Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Quomodo Maecenas vixerit: à propos du Mécène de Sénèque

Argomenti:

la rivalità personale spinge S. a operare una studiata denigrazione su Mecenate, visibile tanto nella scelta deliberatamente orientata delle fonti quanto nelle strategie retoriche cui S. ricorre nell’esporle; S. criticava il ritiro di Mecenate, troppo precoce e pur sempre contaminato dalla vita di corte, osteggiava la sua adesione all’epicureismo e invidiava la sua immagine di consigliere di Augusto, a cui voleva sostituire la propria nei confronti di Nerone, che vedeva tuttavia destinata al fallimento

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXI
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 734-752
Codice scheda: 2012.45
Opere citate: BNF IV,36,2; VI,32,2;4; CTV 381; 437-592; NTR III,30,7-8; OTI 1,4; 2,5; 3,2; PRV 2,2; 3,10-11; 4,6;9; 6,3-4; PST 4; 7,1-2; 8,1; 13,4; 19,7;9; 21,9; 26,8-10; 30; 70,4; 77,10-11; 82,1-2;10-11; 92,35; 101,10-11;13; 114,1;4;6-7;20-22; 120,19; TRN 1,10; 2,11; 3,2-4; 4,1;5; 5,1-3;5; 6,1;7; 8,1-3; 10,7; 12,1; VTB 13

Trimalcione ‘auditor’ di Seneca: per un’interpretazione di Petron. 52,4

Argomenti:

l’episodio di Petron. 52,4 in cui Trimalchione rimprovera lo schiavo che ha rotto un calice parodizza chiaramente alcune espressioni senecane e deve essere considerato non una critica del pensiero del filosofo, ma una ridicolizzazione di quanti volgarizzavano l’insegnamento di S. in maniera triviale

Testo in latino: No
Rivista: Eik
Numero rivista: XXIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 241-247
Codice scheda: 2012.17
Opere citate: BRV 17,5; CNS 10,3; HLV 4,1; 14,1; 12,2; 19,4;6; IRA III,14,2; 36,2; 40,2-4; MRC 6,1; PST 1,1; 7,8; 12,8; 13,4; 15,11; 19,2; 21,1; 27,5; 28,10; 41,1; 42,9; 47; 66,20; 70,5; 71,1;30; 72,2; 73,6-8; 92,6; 94,1; 95,1;44; 98,7; 99,9;16; 114; 123,5

Magnitudinem exuere Augusto privato in Seneca, brev. vit. 4,2 ss.

Argomenti:

in BRV 4 Augusto appare come uomo torturato dal proprio potere e in un atteggiamento proprio dell’antisapiente, lontanissimo dall’immagine del sovrano filosofo, dato che l’otium da lui ricercato è egoistico e assolutamente intempestivo; nella descrizione del potere imperiale si individuano temi ed espressioni accostabili alla panegiristica, ma soprattutto al dialogo tra Creonte ed Edipo in DPS: l’otium si connota come una finzione finalizzata tanto a blandire (e ingannare) i sudditi, quanto a illudere se stessi

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 107-121
Codice scheda: 2012.4
Opere citate: BNF IV,17,3; BRV 2,5; 4,5-6; CLM I,1,2; 8,3; 12,2; DPS 6-8; 671-684; GGM 83; 88-89; NTR III,1,1; PST 1,1; 55,3-4; 85,8; 94,73-74; 91(in realtà 111),3-5; THS 136; 391-392 TRD 171; TRN 10,6

“De hoc require T.”. La presenza di Nicola Trevet nella “glosa” anonima all’“Apocolocyntosis”

Argomenti:

il commento a LDS contenuto nei codici oxoniensi Balliol 130, Balliol 136 e Bodleian 292 (2446) viene a ragione attribuito a un allievo di Nicola Trevet con forti interessi giuridici ed è probabile che quest’ultimo, con la sigla T., faccia esplicito riferimento, per delucidazioni di tipo storico-antiquario, ai commenti del maestro a TRG e ad altre (perdute) opere esegetiche dello stesso a BNF e a Valerio Massimo

Testo in latino: No
Rivista: FilMed
Numero rivista: XIV
Anno rivista: 2007
Pagina rivista: 245-259
Codice scheda: 2007.58
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF IV,8,1; 6,6; 30,1; GMM 57; 811; HFU 247-248; LDS 4,2; 5,3; 7,4-5; 9,3; 10,1; 11,1;6; 15,1; PHD 736-740

Guerra e pace in Seneca

in La pace nel mondo antico
Argomenti:

Linee essenziali dell’ideologia della pace e della guerra in S.: uomo, stato, impero ed universo sono quattro organismi in rapporto analogico tra loro: in ciascuno di essi la pace è assicurata dal pieno controllo esercitato dal principio egemonico, rispettivamente logos, princeps, Roma e dio, che tiene unite in armonico insieme le singole parti e le loro funzioni; alla fine della sua parabola politica S. pare disposto ad accordare al momento pubblico della pace un solo risvolto positivo, in realtà controproducente, la liceità di sottrarvisi in direzione dell’otium; la tenuta dell’ideologia pacifista è verificata usando come reagenti le forme del suo immaginario: se il filosofo vuole costruire razionalmente la pace, il drammaturgo deve decostruire la guerra per metterne a nudo i meccanismi perversi, per poi filosoficamente ricostruire

Editore: Regione Piemonte, Assessorato alla cultura, CELID
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Ercole
Luogo: Torino
Totale pagine: 211-226
Codice scheda: 1991.92
Parole chiave: Etica, Politica

