Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Un motivo “antivirgiliano” nell’Octavia: Nerone vs. Marcello

Argomenti:

Verg. A. VI e l’autore di CTV: la trasformazione del motivo del genus da occasione di speranza ad accrescimento di maledizione; CTV come tragedia “piena d’Averno”; Nerone come Enea deformato e Agrippina come caricatura tragica di Anchise.

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 319-329
Codice scheda: 1988 1989.36
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CTV; DPS 1038; PHN 245-251; 448

The implied reader and the political argument in Seneca’s Apocolocyntosis and De clementia

Argomenti:

discussione della interpretazione di A. Momigliano di LDS (Claudius: the emperor and his achievement, tr. ingl., Oxford 1934, 77); LDS e CLM costituiscono aspetti di un programma per favorire la sicurezza di Nerone e rafforzare l’influenza di S. alla sua corte.

Testo in latino: No
Rivista: Are
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 197-230
Codice scheda: 1989.82
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: CLM; LDS

L'”Octavia” attribuita a Seneca

Argomenti:

esame delle questioni filologiche, storiche, stilistiche e contenutistiche su CTV: CTV è di S

Indice: Avvertenza, 5; Nota bibliografica, 8; I. La testimonianza dei manoscritti A, 9; II. I presunti anacronismi, 15; III. La questione delle fonti, 64; IV. L'"Octavia" nel suo tempo, 107; V. L'"Octavia" e Seneca, 145; VI. Ispirazione e struttura, 189; Addenda, 239.
Editore: Loescher Chiantore
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Totale pagine: 245
Codice scheda: 1954.25
Opere citate: CTV
Recensioni: Bardon, Lat XIII 1954, 617-619 | Galletier, REL XXXII 1954, 383-384 | Venini, Ath XXXII 1954, 444-445 | Grimal, REA LVII 1955, 398-401 | Herrmann, AC XXIV 1955, 200 | Pepe, GIF VIII 1955, 164 | Axelson, Gn XXVIII 1956, 41-44 | D'Agostino, RSC IV 1956, 156-157 | Walker, CPh LII 1957, 163-173; cf. anche 1957.53

The communiqué to the Senate on Agrippina’s death

Argomenti:

nel “comunicato” al senato sulla morte di Agrippina riportato in Tac. ann. XIV, 10-11 non c’è prova che esso fosse stato scritto da S.: lo testimonia il silenzio di Dione Cassio in merito (cf. anche 1961.13 )

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 94-97
Codice scheda: 1954.8
Parole chiave: Biografia

Seneca amante d’Agrippina?

Argomenti:

se si accoglie la testimonianza di Dione Cassio intorno al legame che si sarebbe instaurato tra S. e Agrippina, è opportuno risalire dal 57-58 agli anni che intercorrono tra il 49, data del ritorno di S. dall’esilio in Corsica, e circa la fine del 54

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Dione Cassio
Rivista: ParPass
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 53-62
Codice scheda: 1953.25
Parole chiave: Biografia

Il posto della biografia nella problematica senechiana, III: Seneca antagonista d’Agrippina

Argomenti:

analisi dell’antagonismo che si stabilì tra S. e Agrippina nel complesso sistema di alleanze e opposizioni che si strinsero nella corte neroniana

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 238-262
Codice scheda: 1953.23
Parole chiave: Biografia

Il posto della biografia nella problematica senechiana, II: Da quando e in che senso Seneca fu maestro di Nerone?

Argomenti:

dell’insegnamento di S. non siamo in grado di stabilire né l’impostazione originaria né lo svolgimento per il periodo tra il ritorno dall’esilio e la morte di Claudio; per il periodo successivo possediamo attestazioni dell’opera e degli scritti, tra cui principalmente LDS e CLM: S. non è più il precettore di Nerone, ma il consigliere e il collaboratore

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Claudio, Nerone
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 102-118
Codice scheda: 1953.22
Parole chiave: Biografia
Opere citate: CLM; LDS

Il posto della biografia nella problematica senechiana, I: Dall’esilio al Ludus de morte Claudi

Argomenti:

alla luce della critica che si è espressa sul rapporto tra la vita politica e la posizione etica di S., tra le azioni di S. politico e privato e gli scritti, riesame delle testimonianze biografiche relative al periodo che intercor-re tra l’esilio e LDS per fissarne i limiti e il significato

Testo in latino: No
Rivista: RAL
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 52-68
Codice scheda: 1953.21
Parole chiave: Biografia
Opere citate: HLV; LDS; PLB
Note: ristampa in 1976.19 , 39-56

The Tacitean non liquet on Seneca

Argomenti:

esame del ritratto che Tacito delinea di S

Indice: I. Prolegomena, 269; II. Seneca: Reverses and Rewards, 285; III. Agrippina: "Monstrous of Women", 26; IV. Nero: Prince Emancipated, 318; V. Seneca: "Journey's End", 336; VI. "Non liquet"; Index: I. Historical Index to Persons Mentioned in Chapters II-V, 379; II. Literary References, Chapters I and VI, 385
Collana: «University of California Publications in Classical Philology» XIV 8
Editore: University of California Press
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Nerone, Tacito
Luogo: Berkeley and Los Angeles
Pagina rivista: 269-386
Codice scheda: 1950/1952 1954.6
Parole chiave: Biografia
Recensioni: Bardon, REL XXXI 1953, 425-426 | Favez, Lat XII 1953, 104-105 | van Ooteghem, LEC XXI 1953, 265

L. Annaei Senecae Thyestes, Phaedra, iteratis curis edidit Humbertus Moricca , Incerti poetae Octavia, eodem curante

Argomenti:

introduzione su fonti, struttura, analisi critica di THS, PHD e CTV; testo critico; metri usati

Indice: Praefatio, vi; L. Annaei Senecae Thyestes, 1; L. Annaei Senecae Phaedra, 59; Conspectus librorum quibus in appendice critica instruenda usus sum, 125; Conspectus metrorum a L. Ann. Seneca in Thyeste, Phaedra adhibitorum, 129; Index nominum quae in Phaedra et Thyeste continentur, 131; Incerti poetae Octavia, 139; Conspectus metrorum quibus poeta in Octavia componenda usus est, 196; Index nominum quae in Octavia praetexta continentur, 197
Collana: «Corpus scriptorum Latinorum Paravianum»
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: xxxvi + 200
Codice scheda: 1947.3
Opere citate: CTV; PHD; THS
Note: I ed. 1917.4
Recensioni: Gessler, Lat VII 1948, 92