Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca e il matricidio di Nerone: analisi d’una drammatica notte

Argomenti:

le esigue fonti riguardanti l’episodio dell’uccisione di Agrippina inducono a considerare S. estraneo alla vicenda fino al fallimento del naufragio architettato da Aniceto

Testo in latino: No
Rivista: RSC
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 447-453
Codice scheda: 1979.74
Parole chiave: Biografia
Opere citate: CTV 363-365

Seneca. Humanisten ved Neros hof

Argomenti:

esame del pensiero e della filosofia antichi: mito e storia, il tema dell’età dell’oro, i filosofi della natura, il bene dello stato (Socrate e Platone), ottimismo e pessimismo culturale, individuo e società (Epicuro e Zenone); la cultura latina: Romolo e Pitagora, Cesare e Catone, l’humanitas di Cicerone, Virgilio e l’età dell’oro, la religione, Augusto, gli storici e l’idea di decadenza; biografia di S.: la famiglia, la formazione e la carriera; rapporti di S. con Caligola, Claudio e Nerone e con i personaggi di corte; l’esilio; l’attività politica: il programma di Nerone, i rapporti con Agrippina, CLM, politica, economia e morale, S. sotto accusa, il matricidio; ritiro dalla politica; umanesimo di S.; S. e il cristianesimo; esame delle opere (IRA; BRV; CLM; VTB; TRN; OTI; PST; PRV; BNF; NTR; TRG; CTV); inquadramento di TRG nel teatro romano; cronologia e analisi di TRG; Fortleben di S.

Indice: I. Myte og filosofi, 7; II. Historie og moral, 32; III. Uddannelse og karriere, 71; IV. Tyrannen og vismanden, 90; V. Det lange eksil og det korte liv, 113; VI. Seneca og Nero, 137; VI. Stillingen, indstillingen, gerningen, 199; VII. Naturen, 229; IX. Tragedien, 253; X. Nero og Seneca, 307; Epilog, 334; Henvisninger, 349; Senecas værker, 361; Navneregister, 363
Editore: Gyldendal
Testo in latino: No
Luogo: København
Totale pagine: 369
Codice scheda: 1976.74
Parole chiave: Biografia, Fortuna, Teatro
Opere citate: BNF; CLM; CTV; DLG; NTR; PST; TRG
Note: traduzione tedesca 1984.83 ; traduzione inglese 1984.84 ; traduzione italiana 1988.94
Recensioni: cf. 1977.16

Im Banne der Verbrechen. Überlegungen zu aktuellen Einflüssen auf Senecas Konzeption der “Medea”

Argomenti:

MED vuole mostrare quali crimini possano essere commessi per salvare la vita di una persona amata, non gli atti una strega o di una Furia; l’azione di Medea è in qualche modo inevitabile, a causa del comportamento di Giasone; le scene di magia rivelano un’attenzione speciale rivolta ad Agrippina; valore pedagogico di MED, rivolta alla corte del principe

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Giasone, Medea, Nerone
Rivista: GB
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 145-175
Codice scheda: 1998.114
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED

Silenzi e misteri nella satira di Seneca

Argomenti:

il carattere di mondo alla rovescia di LDS; i silenzi di S.: ragioni e possibili spiegazioni; l’espressione ad deos isse di 1, 2; la storia della morte dell’imperatore e la mancata descrizione di quest’ultima; motivi comuni tra le visiones medievali e LDS

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 281-296
Codice scheda: 1998.111
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS

Seneca und Kaiser Nero. Eine Biographie

Argomenti:

saggio biografico su S., dalla nascita al suicidio attraverso le opere letterarie; analisi retorico-stilistica di tre tipi di testo in DLG, argomentativo (CNS 5, 1-5), narrativo (IRA III, 20, 1-4) e patetico-descrittivo (IRA II, 35, 3-6); pensiero politico di S.; fonti e funzione etico-pedagogica di TRG; VTB e le polemiche sulla ricchezza; TRN ed OTI tra l’omicidio di Agrippina e l’abbandono della corte

