Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The parable in Seneca’s Oedipus

Argomenti:

con la rappresentazione dell’incesto compiuto da Edipo S. intende condannare la relazione incestuosa intrattenuta da Nerone con la madre Agrippina

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Edipo, Nerone
Rivista: NigClass
Numero rivista: X
Pagina rivista: 13-20
Codice scheda: 1967/1968.60
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: DPS

Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico

Testo in latino: No
Rivista: Hist
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 96-122
Codice scheda: 1966.79
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS 5-7
Note: ristampa in Gesammelte Aufsätze zur antiken Geschichte und Militärgeschichte I, Kleine Schriften, herausgegeben von Helmut Castritius und Dietmar Kienast, Darmstadt 1973, 51-77; cf. anche la risposta di 1971.18

Senecas Satire auf die Apotheose des Kaisers Claudius in ihrer politischen Bedeutung

Argomenti:

LDS è un tentativo coperto di opporsi alle ambizioni di Agrippina

Testo in latino: No
Rivista: WZRostock
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 447-451
Codice scheda: 1966.75
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS

Seneca’s exile and the Ad Helviam. A reinterpretation

Argomenti:

interpretazione antifrastica di PLB; desiderio del richiamo dall’esilio; HLV fu composto per la pubblicazione un po’ dopo la metà dell’anno 42

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 253-257
Codice scheda: 1966.55
Opere citate: HLV; PLB

Seneca the Younger under Caligula

Argomenti:

ruolo di S. sotto Caligola e durante i primi anni del principato di Claudio sulla base delle testimonianze di Tacito e Dione Cassio; figura di Agrippina

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 62-69
Codice scheda: 1965.52
Parole chiave: Biografia
Opere citate: BNF; DLG; HLV; NTR; PST
Note: traduzione tedesca di Gregor Maurach in 1975.10, 27-38

L’Apocoloquintose, Pamphlet de l’aristocratie latine

in Acta antiqua Philippopolitana, Actes de la VIe Conférence internationale d'Études classiques des pays socialistes, Plovdiv, 24-28 avril 1962
Argomenti:

LDS come pamphlet politico espressione delle speranze dell’aristocrazia senatoriale alla morte di Claudio; conflitto con Agrippina

Editore: Sofia
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Claudio
Pagina rivista: 296-303
Codice scheda: 1963.17
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS
Note: dati desunti da Motto, 238, n° 1119

Seneca and his world I

Argomenti:

vita di S., suo eclettismo e molteplicità di ruoli; decadenza morale di Roma; storia dell’epoca alla luce delle fonti latine e greche posteriori; studi etici e scientifici di S.; stoicismo come filosofia della libertà e i modelli di Catone e Socrate

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 2-3
Codice scheda: 1934 1935.40
Parole chiave: Biografia
Opere citate: FRG; LDS; NTR IV, praef. 14. 17; V-VI; PLB 12; PRV 1, 2; TRN 5, 2; VTB 27, 3

Le De Clementia de Sénèque est-il mutilé ou inachevé?

in Mélanges Paul Thomas . Recueil de mémoires concernant la philologie classique
Argomenti:

composizione di CLM dopo l’uccisione di Britannico e poco prima della morte di Agrippina; i due libri sarebbero due diverse redazioni: la prima (CLM II) sarebbe stata interrotta per difficoltà teoretiche nella definizione della clementia e abbandonata a favore di una redazione più superficiale, ma brillante ed adatta alla personalità di Nerone (CLM I); incompiutezza di CLM per il precipitare dei rapporti con Nerone

Testo in latino: No
Pagina rivista: 687-700
Codice scheda: 1930.27
Opere citate: CLM

Tragedien Octavia och den tidigare fabula praetexta

Argomenti:

collocazione di CTV nel corpus delle opere di S.; confronti con il Brutus di Accio: CTV 714 = Brut. fr. 1, vv. 651-652 Dangel (= praet. 17-18 R.), quoniam quieti corpus nocturno impetu / dedi sopore placans artus languidos; CTV 740 = Brut. fr. 1 r. 2, v. 663 Dangel (= 29 R), rex, quae in vita usurpant homines, cogitant, curant, vident / quaeque agunt vigilantes agitantque, ea si cui in somno accidunt; composizione di CTV sotto l’influenza delle praetextae repubblicane

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 234-242
Codice scheda: 1928.26
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CTV

Warum hat Seneca die Apocolocyntosis geschrieben?

Argomenti:

intenzioni di S. nello scrivere LDS: non vendetta per ragioni personali, ma difesa della patria e finalità educative nei confronti dei propri concittadini; confronto Augusto-Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Augusto, Claudio
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXV
Pagina rivista: 142-156
Codice scheda: 1926.26
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: LDS