Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Aristotele
Le Naturales Quaestiones di Seneca tra scienza e filosofia
retorica vs. filosofia e scienza vs. filosofia nella cultura antica; il rapporto tra scienza e filosofia in S., rispetto a Panezio e Posidonio; temi, fonti e interessi di NTR; subordinazione della scienza alla filosofia e della fisica all’etica; aria e terra in NTR II, 4-6; i terremoti in NTR VI, 4-5; 16-19; 21; appendice sulle fonti greche della teoria sui terremoti
Setaioli, Aldo, Citazioni di prosatori greci nelle Naturales Quaestiones di Seneca IV
analisi delle citazioni di Anassagora, Aristotele, Artemidoro di Pario, Asclepiodoto, Berosso, Democrito, Empedocle, Posidonio, Talete e Teofrasto in NTR I, III, IV e V
Dramatic Suspense in Euripide’s and Seneca’s Medea, Diss., University of Michigan 1985
la suspense drammatica nella vicenda di Medea: i casi di Euripide e S.; studio comparativo e rilettura delle due tragedie; diversità nei metodi di creazione della sospensione; rapporto tra conoscenza e sospensione; relazioni con il pubblico
Senecas Naturales Quaestiones. Komposition, Naturphilosophische Aussagen und ihre Quellen
struttura di NTR e consequenzialità dei libri; critica stemmatica; fonti; analisi dettagliata delle singole parti di ciascun libro; studio dell’organizzazione compositiva; moderne spiegazioni dei fenomeni atmosferici e confronto con le spiegazioni antiche; rapporti con lo stoicismo e le altre scuole filosofiche; ruolo della fisica nel pensiero di S.
La physique de Sénèque: Ordonnance et structure des “Naturales Quaestiones”
interpretazioni, titolo, ordine dei libri e struttura di NTR; rapporto tra esposizione scientifica ed excursus moraleggianti; prologhi, digressioni e conclusioni.
Allusione e tecnica citazionale in Seneca
S. condivide con Sallustio il gusto delle sentenze e delle antitesi, che deriva dalla tradizione ippocratea ed aristotelica; somiglianza dei proemi di BRV e di Iug.; scopo della ripresa di S.
Théories de la représentation artistique, de l’artiste et de l’imaginaire chez Sénèque
La “teoria della creazione artistica” in S.; l’evoluzione dell’idea platonica in modello interiore in Cicerone e la sua trasformazione da modello metafisico a modello mentale e psicologico in S.; il rapporto fra arte e filosofia e la critica etica dell’arte; l’imitatio dei filosofi greci da parte di S.
Senecas Briefe 58 und 65. Das Antiochus-Posidonius-Problem
fonti platoniche e aristoteliche di PST; Posidonio fonte della teoria platonica delle idee in PST 58; commenti del I sec. a.C. fonte degli elementi aristotelici di PST 65; contrasto S.-Antioco d’Ascalona sul valore del corpo umano
The Senecan Notion of Obligation and its Influence on Tertullian’s Prescription of Heresy, Diss.
la nozione politica di “obbligo” nella filosofia greca; gli stoici per primi stabiliscono la necessità di leggi universali che mirino al bene dell’intera comunità umana ed a cui i singoli hanno l’obbligo di ubbidire; S. aggiunge che i benefici dati dagli dei obbligano l’uomo; Tertulliano utilizza l’argomentazione senecana per dimostrare che la Chiesa è un dono di Dio e che la legge di Cristo obbliga l’intera comunità umana all’obbedienza
Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Discorso intorno al comporre delle tragedie
analisi del Discorso intorno al comporre delle tragedie di G. Giraldi; suo ruolo nella storia dell’umanesimo; presenza di TRG