Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Secum peregrinari: il tema del viaggio in Seneca

in De tuo tibi. Omaggio degli allievi a Italo LANA, «Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia, Linguistica e Tradizione classica» VI, Università degli Studi di Torino, Pàtron Editore, Bologna 1996
Argomenti:

significati del tema del viaggio nel quadro generale del pensiero di S.: I. Viaggio come rischio e trasgressione: viaggio per mare come metafora della vita umana, condanna delle motivazioni che spingono gli uomini ad affrontare lunghe peregrinazioni (avidità di ricchezze e sete di potere in NTR V, 18, 6-8; exempla storici di Serse, Alessandro e Crasso in NTR V, 18, 10; Cambise in IRA III, 20, 1-4, Filippo in NTR V, 15, 1 e Pompeo in PST 94, 64), viaggio per mare anche come trasgressione di regole imposte dalla divinità o dalla natura (hybris degli Argonauti in MED 301-379 e di Alessandro in PST 119, 7-8; al contrario, in PST 4, 10-11, il sapiente si contiene entro i limiti stabiliti dalla natura); II. Viaggio come evasione: movente moralmente negativo, in quanto fuga da se stessi, sintomo di levitas (TRN 2, 13-15; PST 2, 1-2; 28, 1-5; 104, 6-8. 13. 15-16); III. Viaggio come scoperta, come allargamento dei propri orizzonti conoscitivi (OTI 5, 1-3. 5; PST 65, 16-18); IV. I viaggi di S. e di Lucilio, occasioni di arricchimento e di maturazione personale (PST 51; 53; 55; 57; 79; 84; 86; 87; 104; 123); V. I viaggi dell’animus: le verità naturali più importanti e più alte non si acquisiscono attraverso l’esperienza diretta dei fenomeni, ma attraverso il ripiegamento in se stessi (NTR I, praef. 1-3. 6-7; VII, 29, 3. 30, 3-4; TRN 14, 2; PST 8, 1; 9, 16); la sapienza stoica è statica; fiducia nella ratio che può trascendere i limiti spaziali e temporali propri della condizione umana (BNF VII, 3, 3).

Testo in latino: No
Pagina rivista: 263-285
Codice scheda: 1996.52
Parole chiave: Biografia, Generi letterari
Opere citate: BNF I, 1, 10; II, 35, 5; IV, 33, 2; VI, 23, 2. 25, 4; VII, 2, 5-6. 3, 3; BRV 2, 1; 7, 10; 18; CLM I, 3, 5; HLV 10, 5; IRA III, 20, 1-4; MED 301-379; MRC 10, 6; 18, 8; 22, 3; NTR I, praef. 1. 3-7; II, 38, 2; III, praef. 3; V, 15, 1; 18, 6-8. 10; VI, 15, 6. 32, 4; VII, 29, 3. 30, 3-4; OTI 5, 1-3. 5; 8, 4; PST 2, 1-2; 4, 10-11; 8, 1; 9, 16; 13, 16-17; 19, 2; 28, 1-5; 31, 9; 32, 3; 45, 5-6; 49, 11; 51; 53; 55; 57; 60, 2; 65; 77, 4; 79; 84; 86-87; 91, 17; 94, 64; 102, 22; 104, 6-8. 13. 15-16. 21; 113, 29; 117, 31; 119, 7-8; 123-124; TRN 2, 13-15; 14, 2

Nerone e la ricerca delle fonti del Nilo (Sen. nat. VI 8, 3-5)

in Classicità, Medioevo e Umanesimo. Studi in onore di Salvatore Monti , a cura di Giuseppe Germano, premessa di Salvatore D'Elia
Argomenti:

racconto della spedizione promossa da Nerone nel territorio etiopico ad investigandum caput Nili in NTR VI, 8, 3-5; confronto con Plin. nat. VI, 181-186; dati apparentemente contrastanti: per Plinio la spedi-zione in Etiopia è missione esplorativa in funzione militare, per S. Nerone è mosso da interessi scientifici (ve-ritatis amantissimus); esegesi del testo di S. il cui senso va ribaltato alla luce dei seguenti elementi: contami-nazione di generi letterari (inserzione di una forma della storiografia, il discorso/racconto dei centurioni, nel-l’ambito di un trattato scientifico), descrizione non scientifica del luogo scoperto secondo il modello epico di topothesia, allusione all’aemulatio Alexandri, che ha in comune con Nerone un pretestuoso amor veritatis e usa le implicazioni scientifiche delle sue conquiste come copertura ideologica dell’avidità del tiranno

Collana: «Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia Class
Editore: Napoli
Testo in latino: No
Pagina rivista: 171-187
Codice scheda: 1996.41
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR VI, 8, 3-5

Il potere e la sua degenerazione nel lessico politico di Seneca

Argomenti:

nel lessico del potere di S. coesistono, talvolta in maniera contrastante, le due componenti di fondo della sua formazione, quella culturale e quella politica, e le differenti fasi della sua vicenda umana; esame in senso diacronico dei termini indicanti il potere (in particolar modo rex, regnum, tyrannus, tyrannidis, princeps), per cogliere lo sviluppo del pensiero.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 120-150
Codice scheda: 1988.27
Parole chiave: Lingua e stile, Politica
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR

Alessandro e Roma nella concezione storiografica di Orosio

in Hestíasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone I
Argomenti:

la negatività radicale del giudizio su Alessandro in Orosio non deriva né da Trogo-Giustino né da Tacito, ma da S.; la condanna non è posticcia, ma viene assimalata nella concezione storica di Orosio

Collana: «Studi tardoantichi» I
Editore: Sicania
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Pagina rivista: 183-193
Codice scheda: 1986 1988.80
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CLM I, 25; NTR VI, 23, 3; PST 59, 12; 94, 62-63.
Note: ristampa 1990.101

Zur Collatio Alexandri et Dindimi

Argomenti:

la Collatio Alexandri et Dindimi e le sue varie versioni; analisi delle fonti cristiane e dei temi che sono tratti da esse; confronti tra la Collatio, Virgilio e S

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 138-152
Codice scheda: 1940.10
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: BNF VII, 9-15; FRG; IRA I, 21; III, 33; MED 301; HOE 16; PHD 535; PST 7, 2; 51, 6; 89, 22; 90, 43; 120, 14
Note: cf. anche 1936.23

Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam edidit Claude W. Barlow

Argomenti:

fortuna di SPL nel medioevo; tradizione dell’aderenza di S. alla dottrina del Vangelo; lingua e stile di SPL; testimonianze di autori antichi; mss.; edizioni; testo critico di SPL e traduzione inglese con note; bibliografia; indici

Indice: Preface, v; Chapter I - The tradition of Seneca's Adherence to Christianity, 1; Chapter II - The Extant Manuscripts of the Correspondence. I. Description; II. Classification, 8; Chapter III - The Latinity of the Correspondence. A. Vocabulary; B. Syntax; C. Clausulae, 70; Chapter IV - Historical Sources of the Correspondence; Authorship, 80; Chapter V - Editions of the Correspondence. A. The Edition by Alcuin; B. Modern Editions, 94; Chapter VI - Testimonia, 110; Appendix. On the Relation of S to the Archetype of the Extant Manuscripts of Seneca's Epistles 1-88, 113; Text and Apparatus Criticus, 122; Translation and Notes, 139; Bibliography, 151; Index locorum qui ab Haasi editione altera differunt, 153; Index locorum in prolegomenis adlatorum, 155; Index Verborum, 157.
Editore: American Academy in Rome, Ferdinand Berger
Testo in latino:
Luogo: Horn
Totale pagine: ix + 164
Codice scheda: 1938.1
Opere citate: FRG; PST; SPL
Recensioni: Faider, AC VII 1938, 404-407 | Kurfeß, ThQ 1938, 376-377 | Pack, CW XXXII 1938, 10 | JRS XXVIII 1938, 265 | Botte, RecTh 1939, 77 | Cerfaux, RHE XXXIV 1939, 787-788 | D'Agostino, Ath XVII 1939, 305-306 | Ernout, RPh XIII 1939, 271 | Gummere, AJPh LX 1939, 501-503 | Holl, PhW LIX 1939, 268-273 | Liénard, RBPh XVIII 1939, 124-126 | Préchac, REL XVII 1939, 223-225 | Puech, RHR CXX 1939, 109-110 | Rostagni, RFIC LXVII 1939, 218 | RA 1939, 186 | RBi 1939, 133 | Mohrmann, MPh 1940, 329-331 | Mynors, JThS 1940, 194-196 | Souter, CR LIV 1940, 56 | Foligno, SM XV 1942, 207

Alexandre le Grand vu par Sénèque le Philosophe et par Tite-Live

Argomenti:

la figura di Alessandro Magno in S. e Livio

Testo in latino: No
Rivista: LM
Numero rivista: XXIX-XXX; XXXI-XXXII
Pagina rivista: 25-32; 11-19
Codice scheda: 1971.38
Parole chiave: Storia

Seneca, Moral Essays III, with an English translation by John W. Basore

Argomenti:

introduzione; testo Hosius di BNF (1914.2 ) con traduzione inglese; correzioni e note esegetiche

Indice: Introduction, vii; De Beneficiis: Book I, 2; Book II, 50; Book III, 126; Book IV, 204; Book V, 290; Book VI, 364; Book VII, 454; Index of Names, 527
Collana: «The Loeb Classical Library»
Editore: William Heinemann, London, Harvard University Press
Testo in latino:
Luogo: Cambridge (Mass.)
Totale pagine: viii + 531
Codice scheda: 1935.1
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: BNF
Recensioni: Fletcher, CR L 1936, 133 | Hosius, PhW LVI 1936, 824 | Alexander, CPh XXXII 1937, 296-298 | Kamp, CJ XXXII 1936/37, 368-370

Seneca und Lucan, in Das literarische Porträt Alexanders des Grossen in Griechischen und Römischen Altertum, Inaugural-Dissertation, Universität Leipzig

Argomenti:

la figura di Alessandro Magno

Editore: Quelle und Meyer
Testo in latino: No
Personaggi: Alessandro Magno
Luogo: Leipzig
Codice scheda: 1907.31
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF I, 13, 3; II, 20; V, 6, 1; CLM I, 3, 3-4. 25, 1; IRA III, 17, 2. 23, 1; PST 94, 62
Note: a S. sono dedicate pp. 50-56