Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Note di critica del testo a Epicuro, a Seneca, alla Vita di Empedocle di Diogene Laerzio, a Polistrato Epicureo

Argomenti:

correzioni e note esegetiche a vari loci di S, rapporto S-Epicuro

Testo in latino: No
Rivista: BollClass
Numero rivista: XIX
Pagina rivista: 103-109
Codice scheda: 1941.11
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 26, 8; 66, 18; 82, 6; 92, 6
Note: continua come 1942.10

Une méprise à propos du De ira de Sénèque: la polémique du livre II ne vise pas Aristote mais Épicure

Argomenti:

la polemica di S. sulle passioni in IRA II è diretta contro Epicuro e non Aristotele; aporie delle altre interpretazioni; concezione delle passioni; filosofia stoica; saggezza

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 296-308
Codice scheda: 1970.37
Opere citate: CNS 16; IRA; PST 8; 12-14; 16; 18; 21-22; 33; 39; 45; 84; 85

La colère chez Aristote

Argomenti:

il perduto trattato aristotelico Περὶ παθῶν e la sua eco in Cicerone, Filodemo e S.

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele
Rivista: REA
Numero rivista: LXXII
Pagina rivista: 46-79
Codice scheda: 1970.36
Parole chiave: Etica, Fonti
Opere citate: IRA

Sénèque et Malebranche

in in 1965.27
Argomenti:

presenza di S. in Malebranche: il paradosso dell’impassibilità stoica, la libertà di giudizio, il razionalismo etico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 345-352
Codice scheda: 1965.91
Parole chiave: Fortuna, Scuole filosofiche
Opere citate: CNS
Note: = 1966.104

La colère selon Sénèque et selon saint Thomas

Argomenti:

confronto tra S. e S. Tommaso sul tema dell’ira, teso a rilevare molteplici concordanze, divergenze e precisazioni, in particolare in campo semantico

Testo in latino: No
Rivista: LThPh
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 247-290
Codice scheda: 1964.27
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CNS; IRA; PST 116; VTB

Pauperem praeferam: Beneficientia e dono ai poveri tra Cicerone e Seneca

Argomenti:

introduzione sul concetto e pratica di beneficenza (ossia beneficio all’indigente che non può ricambiare) in Cicerone e Aristotele da cui era considerata come atto manipolatore; S. consiglia al benefattore di dissimulare e di mantenersi segreto per non creare obbligo

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 550-568
Codice scheda: 2018.6
Opere citate: BNF I,2,1; 5, 2-5; 6,2; 8; 9,1-2; II,9,1-2; 10,1-2;4; 11,6; IV,10,4-5; 40,1; V,22-26: VI,3,1;3; VII,22,2; 23,1-3; HLV 10,1-2; PST 24,787,40; TRN 8,7; 11,3

The ambiguous virtus of Seneca’s Medea

Argomenti:

una differenza tra MED e il modello euripideo si può cogliere nella connotazione di Medea con alcuni tratti dell’eroe stoico

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 268-280
Codice scheda: 2017.7
Opere citate: CNS 5,3-7; 7,2-3; 8,2;IRA II,2,10; MED 164-167; 414; 599-602; 895-1017; 1019-1020; 1026-1027; PRV 2,1-4;7-12; 5,10-11

Sapientia contemptrix doloris: Le corps souffrant dans l’œuvre philosophique de Sénèque

Argomenti:

esame delle teorie e delle rappresentazioni del dolore fisico in S. per spiegare le funzioni di questo uso; la ricerca individua la dimensione medica delle rappresentazioni della sofferenza per definire il contesto delle conoscenze tecniche del filosofo e l’origine delle teorie patologiche e terapeutiche rinvenibili nella sua opera

Indice: Introduction générale, 8; Première partie: I. Le corps souffrant dans l’œuvre de Sénèque: definition et typologie, 21; II. Le corps souffrant: contexte socio-anthropologique et culturel, 37; III. Le corps souffrant: contexte politique, 48; IV. Le thème du corps souffrant: tradition et mise en œuvre littéraire, 69; V. Les raisons personelles de Sénèque: un malade imaginaire?, 127; Conclusion, 146; Deuxième partie: I. La médecine selon Sénèque: définition et historique, 148; II. Sénèque et la langue de la médecine, 163; III. La présence des théories medicale dans les descriptions du corps souffrant, 259; Conclusion, 348; Troisième partie: I. Le statut du dolor physique chez Sénèque, 350; II. Le dolor physique, épreuve et preuve de la vertu, 382; III. Le combat du philosophe pour surmonter le dolor physique, 416; Conclusion, 486; Conclusion générale, 488; Annexes, 492; Bibliographie, 566; Index nominum, 599; Index rerum, 601; Index des termes médicaux présents chez Sénèque, 604; Tables des matières, 614
Editore: Latonus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Totale pagine: 620
Codice scheda: 2015.37
Opere citate: BNF II,2; 5; 18; 20; III,19; 37; IV,6; V,12; 15; 24; VI,8; 38; VII,19; 30; BRV 4; 6; 12; 13; 18; CNS 1; 3; 5; 6; 8; 9; 10; 12; 13; 16; 17; HLV 2; 3; 11; IRA I,1-2; 6; 20; II,19; 26; 32; 34-36; III,5; 10; 18; 29; 33; 39; MRC 1; 6; 10; 11; 18-20; 22; NTR II,3; 44; 59; III,1; 15-16; 25; 29; IV praef.; 13; VI,1-2; 27-28; 32; VII,31; OTI 3; PRV 3-6; PST 13; 24; 30; 47; 51; 53; 55; 56; 57; 59; 64; 66; 67; 70; 71; 72; 75; 76; 77; 82; 83; 85; 88; 89; 90; 91; 92; 94; 95; 96; 98; 101; 104; 114; 117; 119; 120; 121; 123; TRN 1; 2; 4; 7; 17; VTB 17; 20; 27