Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Eingangsszenen in Senecas Hercules furens

in Satura lanx, Festschrift für Werner A. KRENKEL zum 70. Geburtstag, herausgegeben von Claudia KLODT, «Spudasmata» LXII, Georg Olms Verlag, Hildesheim 1996
Argomenti:

analisi delle scene iniziali di HFU, dalle quali è assente Ercole, il protagonista (vv. 205-591); confronto con il modello euripideo; funzione drammatica delle suddette scene; analisi psicologica dei personaggi di Anfitrione, Megara e Lico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 203-214
Codice scheda: 1996.64
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 205-591.

Sénèque à Paris

Argomenti:

le rappresentazioni teatrali di GMM, HFU, HOE, THS e TRD a Parigi tra il 1994 e il 1995; particolare efficacia (con alcune critiche) per la rappresentazione di HFU con R. Gitlis al teatro “Gerard Philipe” di Saint Denis

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 178-181
Codice scheda: 1996.36
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM; HFU; HOE; THS; TRD

La forza del visibile nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

rapporto tra composizione per la lettura o per la messa in scena di TRG; il ruolo della “visibilità” nei drammi; rapporto con Euripide

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 109-124
Codice scheda: 1981.42
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; HFU 354-355; 500; 501-503; 616; 626; 637; 1111-1124; 1200; 1229; 1242; 1271; 1284; 1294; 1298; 1300-1301; 1313; MED; PHD

L’Hercules furens di Seneca

Argomenti:

il prologo di HFU; la pazzia di Ercole in HFU non deriva da una colpa di tracotanza dell’eroe, ma è una vendetta degli dei; funzione di Giunone ed interpretazione del suo comportamento verso Ercole.

Indice: I. Il prologo. 1. Premessa, 7; 2. La struttura del prologo, 10; 3. La funzione del prologo, 14; 4. Le contraddizioni di Giunone, 21; II. La natura del protagonista. 1. L'origine divina, 35; 2. La "rinascita" miracolosa, 38; 3. La funzione salvifica, 41; 4. La violenza nell'Ade, 47; III. L'affermazione di una nuova identità. 1. Autonomia ed eteronomia di Ercole, 51; 2. L'autocoscienza di Ercole, 66; IV. Nuova e vecchia identità. 1. La scoperta della nuova identità, 75; 2. Le due tecniche di persuasione di Anfitrione, 81; 3. Il recupero della vecchia identità, 86; 4. Conclusione, 91
Editore: Libreria Editrice Universitaria
Testo in latino: No
Luogo: Verona
Totale pagine: 124
Codice scheda: 1986.22
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU££/
Recensioni: Bardon, Lat XLVI 1987, 901 | Caviglia, BStudLat XVII 1987, 143-146.

Seneca’s Hercules furens en Euripides’ Heracles, Proefschrift ter verkrijging van de Graad van Doctor

Argomenti:

analisi della figura di Ercole e di HFU, alla luce dell’Eracle euripideo

Indice: Inleiding, 3; Lycus, 6; Megara, 28; Amphitryon, 40; Theseus, 55; Juno, 67; Hercules, 72; De koren, 96; Conclusie, 104; Summary, 107; Lijst der geciteerde werken, 109; Lijst van citaten uit de Hercules Furens, 112
Editore: Rijksuniversiteit te Utrecht, Mij. tot Exploitatie van het Limburgsch Dagblad
Testo in latino: No
Luogo: Heerlen
Totale pagine: 113
Codice scheda: 1951.32
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU
Recensioni: Bardon, REL XXX 1952, 434 | Herrmann, AC XXI 1952, 464 | Botschuyver, Lat XII 1953, 104 | Ernout, RPh XXVII 1953, 251 | Smyth, CR III 1953, 206 | Enk, MPh 1954, 8-9 | Sluiter, Mn VII 1954, 83-84

Note on Seneca’s Hercules furens

Argomenti:

modifiche in HFU al modello euripideo e le loro ragioni; il ruolo del prologo di Giunone nell’economia di HFU; trasformazione dei personaggi rispetto ad Euripide

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 421-424
Codice scheda: 1941/1942.15
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU 920; 924-926; 1010; 1200; 1236

Die Raserei des Hercules

in in 1967.7
Argomenti:

pur rispettando la trama euripidea, in HFU S. innova mettendo sulla scena la follia di Ercole, come in Eur. Or.; prevalenza del grottesco e del paradossale, secondo il gusto dell’epoca; Ercole assume i tratti orientali di un eroe come Gilgamesh; importanza della tradizione teatrale latina arcaica per comprendere TRG

Testo in latino: No
Pagina rivista: 88-111
Codice scheda: 1967.29
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: HFU
Note: ristampa parziale in 1972.11, 131-148 (= 96-111, sono omessi i primi due capitoli)

Il prologo dello “Hercules furens” e l'”Eracle” di Euripide

Argomenti:

analisi comparativa di HFU e di Eur. H.F. con particolare attenzione al prologo pronunciato da Giunone; S. prende come modello Euripide proprio perché con lui comincia ad essere trascurato il valore religioso del mito; la scena di Iride e Lissa in Euripide costituisce l’ipotesto del prologo di S.; il problema dell’unità dei due testi tragici e i rapporti con HOE, che è di S.

Testo in latino: No
Rivista: ALGP
Numero rivista: II
Pagina rivista: 277-308
Codice scheda: 1965.98
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU; HOE 1499-1517; THS