Zur Rede des Augustus in der Apokolocyntosis

Argomenti:

in LDS 10, 3 leggere nam (etiam si formula Graece nescit [ego scio]), respingendo la congettura soror mea; analisi delle intenzioni della requisitoria di Augusto contro Claudio; note esegetiche a LDS 2, 3

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio
Rivista: RhM
Numero rivista: CXXV
Pagina rivista: 162-175
Codice scheda: 1982.81
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 2, 3; 10, 3

A Commentary on Seneca’s Apocolocyntosis Divi Claudii. Glose in librum de ludo Claudii Annei Senece, editio critica emendata, Latin text with facing English translation, commentary, notes, indices and fac-simile of cod. Balliol 130, by Richard E. Clairmont

Argomenti:

testo critico delle Glose in librum de ludo Claudii Annei Senece, l’unica opera esegetica medievale conosciuta su LDS, con traduzione inglese e note a pié p.

Indice: Preface, v; Table of contents, vii; Abbreviations, viii; Introduction, 1; Sigla codicum, 31; Text and transla-tion, 32; Addendum to page 8, note 18, 97; Index fontium, 99; Index nominum, 101; Appendix A: The commen-tator's sources, 105; Appendix B: A facsimile copy of Balliol 130, 121
Editore: Ares
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio, Ercole
Luogo: Chicago
Totale pagine: viii + 121
Codice scheda: 1980.24
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: cf. 1974.25
Recensioni: Eden, CR XXXI 1981, 328 | Grimal, Gn LVI 1984, 76

Interpretationen zur Pseudo-Seneca-Tragödie Octavia, Diss.

Argomenti:

analisi di CTV; questione dell’autenticità: negazione della paternità di S.; lingua e stile; l’autore; struttura di CTV; il monologo e la rappresentazione di S.; la figura di Nerone; Herrscherideal: Augusto e Ne-rone e confronto con CLM; le figure di Ottavia e Poppea; il tema dell’amore passionale: confronto con PHD

Indice: A. Einleitung, 1; 1. Zur Echtheitsfrage, 1; 1.1. Handschriftliche und 'indirekte' Überlieferung, 1; 1.2. Das Vaticinium, 4; 1.3. Sprache und Stilistik, 6; 1.4. Der Verfasser der Octavia, 7; 2. Dialog und Dialogpartner im Urteil der Forschung, 8; 3. Zur Aufbau und Methode der vorliegenden Arbeit, 9; B. Hauptteil, 10; 1. Fabel und Aufbau der Octavia, 10; 1.1. Tragödienfabel und geschichtliche Tradition, 10; 1.2. Charakteristika des Aufbaus der Octavia, 10; 1.3. Octavia und der Chor der ihr ergebenen Römer in der Exposition der Praetexta, 12; 2. Der Monolog Senecas (377-435), 14; 2.1. Gliederung und Grundgedanken des Monologes, 14; 2.2. Zusammenfassung, 33; 2.3. Octavia 395ff und Seneca, Phaedra 527ff: eine Gegenüberstellung, 34; 3. Nero in der Exposition der Octavia, 37; 4. Der Dialog zwischen Seneca und Nero (438-592), 40; 4.1. Vom außeren Anlaß zur Grundsatzdiskussion, 40; 4.2. Der vorbildliche Herrscher (Elogium und Paraenese: 472-491), 42; 4.3. Neros Herrscherbild: der Princeps als Tyrann (492-532), 72; 4.4. Rückblick, 89; 4.5. Octavia oder Poppaea (533-571), 91; 4.6. Herrscherwille oder Staatsraison (572-592), 117; 5.1. Saevitia Neronis (820-876), 127; 5.2. Rom und sein Tyrann, 131; C. Anmerkungen, 134; D. Exkurse I-V, 219; E. Literaturverzeichnis, 228
Editore: Erlangen Nürnberg
Testo in latino: No
Totale pagine: 258
Codice scheda: 1976.26
Parole chiave: Autenticità, Politica
Opere citate: CTV; PHD 527-564
Recensioni: Costa, CR XXVIII 1978, 351

Séneca, Epicuro y Mecenas

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

S., unico stoico capace di comprendere il contenuto profondo del messaggio etico di Epicuro e incline a esprimere un giudizio positivo sul suo stile letterario, conobbe il pensiero del filosofo ateniese attraverso la lettura diretta di sue lettere e la consultazione di raccolte di massime (utilizzate, queste ultime, per trarne le citazioni inserite in PST); S. rivolse le critiche letterarie indirizzate solitamente a Epicuro contro i suoi seguaci: significativo è il caso di Mecenate, oggetto di dure critiche, in quanto seguace “infedele” e “degenerato” dell’epicureismo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 563-576
Codice scheda: 1997.193
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST
Note: ristampa in 2000.21 , 255-274

Motivi antiaugustei nel proemio del De Clementia

Argomenti:

il riferimento ricorrente alla figura di Augusto è uno dei motivi fondamentali di CLM; nel presen-tare Nerone come legittimo erede del capostipite della dinastia giulio-claudia, S. giunge spesso a svilire e criti-care l’operato di Augusto, feroce nel perseguire i nemici politici e reo di aver versato il sangue dei concittadi-ni; paragonato al fondatore del principato, modello manchevole, Nerone diviene un monarca eccelso, in grado di realizzare quei valori che l’avo, a causa di una morale inadeguata e di un’indole vendicativa, non seppe attuare

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 45-69
Codice scheda: 1997.190
Parole chiave: Politica
Opere citate: CLM; CTV; LDS