Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il valore dossografico del “de terrae motu” di Seneca

in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi
Argomenti:

esame della struttura della sezione de terrae motu (NTR VI), contenente una rassegna delle teorie sismologiche precedenti e contemporanee; composizione in età giovanile di un trattato sui terremoti perduto, poi rifluito in NTR VI a costituirne il nucleo dottrinale e centrale; differenze stilistiche tra la parte centrale del libro da un lato e il proemio e le conclusioni dall’altro; esame delle fonti: Posidonio e Asclepiodoto, ma non i Meteorologica di Aristotele; analisi dei fraintendimenti e delle inesattezze e impossibilità di stabilirne l’attribuzione a S. stesso o alle fonti; disinteresse di S. per l’attribuzione precisa delle teorie esposte dovuta al valore puramente strumentale da lui attribuito alla scienza, nel quadro più generale della filosofia antica, orientata soprattutto verso i problemi pratici

Editore: Sansoni
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: II, 733-752
Codice scheda: 1955.54
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: FRG; NTR VI

Aristotle on equality: a criticism of A. Carlyle theories

Argomenti:

contrariamente a quanto afferma A. Carlyle, A history of medieval political theory in the West (London 1950), già nella Grecia del V-IV sec. a.C. Platone e specialmente Aristotele espressero quelle idee di libertà ed eguaglianza che Carlyle faceva invece risalire a Cicerone e a S.

Testo in latino: No
Rivista: JHI
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 276-283
Codice scheda: 1953.40
Parole chiave: Scuole filosofiche

Les anciens philosophes et le problème de l’instinct

Argomenti:

il concetto di istinto non è dogma religioso della fine del medioevo ma concezione scientifica nata nell’antichità; i filosofi antichi non definirono l’istinto con una parola ma ne riconobbero e descrissero le caratteristiche nell’uomo e negli animali; Cicerone, S. e Galeno: dalla concezione filosofica alla sperimentazione scientifica; per S. l’arte sta all’uomo come l’istinto sta all’animale; istinto nell’animale come conoscenza innata (e dunque sempre sicura) di ciò che è nocivo e salutare e possesso di abilità complesse

Testo in latino: No
Rivista: Sc
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 21-32
Codice scheda: 1947.29
Opere citate: PST 121

On Guilt and Error in Senecan Tragedy

Argomenti:

la nozione di error corrisponde maggiormente a quella di a)tu/xhma che a quella di a)ma/rthma; invece scelus ricorda di più l’a)ma/rthma stoico; confronti con la filosofia greca, Ovidio e Sofocle

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 360-371
Codice scheda: 1940.12
Parole chiave: Etica
Opere citate: CNS 2, 7; GMM 115, 193; HFU 96-99, 1200-1294; 1300-1301; HOE 330; 435; 884-890; 898-902; 938-941; 982-983; 1237; IRA II, 10; MED 50; 55; 129; 393; 563; 923; 986; PHN 182; 200-205; 451-454; 535-541; 553-555; THS 195; 203; 273; 285; 328.

Seneca, Marco Aurelio e il Protrettico di Aristotele

Argomenti:

il Protrettico di Aristotele è fonte comune di Crisippo, S. e Marco Aurelio; rielaborazione di luoghi aristotelici riguardanti l’esortazione alla vita contemplativa (fr. 10c, p. 46 W.; 5a, p. 30 W.; 11, p. 49 W. = OTI 5); i tre ideali di vita, voluttuaria, attiva e contemplativa (fr. 15 W. = OTI 7); superiorità dell’uomo sugli animali per il possesso della ragione (fr. 10a; 10c, p. 45 W.; 3, p. 24 W. = BRV 1, 2 e PST 76, 8-10, 14-15)

Testo in latino: No
Rivista: ASNP
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 241-249
Codice scheda: 1940.4
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: BRV 1, 2; OTI 5; 7; PST 76; TRN 4-6

Seneca’s conception of the stoic sage as shown in his prose works, Diss.

