Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, Apokolokyntosis, testo riveduto e traduzione a cura di Alessandro Ronconi

Argomenti:

data di composizione di LDS; spiegazione del titolo; testo critico e traduzione italiana; note esegetiche

Indice: Introduzione, i; Prolegomena, xix; Nota bibliografica, xxi;)Apokoloku/ntwsij, 2; Note, 34
Collana: «Classici greci e latini» VI
Editore: Istituto Editoriale Italiano
Testo in latino:
Luogo: Milano
Totale pagine: xxii + 42
Codice scheda: 1947 1968.1
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: LDS
Note: ristampa 1968
Recensioni: Herrmann, RBPh XXVI 1948, 1090-1091

Studi sulla Divi Claudii Apokolokyntosis

Argomenti:

le fonti parallele su LDS; LDS è una ridicolizzazione di Claudio non del tutto sgradita ad Agrippina; il termine greco significa “divinizzazione dello zuccone” e va interpretato satiricamente; analisi della tradizione ms.; il regesto e il ruolo dei deteriores; la tradizione dei mss. va difesa contro le congetture: in 1, 3 leggere quod viderit e non quidquid viderit; in 2, 1, 1 ortum e non orbem; in 2, 4, 3 obliquo flexam e non obliquam flexo; in 3, 2 sexagesimus et quartus e non sexagesimus quartus; in 4, 2 chaírontes euf?moûntes e non l’accusativo; in 7, 4 tibi e non Tiburi; in 8, 1 oúte autòs prâgma échei ti e non oúte autòs prágmat’ échei; in 8, 3 inquis e non inquit; in 9, 2 quantum via sua fert e non quantumvis vafer; in 9, 5 quis e non qui; in 9, 6 mantenere sententiam; in 11, 2 leggere tulit e non apstulit; in 11, 6 mantenere a caelo; in 12, 1 leggere conventus e non concentus; in 13, 4 synchair?men e non l’indicativo; in 13, 5 Arpocras e non Harpocras; in 15, 1, 4 lusuro e non fusuro; in 15, 2 mantenere il secondo illo; in 5, 4 mantenere tis pothen eis andron poie polis ede tokees come citazione mnemonica dell’Odissea; in 8, 2 leggere con il Birt illum deum? Abi! Iovem; in 11, 4 non integrare me dopo gessit; in 14, 2 S. non vuole necessariamente citare un esametro greco di Esiodo e la citazione va perciò letta aíke páthois tá t’ érexas, díke k’ eutheîa ghénoito; in 3, 4 Augurino e Baba sono due nomi finti, inseriti per scherzo.

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: I
Pagina rivista: 241-259
Codice scheda: 1946.15
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: LDS 1, 3; 2, 1, 1; 2, 4, 3; 3, 2. 4; 4, 2; 5, 4; 7, 4; 8, 1. 2. 3; 9, 2. 5. 6; 11, 2. 4. 6; 12, 1; 13, 4. 5; 14, 2; 15, 1, 4; 15, 2; MRC 2; PLB; PST 15, 9.

Seneca’s Evidence on the Deaths of Claudius and Narcissus

Argomenti:

la testimonianza di S. sui decessi di Claudio e Narciso; momento e cause della morte; confronto con le altre fonti (Tacito, Svetonio e Dione Cassio)

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Claudio, Narciso
Rivista: CW
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 150-151
Codice scheda: 1942/1943.20
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS

Senecas Apocolocyntosis: eine zweite Ausgabe des Verfassers

Argomenti:

LDS che possediamo è la seconda edizione dell’opera, mentre la prima possedeva il titolo Divi Claudii apotheosis per saturam

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Rivista: RhM
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 159-173
Codice scheda: 1943.10
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Nero Artifex: the Apocolocyntosis reconsidered

Argomenti:

datazione di LDS al 60 d.C.; il rapporto di S. con Nerone

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 83-93
Codice scheda: 1942.24
Opere citate: CLM; LDS

Notes sur la littérature impériale II: Hypothèse sur l’Octavie

Argomenti:

CTV è una satira di Nerone; analisi stilistica; Lucano è l’autore di CTV

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: III
Pagina rivista: 253-258
Codice scheda: 1939.6
Opere citate: CTV; HOE; MED

Intorno all’autore dell'”Octavia”

Argomenti:

problema della paternità senecana di CTV: il probabile autore sarebbe Lucio Anneo Cornuto; composizione durante il principato di Otone; analisi dei riferimenti storici di CTV; legami di CTV con Tac. ann. e con lo stoicismo (cf. anche 1904.5 ; 1905.28; 1906.3)

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 246-265
Codice scheda: 1937.11
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: CLM; CTV 25-30; 137-139; 196-197; 310-356; 377-437; 440-592; 618-631; 718-733; 979-983; LDS; MRC 26; PST 90

L’ultimo rapporto fra Seneca e Nerone

Argomenti:

presentazione critica del difficile rapporto che intercorse tra Nerone e S.; le cause che inasprirono il rancore di Nerone e che portarono S. alla morte

Collana: Pubblicazioni della Facoltà di Magistero XVII
Editore: Università degli Studi di Trieste, Del Bianco Editore
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Luogo: Trieste
Totale pagine: 30
Codice scheda: 1973.85
Parole chiave: Biografia

Seneca und Agrippina im antiken Urteil

Argomenti:

per quanto presenti S. in modo più favorevole di Dione Cassio (lo dimostra la descrizione delle ultime ore di S.), Tacito non manca di biasimarne la posizione nei confronti dell’ascesa al potere di Agrippina

Testo in latino: No
Rivista: Chiron
Numero rivista: III
Pagina rivista: 265-276
Codice scheda: 1973.30
Parole chiave: Biografia

The death of Agrippina and the finale of the Oedipus of Seneca

Argomenti:

il dialogo tra Giocasta ed Edipo accecato in DPS 1032-1039 sembra alludere a Nerone e alla madre Agrippina; il riferimento di Giocasta al proprio ventre in PHN 447 ss. e HOE 1678 ss. ricordano un particolare della morte di Agrippina come narrato da Tacito; il motivo è stato probabilmente inserito successivamente nella tradizione storica sulla base di materiale tratto da TRG, dove una morte quale quella descritta per Agrippina non è un fatto isolato

Testo in latino: No
Rivista: AUMLA
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 204-211
Codice scheda: 1972.36
Parole chiave: Fortuna, Storia
Opere citate: DPS; HOE; PHN