Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Anfitrione
Die Eingangsszenen in Senecas Hercules furens
analisi delle scene iniziali di HFU, dalle quali è assente Ercole, il protagonista (vv. 205-591); confronto con il modello euripideo; funzione drammatica delle suddette scene; analisi psicologica dei personaggi di Anfitrione, Megara e Lico
Sénèque à Paris
le rappresentazioni teatrali di GMM, HFU, HOE, THS e TRD a Parigi tra il 1994 e il 1995; particolare efficacia (con alcune critiche) per la rappresentazione di HFU con R. Gitlis al teatro “Gerard Philipe” di Saint Denis
La forza del visibile nelle tragedie di Seneca
rapporto tra composizione per la lettura o per la messa in scena di TRG; il ruolo della “visibilità” nei drammi; rapporto con Euripide
L’Hercules furens di Seneca
il prologo di HFU; la pazzia di Ercole in HFU non deriva da una colpa di tracotanza dell’eroe, ma è una vendetta degli dei; funzione di Giunone ed interpretazione del suo comportamento verso Ercole.
Seneca’s Hercules furens en Euripides’ Heracles, Proefschrift ter verkrijging van de Graad van Doctor
analisi della figura di Ercole e di HFU, alla luce dell’Eracle euripideo
Note on Seneca’s Hercules furens
modifiche in HFU al modello euripideo e le loro ragioni; il ruolo del prologo di Giunone nell’economia di HFU; trasformazione dei personaggi rispetto ad Euripide
Die Raserei des Hercules
pur rispettando la trama euripidea, in HFU S. innova mettendo sulla scena la follia di Ercole, come in Eur. Or.; prevalenza del grottesco e del paradossale, secondo il gusto dell’epoca; Ercole assume i tratti orientali di un eroe come Gilgamesh; importanza della tradizione teatrale latina arcaica per comprendere TRG
Il prologo dello “Hercules furens” e l'”Eracle” di Euripide
analisi comparativa di HFU e di Eur. H.F. con particolare attenzione al prologo pronunciato da Giunone; S. prende come modello Euripide proprio perché con lui comincia ad essere trascurato il valore religioso del mito; la scena di Iride e Lissa in Euripide costituisce l’ipotesto del prologo di S.; il problema dell’unità dei due testi tragici e i rapporti con HOE, che è di S.