Argomenti:

il saggio nella tradizione stoica; i consigli al novizio per raggiungere la saggezza; la perfezione del saggio; il saggio in Aristotele e nell’umanesimo greco; conflitto tra ideali e azioni in S.; valori permanenti nell’ideale stoico

Indice: I. The sage of the orthodox Stoic tradition; II. The novitiate; III. The just man made perfect; IV. The just man of Greek humanism; V. Seneca the man; VI. Enduring values in the Stoic ideal
Editore: University of Alberta Press
Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Nerone
Luogo: Edmonton
Totale pagine: 65
Codice scheda: 1936.30
Parole chiave: Etica
Note: dati desunti dalle recc. di P. van de Woestijne, A. Vegezzi ed A. Reymond
Recensioni: Boyd, CR L 1936, 240 | Hosius, PhW LVI 1936, 1423 | Reymond, REL XIV 1936, 424-425 | BAGB(SC) VIII 1936, 127 | JRS XXVI 1936, 138 | Vegezzi BFC XLIII 1936/37, 11-13 | van de Woestijne, AC VI 1937, 161 | Litman, PhR 1938, 233

The ethical fragments of Democritus. The problem of the authenticity

Argomenti:

la sopravvivenza degli scritti di etica di Democrito ed il problema dell’autenticità dei frammenti; S. fornisce informazioni sul Peri\ eu)qumi/aj, essendo autore di un’opera sullo stesso soggetto: S. probabilmente ha letto il Peri\ eu)qumi/aj, e proprio nella biblioteca di Alessandria

Testo in latino: No
Rivista: Hell
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 193-200
Codice scheda: 1973.87
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: TRN

Sull’origine del diritto romano secondo un motivo ricorrente in scrittori ellenistico-romani, e Cicerone, “De republica” 5.3

Argomenti:

studio sull’origine del diritto come risposta al quesito se sia meglio un uomo-legge (Platone) o la legge (Aristotele); PST 90 riporta la posizione stoica al riguardo: dallo stadio naturale si passa alla guida di un re (che propone precetti morali seguiti spontaneamente dagli uomini, buoni per natura), ai tiranni, sostituiti infine dal saggio legislatore illuminato; traduzione in termini cronologico-evolutivi della posizione platonico-aristotelica; interpretazione di Cic. re p. V, 3

Testo in latino: No
Rivista: SDHI
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 328-337
Codice scheda: 1971.21
Parole chiave: Diritto
Opere citate: PST 90

Der Bau von Senecas Epistulae Morales, Habilitationsschrift, Hamburg

Argomenti:

interpretazioni di PST: genere epistolare, ruolo di S., unità, bibliografia, fonti, modelli

Indice: Einführung in die Analysen, 11; I Drei Interpretationen, 11; II Ergebnisse, 17; III Stand der Forschung, 20; Erster Teil: Briefanalysen, I Interpretationen zum Briefkreis ep. 1-10, 25; II Interpretationen zum Briefkreis ep. 12-15, 65; III Interpretationen zum Briefkreis ep. 16-32, 75; IV Interpretationen zum Briefkreis ep. 63-80, 130; V Schlußbemerkung, 176; Zweiter Teil: Vorläufer, Vorbilder und Übersicht, I Das adressierte Buch in Briefform, 181; II Der persönliche, unterweisende Kunstbrief, 182; III Zur Geschichte der Briefcorpora, 188; IV Übersicht, 199; Dritter Teil: Register, 207
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften XXX
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 213
Codice scheda: 1970.51
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Generi letterari
Opere citate: PST 1-32; 63-80
Note: cf. 1967.47
Recensioni: Motto, ACR I 1971, 50-51 | Verdière, AC XL 1971, 269 | LEC XXXIX 1971, 387 | Abel, Gymn LXXIX 1972, 83-84 | Garcia de la Fuente, Emer XL 1972, 259-260 | Richards, AClass XV 1972, 153-159 | Winterbottom, CR XXII 1972, 224-226 | Hijmans, Mn XXVII 1974, 321-323

Einige Rekonstruktions- und Quellenprobleme in Cicero De re publica

Argomenti:

la praefatio di Cic. re p. III e le fonti greche del libro; Cicerone e Posidonio: viene anticipata la polemica senecana di PST 90

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCVII
Pagina rivista: 55-81; 273-297
Codice scheda: 1969.77
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 90, 5-33; 108, 3
Note: a S. sono dedicate pp. 68-70