Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Natura e tragedia in Seneca

in Latina didaxis XI, Atti del Congresso, Bogliasco, 30-31 marzo 1996, a cura di Silvana ROCCA, Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni, Genova 1996
Argomenti:

la concezione della natura in TRG diviene comprensibile analizzando le raffigurazioni della foresta in DPS e THS e del mare in GMM

Testo in latino: No
Pagina rivista: 197-200
Codice scheda: 1996.45
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS 530-658; GMM 431-556; THS 650-690

Seneca’s Thyestes and the morality of tragic furor

in Ainsi parlaient les anciens. In honorem Jean-Paul DUMONT, mêlanges réunis par Lucien JERPHAGNON et publiés par Jacqueline LAGRÉE et Daniel DELATTRE, «Collection UL3», Presses de l’Université Charles-de-Gaulle-Lille III, Villeneuve d’Ascq 1994
Argomenti:

analisi del prologo di THS come contributo alla comprensione di TRG e alla valutazione della poesia in S.; la poetica del furor; il dialogo tra Tantalo e la Furia; importanza strutturale del prologo e sua valenza metadrammatica; lo schema di contrasto (tra Tantalo e la Furia) che si afferma nel prologo genera una serie di opposizioni e conflitti nel resto della tragedia (tra Atreo e Tantalo e tra il satelles e Tieste)

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Pagina rivista: 196-210
Codice scheda: 1994.114
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: THS; TRG

La forza come diritto in alcuni aspetti della cultura greca del V secolo a.C. e del teatro latino

in CARANCI ALFANO, Luciana, Studia humanitatis. Fra tradizione e modernità, Loffredo, Napoli 1981
Argomenti:

il rapporto tra il diritto e la forza in Sofocle, Tucidide, Accio e S.; rispetto al mondo greco, nel mondo latino si passa dalla contrapposizione “divino-umano” a quella “morale-politica”

Testo in latino: No
Personaggi: Antigone, Atreo, Creonte, Tieste
Pagina rivista: 57-68
Codice scheda: 1981.45
Parole chiave: Diritto
Opere citate: THS 194-218; 239-247; 347-352; 445-448; 530-550; 1005; 1023; 1105-1111

La prova nel delitto: Seneca e il mito di Atreo e Tieste

Argomenti:

esame di THS: interpretazione della vendetta di Atreo come speculare al torto subito e non al di fuori di ogni regola del comportamento umano

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: LXIV
Pagina rivista: 105-153
Codice scheda: 1994.67
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS

Appunti sull’Atreus acciano

Argomenti:

i tentativi di ricostruzione dell’Atreus di Accio non si devono basare in maniera eccessiva su THS, in quanto questa tragedia fu composta in un contesto culturale differente.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Cicerone, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: LVIII
Pagina rivista: 53-73
Codice scheda: 1988.63
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS

Power and Powerlessness in Seneca’s Thyestes

Argomenti:

in THS trovano espressione la monarchia dispotica (Atreo), il regno benigno (satelles e Tantalo) e l’autocontrollo del sapiens (coro); esame del dialogo tra Atreo e il satelles; differente concetto di favor nei due passi; Atreo e Tieste condividono la stessa concezione del potere, anche se solo il primo è disposto a tutto per esercitarlo; la “vittoria” di Atreo sul fratello segna anche il perfetto coronamento del potere tirannico e della sua sete di sangue; THS riflette l’atmosfera politica in cui S. viveva

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Rivista: CJ
Numero rivista: LXXXII
Pagina rivista: 117-128
Codice scheda: 1986 1987.95
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: CLM; THS 204-218; 344-387; 885-1099

La Medea di Seneca come fabula dell’inversione

Argomenti:

riflessioni sulle monografie senecane di N.T. Pratt (1983.79 ), H. Fyfe (1983.50 ) e G.G. Biondi (1984.12 ); lettura di MED in opposizione a quella di Biondi come inversione tra il mondo supero e quello infernale, che si concretizza nella protagonista, “inversione in atto” come madre ed entità demoniaca; Giasone, pur essendo personaggio positivo, non riesce ad incarnare sino in fondo i valori della mens bona a causa della sua inquieta sensibilità, che lo avvicina a Tieste

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Creonte, Giasone, Medea, Tieste
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 181-193
Codice scheda: 1986 1987.87
Parole chiave: Bibliografia, Teatro
Opere citate: MED; THS; TRG
Note: discussione a pp. 192-193. = 1989.121

Il convitato invisibile

Argomenti:

confronto tra l’Atreus di Accio e THS in risposta a 1975.63 ; S. innova il prologo ed anziché un monologo inserisce due scene, con il fantasma di Tantalo e poi la Furia; Tantalo è figura simbolica: in quanto capostipite degli Atridi, si macchia della stessa colpa e sconta la sua pena; così si spiegano le contrastanti indicazioni dei vv. 62-67 (Tantalo assisterà al delitto di Atreo) e 103-107 (Tantalo torna negli Inferi): come umbra egli abbandona la scena, ma come genius generis parens e come statua del larario resta presente, potenza invisibile ed attiva, autentico “convitato di pietra”; la domus Pelopia potrebbe alludere al palazzo imperiale ed alle nefandezze di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Nerone, Tantalo, Tieste
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 177-206
Codice scheda: 1987.77
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: THS; TRG

Dark wit and black humor in Seneca’s Thyestes

Argomenti:

analisi del ruolo dello humor nero in THS, con particolare attenzione alla monodia di Tieste all’inizio dell’atto V (vv. 920-969) e al dialogo con Atreo (vv. 970-1112); THS trasforma il mito di Tieste in un favola filosofica, nella quale la catastrofe deriva direttamente dal compromesso morale del protagonista.

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Rivista: TAPhA
Numero rivista: CXVIII
Pagina rivista: 309-330
Codice scheda: 1988.62
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: IRA; PHD; THS

Geometria e crudeltà nel Tieste

Argomenti:

individuazione in THS di tre “grandi momenti”: apparizione di Tantalo e scontro con una Furia; incontri di Atreo con un cortigiano, di Tieste con i figli, di Atreo con Tieste; resoconto della cena da parte del messaggero; caratterizzazione dei personaggi e delle scene rispetto ai modelli greci: amarezza di Tantalo, folle esaltazione di Atreo, sfiducia esistenziale di Tieste, pentito e consapevole del suo stato; novità della figura di Atreo, in cui persino la ragione si piega a soddisfare la sete di crudeltà

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Eschilo, Tantalo, Tieste
Rivista: ParPass
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 321-327
Codice scheda: 1987.21
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS