Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Aristoteles en Seneca over atmospherischen Neerslag (Bijdrage over de physische geographie der ouden)

Argomenti:

la meteorologia in NTR; spiegazione scientifica della pioggia e delle altre precipitazioni atmosferiche

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele
Rivista: KNAG
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 77-99; 239-256
Codice scheda: 1917.15
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR
Note: a S. sono dedicate pp. 239-256

Senecas Naturales Quaestiones und Roger Bacons Opus maius

Argomenti:

si riscontrano echi di NTR in numerosi passi di R. Bacone, che cita per lo più direttamente da mss. di NTR e, a proposito del Nilo (Opus maius I, 318, 36 – 325, 6), combina S. con Plinio ed Aristotele; le varianti al testo e le correzioni di Bacone sono talvolta di qualche utilità

Testo in latino: No
Rivista: BlGymnS
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 178-184
Codice scheda: 1916.6
Parole chiave: Critica testuale, Fortuna
Opere citate: NTR IVa, 2, 5; VI, 8, 3; VII, 30, 1

Diatribe in Senecae philosophi fragmenta, volumen I: Fragmenta de matrimonio

Argomenti:

edizione di Hier. adv. Iovin. I, 41-49 che conserva i frammenti De matrimonio di S. (pp. 382-394); criteri seguiti per la costituzione del testo (pp. 375-381); descrizione dei cinque mss. utilizzati e dei rapporti che li legano; fedeltà alla tradizione ms.; ipotesi di ordine di successione dei frammenti; fonti del de matr.; datazione; pensiero di S. circa il matrimonio; uso di exempla

Indice: De Theophrasti apud Senecam et Hieronymum memoria, 1; De Hugonis de Folieto libris nuptialibus, 21; De Plutarchi apud Hieronimum memoria, 49; De Aristotelis apud Senecam et Hieronimum memoria, 106; De Porphyrio peri\ a(gnei/aj scriptore, 129; De Tertulliano et Seneca rhetore, 221; De Senecae dialogo de matrimonio; Hieronymus adv. Iovin. I 41-49 et II 5-14, 373; Fragmenta Senecae de matr., 382; Appendix, 395; Index rerum, 421; Graeca, 434; Index latinitatis, 435; Addenda et corrigenda, 438
Editore: in aedibus B.G. Teubneri
Testo in latino:
Luogo: Lipsiae
Totale pagine: xii + 437
Codice scheda: 1915.2
Opere citate: FRG 54 V (= 47-59 H.)
Recensioni: Philippson, BPhW XXXVI 1916, 590 | Norvin, NTF VI 1918, 91; cf. anche 1955.2

Quaestiones ad veterum philosophorum de affectibus doctrinam pertinentes, Dissertatio Inauguralis

Argomenti:

definizioni senecane dell’ira, in polemica con le tesi di Epicuro, Aristotele e Teofrasto; dipendenza da Posidonio; nella parte relativa ai rimedi contro l’ira, II, 18 – III, S. quando si distacca da Crisippo segue Posidonio; struttura di IRA II-III; fonte di IRA in linea diretta non sono gli scritti di Crisippo o di Posidonio, ma il trattato diatribico sull’ira del suo maestro Sozione

Indice: I. Platonis Aristotelis Posidonii de animi facultatibus doctrinae comparantur, 2; II. De affectuum studiis Stoicorum quaestiones, 9; III. De libellis quibus ira tractatur quaestiones, 32; Summarium, 82; Appendix: Loci communes nonnulli de ira per saecula exculti colliguntur, 83
Editore: Officina Academica Huthiana
Testo in latino: No
Luogo: Göttingen
Totale pagine: 90
Codice scheda: 1913.29
Opere citate: IRA I, 1-4. 3, 2; II, 6. 13. 15. 19, 3. 20, 3; III, 6, 6. 7, 2. 9, 4
Note: a S. sono dedicate pp. 50-63

Animadversiones ad fontes naturalium quaestionum Senecae, Dissertatio inauguralis

Argomenti:

ruolo di Asclepiodoto come fonte di NTR a proposito di nubi, venti e terremoti; la dottrina di Posidonio non arriva a S. tramite Asclepiodoto; utilizzo diretto, ma non sempre esatto, dei Meteorologica aristotelici da parte di S. nei libri I-II e VII di NTR

