Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Octavie, tragédie prétexte

Argomenti:

status quaestionis sul problema dell’autore e dell’epoca di composizione di CTV; analisi comparata degli avvenimenti all’epoca di Nerone e delle allusioni storiche contenute in CTV: CTV fu composta all’inizio del regno di Vespasiano ed è fonte di Tacito; struttura e divisione in atti; raffigurazione delle divinità e dei personaggi; dipendenza stilistica da S. prosatore, S. retore, Lucano, Ovidio e Virgilio; particolarità di lessico e di sintassi

Indice: Introduction, v; Bibliographie, vii; I. Position du problème de date et d'attribution, 1; II. La valeur historique d'Octavie, 33; Méthode suivie, 33; Événements du règne de Néron, 43; Événements contenus dans la pièce, 56; III. L'origine et l'auteur d'Octavie, 80; IV. Le sujet, l'action, le genre de la tragédie, 104; V. Les idées et les personnages, 128; VI. La forme, 153; Conclusion, 167; Appendice, 169; Table des matières, 171
Collana: «Collection d'études anciennes»
Editore: Les Belles Lettres
Testo in latino: No
Luogo: Paris
Totale pagine: viii + 172
Codice scheda: 1924 1967.18
Opere citate: CTV
Note: cf. anche 1926.7
Recensioni: Castiglioni, BFC XXXII 1925/26, 28-31 | Galletier, REA XXVIII 1926, 294-297

Saggio critico sull'”Octavia”

Argomenti:

la dipendenza di CTV da Tacito va affermata anche in quei loci in cui apparentemente la narrazione si discosta da quella dello storico; CTV è da assegnare all’epoca di Vespasiano, sulla base di rapporti formali con l’Aetna

Editore: officina grafica G. Scala e figli
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Ottavia, Tacito
Luogo: Nola
Totale pagine: 72
Codice scheda: 1920.14
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: Note: dati desunti dalla rec. di Giuseppe Ammendola; cf. anche 1919.3. 26
Recensioni: Ammendola, RIGI IV 1920, 138-139

Über die Abfassungszeit einiger Schriften Senecas

Argomenti:

BRV scritto dopo la morte di Paolino; TRN, CNS, OTI dopo la morte di Anneo Sereno; importanza dell’amicizia con Sereno per S.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 188-196
Codice scheda: 1918.19
Opere citate: BRV; CNS; DLG; OTI; TRN

De Ludo de morte Claudii

Argomenti:

LDS è opera autentica di S., ma per il suo contenuto non va identificata con l’Apocolocyntosis di cui parla D.Cass. LX, 35; rapporti di LDS con PLB; posizione di S. nei confronti di Claudio; correzioni a LDS

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 295-314
Codice scheda: 1916.7
Opere citate: LDS 1, 3; 2, 1. 2; 3, 1. 4; 4, 2; 5, 3; 6, 1; 7, 1; 9, 3; 10, 1; 11, 1. 2. 4. 6; 12, 1. 3; 13, 1; 14, 2. 3; PLB

Die Abfassungszeit von Senecas Werk über die Wohltaten

Argomenti:

continua ed approfondisce 1914.21 ; individuazione in BNF I, 9, 2-10 di allusioni all’esilio del futuro imperatore Otone dopo la morte di Agrippina

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Otone
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 1501-1503; 1533-1536
Codice scheda: 1914.20
Opere citate: BNF I, 9, 2-10

Zur Abfassungszeit von Senecas Werk De beneficiis

Argomenti:

BNF fu composto probabilmente negli anni 59-60, subito dopo la morte di Agrippina

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Rivista: BPhW
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 1406-1408
Codice scheda: 1914.19
Opere citate: BNF VI, 16-17. 30-34; VII, 20. 28

Un philosophe ministre sous l’empire romain. Le gouvernement de Sénèque

Argomenti:

analisi del ruolo di S. nella vita politica e culturale della sua epoca; sua importanza come filosofo e politico attraverso l’esame di una parte della biografia: l’attività politica; l’esilio; la supplica a Polibio; il ritorno dall’esilio; l’ideologia monarchica; la chiamata di Agrippina e l’affidamento del ruolo di educatore di Nerone; il discorso programmatico di Nerone e CLM; errori compiuti nell’educare Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Totale pagine: 363-394
Rivista: RDM
Numero rivista: V
Codice scheda: 1910.24
Parole chiave: Biografia, Politica
Note: cf. 1911.28

La tragedia romana “Octavia” e gli “Annali” di Tacito

Argomenti:

Tac. ann. fonte storica del poeta di CTV, in contrasto con le tesi di F. Ladek (1891) e di G. Nordmeyer (1893); TRG come modello poetico; autore di CTV posteriore a Tacito e al I sec. (cf. anche 1905.14 .28; 1906.3; 1937.11)

Editore: Tipografia Successori Fratelli Nistri
Testo in latino: No
Luogo: Pisa
Totale pagine: 36
Codice scheda: 1904.5
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: CTV; DPS 1038-1039; NTR VII, 21; PHN 447; TRD 707-708
Recensioni: Hosius, BPhW XXV 1905, 1145 | Besnier, RQH LXXVII, 657

The Satire of Seneca on the Apotheosis of Claudius commonly called the Aποκολοκύντωσις, a study by Allan Perley Ball

Argomenti:

testo di LDS dell’editio minor Bücheler con traduzione inglese e note esegetiche; bibliografia; analisi di LDS come documento storico; rapporto con le fonti; stile; tradizione ms.

Editore: The Columbia University Press, New York, Macmillan
Testo in latino:
Luogo: London
Totale pagine: vii + 256
Codice scheda: 1902.1
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: LDS; NTR IV, praef. 15; PST 39, 1; 77, 20; 91; 119, 9
Note: ristampa 1978.3
Recensioni: Boissier, JS 1903, 211-214 | Chambalu, NPhR 1903, 195-200 | Valmaggi, BFC X 1903/04, 36