 9, 1 (Divus Augustus fuit mitis princeps eqs.); proposta di interpunzione; confronto con CLM I, 11, 1

Collana: «Pubblicazioni della Facoltà di Magistero» XIII
Editore: Università di Torino, Giappichelli
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Nerone
Luogo: Torino
Totale pagine: 18
Codice scheda: 1958.37
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM I, 9, 1. 11, 1
Recensioni: Cambier, AC XXVIII 1959, 443

Images d’Auguste chez Sénèque

Argomenti:

esame dei giudizi di S. su Augusto; revisione della loro interpretazione tradizionale come giustificazione della politica filoaugustea di Nerone; constatazione, accanto alle riserve senecane, del silenzio su Augusto che si riscontra nel resto della letteratura neroniana

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Nerone
Rivista: REL
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 242-264
Codice scheda: 1957.28
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BRV; CLM; CTV; LDS

Footnotes for a literary portrait of Augustus

Argomenti:

testo Bücheler di LDS 10-11 con traduzione inglese e commento; contrasto tra il comportamento defilato di Augusto nell’assemblea degli dèi fino all’arrivo di Claudio e la realtà storica dell’influsso da lui esercitato sul senato; il discorso di Augusto non è un modello di retorica; proverbi; esempi di sintassi colloquiale; effetto satirico delle proteste di Augusto contro le sanguinose uccisioni di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio
Rivista: TRSCan
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 13-34
Codice scheda: 1949.6
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS 10-11

Auguste et Athénodore (suite et fin)

Argomenti:

personalità filosofica di Atenodoro e sua influenza su Augusto; testimonianza di S. su di lui

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 62-79
Codice scheda: 1946.9
Parole chiave: Storia
Opere citate: BRV 14; PST 89; 90; TRN 2-3
Note: prosegue 1945.7

Auguste et Athénodore

Argomenti:

identificazione di Atenodoro in TRN 3; influenza di Atenodoro su Augusto

Testo in latino: No
Personaggi: Atenodoro, Augusto, Panezio
Rivista: REA
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 261-273
Codice scheda: 1945.7
Parole chiave: Storia
Opere citate: TRN 3
Note: continua come 1946.9

Ruler cult in Seneca

Argomenti:

S. favorevole alla divinizzazione di imperatori dotati delle qualità del saggio stoico (come Augusto); uso adulatorio dell’augurio di divinizzazione dell’imperatore in PLB; saggio stoico simile o superiore agli dèi; sincerità di S. in CLM

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 198-204
Codice scheda: 1938.8
Parole chiave: Politica
Opere citate: BNF II, 12, 1-2; III, 26, 1-2; BRV 17, 6; CLM I, 4, 1. 3; 8, 5; 10, 3; 14, 1-2; CNS 8, 2; IRA III, 18, 1; LDS 9; MRC; PLB 16, 4-6; 17, 5; PST