Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Albertino Mussato
Gli Argumenta tragoediarum Senecae di Albertino Mussato
presentazione e testo critico degli Argumenta tragoediarum Senecae del Mussato, basato su una collazione parziale dei mss.; collazione completa di Milano, Bibl. Ambrosiana, E 146 sup. (A) e C 96 inf. (B)
Un senechiano convinto e un senechiano “malgré lui”. Albertino Mussato e Albert Camus
S. vive in Albertino Mussato (Ecerinis) attraverso richiami lessicali e rispondenze precise, in A. Camus (Caligule, Le Malentendu) per via di una consonanza meno voluta, ma evidente
English Seneca. A preamble
la presenza di TRG nel dramma inglese del XVI sec.; S. modello della tragedia rinascimentale ed elisabettiana; confronti puntuali tra vari testi inglesi e senecani; le traduzioni di S. nelle lingue moderne; le rappresentazioni senecane in Europa
Ὁ προουμανιστικὸς κύκλος τῆς Πάδουας (Lovato Lovati – Albertino Mussato) καὶ οἱ τραγοδίες τοῦ L. A. Seneca.
edizione critica di Argumentum Octaviae, Commentarium super tragediis Senece, Evidentia Tragediarum Senecae e Vita et Mores L. A. Senece di Mussato e di tre note poste al fondo di Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1769, riconducibili a Lovato Lovati e Rolando da Piazzola; Mussato commette numerosi errori di metrica nel Commentarium, poi corretti nell’Evidentia; Lovato poteva consultare Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) o una sua copia diretta, mentre Mussato fu il primo a possedere un testo A corretto ed integrato grazie alla tradizione dell’Etruscus, forse il ms. personale di Lovato
Un chapitre d’histoire littéraire aux XIVe et XVe siècles: “Seneca poeta tragicus”
constatazione della reticenza su TRG nelle testimonianze antiche (Quintiliano, Agostino, Gerolamo, Prudenzio, Boezio); excursus sulla fortuna medievale di TRG attraverso analisi di mss. e testimonianze; apprezzamenti e giudizi critici a partire dal XIV e XV sec.; problema dell’inserimento della produzione teatrale nella biografia del filosofo
Schmerz und Tod in den Tragödien Senecas
fortuna di TRG a partire dalla tarda antichità e nel teatro moderno; studio delle componenti di dolore-morte-pathos ritenute costitutive di TRG; vari aspetti della morte (rappresentazioni della morte e dell’oltretomba); confronto con la tragedia greca: nuova concezione del tragico con S.; esame di alcune opere in prosa (CNS, IRA, MRC, VTB, TRN) e confronto con altri autori (Lucr. III; Hor. carm. II, 16, 17 ss.); corrispondenza di temi fra opere in prosa e TRG; esame dello stile di S.