Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Considerazioni su religiosità o irreligiosità nelle tragedie di Seneca

in La coscienza religiosa del letterato pagano, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CVI, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1987
Argomenti:

analisi della concezione della divinità, dei rapporti tra Dio e uomo, della presenza del male, dell’escatologia e degli atti della religione ufficiale in TRG, escluso HOE; TRG tra le opposte posizioni di chi vi vede una “tragedia stoica” oppure la “negazione poetica dello stoicismo”; in TRG abbondano effettivamente le affermazioni pessimistiche sulla natura dell’uomo e degli dei; tuttavia, anche senza spazio per una visione rasserenante, centrale è l’uomo, visto come essere in grado di distruggere il cosmo (come Atreo) o di crearlo (come Ercole); solo riconoscendone la sacralità è possibile per l’uomo una presenza attiva e positiva nel cosmo

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Ercole, Tieste
Pagina rivista: 73-99
Codice scheda: 1987.108
Parole chiave: Religione
Opere citate: TRG

Maius solito. Senecas Thyestes und die tragoedia rhetorica

Argomenti:

THS come “tragedia retorica, filosofica e politica”: centralità del «maius solitus Motiv», implicazioni stilistiche (uso del comparativus Senecanus), drammatiche («Crescendo Technik»), filosofiche (ritratto dell'”anti-sapiente”), storiche (epoca imperiale amante degli eccessi) e politiche (identificazione Atreo-Caligola)

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Caligola, Lucano, Nerone
Rivista: A&A
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 116-136
Codice scheda: 1985.85
Parole chiave: Lingua e stile, Politica
Opere citate: THS 4-6; 18-20; 25; 29-32; 56; 192-196; 252-254; 259; 267-269; 274-275; 745-747; 1065-1068

Il nostos nel teatro di Seneca: la struttura dell’inversione

Argomenti:

la struttura del nostos (adventus) e il modello odissiaco; S. e lo schema relativo al riuso del ritorno dell’eroe; i modelli greci; il ritorno come segno della rinuncia all’azione.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Ercole, Tantalo, Teseo, Tieste
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 135-144
Codice scheda: 1988 1989.143
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 1-56; 782-807; HFU 592-617; PHD 835-853; 1238; THS 1-121; 404-430; 434-439; 784-788; 1011-1016

Il sangue nelle tragedie di Seneca

in Sangue e antropologia nella teologia, Atti della VI settimana, Roma 23-28 novembre 1987, a cura di Francesco Vattioni
Argomenti:

il sangue e il lessico del timore e dell’orrore in TRG; occorrenze delle parole della sfera semantica del sangue in TRG; valori di cruor e sanguis; le caratteristiche del sangue in TRG; il sangue come elemento del sacrificio; i morti in guerra esigono la restituzione del sangue versato prematuramente; i sacrifici umani.

Collana: "Sangue e antropologia" VI
Editore: Centro Studi Sanguis Christi, Pia Unione Preziosissimo Sangue
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Medea, Polissena, Tieste
Luogo: Roma
Pagina rivista: I, 565-598
Codice scheda: 1989.135
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM I, 11; TRG

La funzione dei nomi dei personaggi nella commedia plautina e nella tragedia senecana

in Scena e spettacolo nell'antichità, Atti del convegno internazionale di studio, Trento 28-30/3/1988, a cura di Lia De Finis
Argomenti:

rapporto tra onomastica e prassi poetica; il nome; la maschera; eponimia; i nomi di TRG come enunciati descrittivi del personaggio; archetipi mitici.

Collana: "Teatro. Studi e testi" VII
Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Fedra, Medea, Tantalo
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 233-252
Codice scheda: 1989.118
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

La climax della volontà di potenza nel Tieste di Seneca

Argomenti:

la volontà di potenza di Atreo e la crescita progressiva del suo desiderio di potere; ruolo minore di Tieste; identità tra potere e male; affinità tra gli stilemi di THS e quelli di HFU e HOE; l’ironia tragica come espressione del potere.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 287-296
Codice scheda: 1988 1989.113
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED; THS

Spectante te potetur…: un simbolo senechiano

Argomenti:

originalità del prologo di THS: i rapporti con l’Atreus acciano e l’apparente contraddittorietà dell’allontanamento del fantasma di Tantalo: discussione dell’interpretazione di J.A. Shelton (1975.63 ); gli elementi cronologici nel dramma; le convenzioni letterarie e le credenze che spiegano l’uso simbolico di S.: Tantalo come fantasma ritorna sotto terra all’alba, ma come ipostasi della stirpe dei Pelopidi rimane presente entro le figure del dramma e nel Larario della casa.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Tantalo
Rivista: Lat
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 606-626
Codice scheda: 1989.106
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF III, 36, 1; THS; TRG

Seneca’s epic theatre

in Studies in Latin Literature and Roman History V, edited by Carl DEROUX, «Collection Latomus» CCVI, Édition Latomus, Bruxelles 1989
Argomenti:

funzione di TRG: teatro epico, prefigurazione di B. Brecht; rapporto con la tragedia greca; ruolo dei personaggi; rapporti con l’epica.

Testo in latino: No
Codice scheda: 1989.139
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Solitudine e logorio del potere: note su un topos della tragedia senecana

Argomenti:

le battute tragiche con valenza gnomica dedicate al tema del potere; il potere come male ambito; il logorio divora il potere dall’interno.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Caligola, Giocasta, Nerone
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 179-184
Codice scheda: 1989.33
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: CLM; IRA; TRG

Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics

in Seeing Seneca Whole. Perspectives on Philosophy, Poetry and Politics
Argomenti:

Analisi della celebre scena del Tieste in cui il sole, rifiutandosi di illuminare il delitto, torna indietro sul suo percorso: l’immagine viene interpretata prima (185-194) alla luce del confronto con i versi in cui si parla della catastrofe cosmica (789-884) e i passi delle NTR sullo stesso argomento (3, 27-30); poi (194-200) con attenzione all”apotheosis’ di Atreo (vv. 885-919): si tratterebbe di un’allusione alla tirannide neroniana, che spesso utilizzava la simbologia solare per autocelebrarsi.

Collana: Columbia Studies in the Classical Tradition, vol.
Editore: Brill
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Nerone
Luogo: Leiden-Boston
Totale pagine: 222
Codice scheda: 2006.85
Parole chiave: Esegesi, Generi letterari
Opere citate: NTR III, 27-30; THS
Note: La bibliografia e gli indici sono complessivi e si trovano alle pagine 201-211; 213-218 (indice dei passi); 219-222 (indice dei nomi e delle cose notevoli)