Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Agrippina
Un motivo “antivirgiliano” nell’Octavia: Nerone vs. Marcello
Verg. A. VI e l’autore di CTV: la trasformazione del motivo del genus da occasione di speranza ad accrescimento di maledizione; CTV come tragedia “piena d’Averno”; Nerone come Enea deformato e Agrippina come caricatura tragica di Anchise.
The implied reader and the political argument in Seneca’s Apocolocyntosis and De clementia
discussione della interpretazione di A. Momigliano di LDS (Claudius: the emperor and his achievement, tr. ingl., Oxford 1934, 77); LDS e CLM costituiscono aspetti di un programma per favorire la sicurezza di Nerone e rafforzare l’influenza di S. alla sua corte.
L'”Octavia” attribuita a Seneca
esame delle questioni filologiche, storiche, stilistiche e contenutistiche su CTV: CTV è di S
The communiqué to the Senate on Agrippina’s death
nel “comunicato” al senato sulla morte di Agrippina riportato in Tac. ann. XIV, 10-11 non c’è prova che esso fosse stato scritto da S.: lo testimonia il silenzio di Dione Cassio in merito (cf. anche 1961.13 )
Seneca amante d’Agrippina?
se si accoglie la testimonianza di Dione Cassio intorno al legame che si sarebbe instaurato tra S. e Agrippina, è opportuno risalire dal 57-58 agli anni che intercorrono tra il 49, data del ritorno di S. dall’esilio in Corsica, e circa la fine del 54
Il posto della biografia nella problematica senechiana, III: Seneca antagonista d’Agrippina
analisi dell’antagonismo che si stabilì tra S. e Agrippina nel complesso sistema di alleanze e opposizioni che si strinsero nella corte neroniana
Il posto della biografia nella problematica senechiana, II: Da quando e in che senso Seneca fu maestro di Nerone?
dell’insegnamento di S. non siamo in grado di stabilire né l’impostazione originaria né lo svolgimento per il periodo tra il ritorno dall’esilio e la morte di Claudio; per il periodo successivo possediamo attestazioni dell’opera e degli scritti, tra cui principalmente LDS e CLM: S. non è più il precettore di Nerone, ma il consigliere e il collaboratore
Il posto della biografia nella problematica senechiana, I: Dall’esilio al Ludus de morte Claudi
alla luce della critica che si è espressa sul rapporto tra la vita politica e la posizione etica di S., tra le azioni di S. politico e privato e gli scritti, riesame delle testimonianze biografiche relative al periodo che intercor-re tra l’esilio e LDS per fissarne i limiti e il significato
The Tacitean non liquet on Seneca
esame del ritratto che Tacito delinea di S
L. Annaei Senecae Thyestes, Phaedra, iteratis curis edidit Humbertus Moricca , Incerti poetae Octavia, eodem curante
introduzione su fonti, struttura, analisi critica di THS, PHD e CTV; testo critico; metri usati