Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Aristotele
Note di critica del testo a Epicuro, a Seneca, alla Vita di Empedocle di Diogene Laerzio, a Polistrato Epicureo
correzioni e note esegetiche a vari loci di S, rapporto S-Epicuro
Une méprise à propos du De ira de Sénèque: la polémique du livre II ne vise pas Aristote mais Épicure
la polemica di S. sulle passioni in IRA II è diretta contro Epicuro e non Aristotele; aporie delle altre interpretazioni; concezione delle passioni; filosofia stoica; saggezza
La colère chez Aristote
il perduto trattato aristotelico Περὶ παθῶν e la sua eco in Cicerone, Filodemo e S.
Sénèque et Malebranche
presenza di S. in Malebranche: il paradosso dell’impassibilità stoica, la libertà di giudizio, il razionalismo etico
La colère selon Sénèque et selon saint Thomas
confronto tra S. e S. Tommaso sul tema dell’ira, teso a rilevare molteplici concordanze, divergenze e precisazioni, in particolare in campo semantico
Pauperem praeferam: Beneficientia e dono ai poveri tra Cicerone e Seneca
introduzione sul concetto e pratica di beneficenza (ossia beneficio all’indigente che non può ricambiare) in Cicerone e Aristotele da cui era considerata come atto manipolatore; S. consiglia al benefattore di dissimulare e di mantenersi segreto per non creare obbligo
The ambiguous virtus of Seneca’s Medea
una differenza tra MED e il modello euripideo si può cogliere nella connotazione di Medea con alcuni tratti dell’eroe stoico
Sapientia contemptrix doloris: Le corps souffrant dans l’œuvre philosophique de Sénèque
esame delle teorie e delle rappresentazioni del dolore fisico in S. per spiegare le funzioni di questo uso; la ricerca individua la dimensione medica delle rappresentazioni della sofferenza per definire il contesto delle conoscenze tecniche del filosofo e l’origine delle teorie patologiche e terapeutiche rinvenibili nella sua opera