Editore: Abel
Testo in latino: No
Luogo: Gryphiae
Totale pagine: 52
Codice scheda: 1913.11
Parole chiave: Fonti
Opere citate: NTR I, 2, 8. 3. 8; II, 26; V, 15; VII, 5. 28

Sacer intra nos spiritus

Argomenti:

analisi e interpretazione di PST 41 (sacer intra nos spiritus); significato di sacer; significato di spiritus in S. in relazione al pensiero greco fisico e metafisico (presocratici, Platone, Aristotele, Democrito, Epicuro, stoici); differenza fra spiritus in S. e pneu=ma in S. Paolo (I Corinzi)

Testo in latino: No
Rivista: HSPh
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 149-160
Codice scheda: 1906.8
Parole chiave: Religione
Opere citate: HLV 6, 7; IRA; NTR II, 8. 9, 2. 10, 3; PST 31, 11; 41; 50, 6; 90, 31; 113, 23

Die Rhythmen der asianischen und römischen Kunstprosa (Paulus – Hebräerbrief – Pausanias – Cicero – Seneca – Curtius – Apuleius)

Argomenti:

la prosa attica; la nascita e la formazione dello stile asiano; elementi ed esempi in greco e in latino dello stile asiano

Indice: I. Entstehung und Wesen des asianischen Rhythmus, 1; II. Belege für den asianischen Rhythmus, 40; III. Der asianische Rhythmus bei den Römern, 103; Anhang I, 157; Anhang II, 196
Editore: A. Deichert'sche Verlagsbuchhandlung Nachf. (Georg Böhme)
Testo in latino: No
Luogo: Leipzig
Totale pagine: 221
Codice scheda: 1905.8
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: IRA I, 1; III, 43; PST 100, 1-5; 114, 1-4
Note: ristampa 1972.20

Zu Senecas Schrift über die Freundschaft

Argomenti:

frammenti sull’amicizia di S.; analisi dei mss.; antiche teorie dell’amicizia; luoghi comuni sull’amicizia; analisi delle proposte di integrazione; analisi delle fonti greche e confronto con Aristotele e Stobeo; il concetto di amicizia in S.; proposta di lettura del testo di FRG F 58, 1 V. (= 89 H.)

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 190-201
Codice scheda: 1905.6
Parole chiave: Fonti, Tradizione testuale
Opere citate: BNF VI, 34, 2; VII, 14, 4; CNS 14, 2; 15, 1; FRG F 58, 1 V. (= 89 H.); HLV 5, 1-2; 6, 3; 7, 6; 14, 2; IRA I, 1, 1. 10, 2; II, 24, 1. 33, 6; III, 39, 1. 3; MRC 12, 5; NTR I, 5, 8; III, praef. 7-8; 10; PLB 16, 2; PRV 2, 1-2; 3, 1; PST 3, 2; 4, 4; 6, 2; 8, 6; 20, 7; 81, 31; 92, 10; 98, 15; TRN 8, 5; 9, 2; 14, 2; VTB 5, 4

Die Ethik Senecas in ihrem Verhältnis zur älteren und mittleren Stoa

Argomenti:

presentazione dei principali problemi di etica stoica; politica; religione; figura del saggio; insegnamento del bene

Indice: Begriff, Einteilung und Bedeutung der Ethik bei Seneca, 1; Der Gottesbegriff, 8; Religiöser Kult, 12; Psychologie, 16; Die Tugend, 30; Das Laster, 42; Der Weise, 46; Die Fortschreitenden, 54; Der Thor, 56; Güterlehre, 57; Adiaphora, 62; Das höchste Gut, 66; Staatslehre, 73; Der Selbstmord, 88
Editore: C.H. Beck'sche Verlagsbuchhandlung Oskar Beck
Testo in latino: No
Luogo: München
Totale pagine: 92
Codice scheda: 1901.7
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST
Recensioni: Badstübner, WKPh XVIII 1901, 1139-1141 | Schmekel, BPhW XXI 1901, 1546-1556 | Hoffmann, RIB 1902, 289-298