Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Agrippina
Octavie, tragédie prétexte
status quaestionis sul problema dell’autore e dell’epoca di composizione di CTV; analisi comparata degli avvenimenti all’epoca di Nerone e delle allusioni storiche contenute in CTV: CTV fu composta all’inizio del regno di Vespasiano ed è fonte di Tacito; struttura e divisione in atti; raffigurazione delle divinità e dei personaggi; dipendenza stilistica da S. prosatore, S. retore, Lucano, Ovidio e Virgilio; particolarità di lessico e di sintassi
Saggio critico sull'”Octavia”
la dipendenza di CTV da Tacito va affermata anche in quei loci in cui apparentemente la narrazione si discosta da quella dello storico; CTV è da assegnare all’epoca di Vespasiano, sulla base di rapporti formali con l’Aetna
Über die Abfassungszeit einiger Schriften Senecas
BRV scritto dopo la morte di Paolino; TRN, CNS, OTI dopo la morte di Anneo Sereno; importanza dell’amicizia con Sereno per S.
De Ludo de morte Claudii
LDS è opera autentica di S., ma per il suo contenuto non va identificata con l’Apocolocyntosis di cui parla D.Cass. LX, 35; rapporti di LDS con PLB; posizione di S. nei confronti di Claudio; correzioni a LDS
Die Abfassungszeit von Senecas Werk über die Wohltaten
continua ed approfondisce 1914.21 ; individuazione in BNF I, 9, 2-10 di allusioni all’esilio del futuro imperatore Otone dopo la morte di Agrippina
Zur Abfassungszeit von Senecas Werk De beneficiis
BNF fu composto probabilmente negli anni 59-60, subito dopo la morte di Agrippina
Un philosophe ministre sous l’empire romain. Le gouvernement de Sénèque
analisi del ruolo di S. nella vita politica e culturale della sua epoca; sua importanza come filosofo e politico attraverso l’esame di una parte della biografia: l’attività politica; l’esilio; la supplica a Polibio; il ritorno dall’esilio; l’ideologia monarchica; la chiamata di Agrippina e l’affidamento del ruolo di educatore di Nerone; il discorso programmatico di Nerone e CLM; errori compiuti nell’educare Nerone
La tragedia romana “Octavia” e gli “Annali” di Tacito
Tac. ann. fonte storica del poeta di CTV, in contrasto con le tesi di F. Ladek (1891) e di G. Nordmeyer (1893); TRG come modello poetico; autore di CTV posteriore a Tacito e al I sec. (cf. anche 1905.14 .28; 1906.3; 1937.11)
The Satire of Seneca on the Apotheosis of Claudius commonly called the Aποκολοκύντωσις, a study by Allan Perley Ball
testo di LDS dell’editio minor Bücheler con traduzione inglese e note esegetiche; bibliografia; analisi di LDS come documento storico; rapporto con le fonti; stile; tradizione ms.