Indice: Vorwort, 7; I. Senecas Herkunft. Spanien und die römische Literatur. Senecas Familie, 9; II. Senecas Vater und die zeitgenössische Rhetorik, 25; III. Senecas Lehrjahre. Die Philosophie der Stoa, 43; IV. Erste Erfolge auf unsicherem Grund. Die julisch-claudische Dynastie, 65; V. Sturz und Verbannung. Seneca auf Korsika, 87; VI. Tröstungen und Kampf gegen den Zorn, 109; VII. Senecas Prosakunst: Drei Arten von Texten, 129; VIII. Seneca am Kaiserhof: Der Lehrmeister Neros, 155; IX. Der Neue Kaiser. Die Milde: Eine Staatstheorie für die Monarchie, 175; X. Die Tragödien: Ein stoisches Weltgemälde, 197; XI. Senecas Reichtum und seine Neider. Vom glücklichen Leben, 223; XII. Neros Muttermord. Von der Seelenruhe, 243; XIII. Senecas Entlassung. Von der Zurückgezogenheit, 261; XIV. Das Spätwerk: Über Wohltaten, Naturwissenschaftliche Probleme, Briefe an Lucilius, 283; XV. Senecas Tod. Neros Untergang, 307; XVI. Ruhm und Verdammnis: Senecas und Neros Eintritt in die Geschichte, 329; Anhang (Zeittafel. Stammbaum des julisch-claudischen Hauses. Die Werke Senecas. Literaturhinweise. Nachweis der Zitate. Register: Personen, Sachen), 347
Editore: Alexander Fest Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: 372
Codice scheda: 1997 1998.79
Opere citate: BNF; CLM; CNS 5, 1-5; DLG; HLV; IRA; NTR; OTI; PLB; PST; TRG; TRN; VTB
Recensioni: Richter-Reichhelm, MbDAV XLI 1998, 236-237 | Kohl, Anr XLV 1999, 335 | Sommer, PhJ CVI 1999, 487-490 | Urban, HZ CCLXIX 1999, 159-161 | Walde, MH LVI 1999, 250 | Chaumartin, Lat LIX 2000, 181-182 | Lambrecht, HJ CXX 2000, 437 | Setaioli, Gn LXXII 2000, 498-503

Agrippina – ultrix Erinys: zur Bedeutung ihres Auftretens in der Praetexta Octavia

Argomenti:

paralleli tra la funzione dell’ombra di Agrippina in CTV 593-645 e di Tieste in THS

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Tieste
Rivista: ZAnt
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 403-414
Codice scheda: 1995.115
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CTV 593-645; THS

Seneca e Nerone: un giudizio del maestro sul giovane allievo

Argomenti:

vicenda biografica di S. (esilio e richiamo in patria ad opera di Agrippina); analisi dell’immagine e del linguaggio dello scolio del cosiddetto Probus Vallae a Iuv. 5, 109; il suo testo dipende da una fonte storica attendibile; confronto con Luc. IV, 235-242; interpretazione della figura di Nerone/belva nei rapporti con S. pedagogo/domatore della natura ferina dell’allievo

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 71-80
Codice scheda: 1988.35
Parole chiave: Biografia, Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 2-5; CLM I, 25, 1; CTV; PST 85.
Note: rielaborazione in 1990.22 , 271-284

Seneca’s Palinode: Consolatio ad Polybium and Apokolokyntosis

Argomenti:

le lodi di Claudio in PLB non sono espressioni ipocrite ed insincere volte ad ottenere uno scopo pratico né una parodia dell’adulatio ufficiale, ma hanno una base di verità, che consiste nella glorificazione della clementia imperiale; PLB non fu pubblicata durante la vita di S. per ragioni di opportunità politica e LDS fu composto come riabilitazione per creare nella posterità un contraltare a PLB; divinizzazione, clemenza ed eloquenza di Claudio sono intersezioni ironiche tra i testi

Testo in latino: No
Rivista: AncW
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 105-109
Codice scheda: 1987.97
Parole chiave: Biografia, Politica
Opere citate: IRA II, 28, 5; LDS; PLB

Nero the Bastard

Argomenti:

Cn. Domizio Enobarbo non era, come si ritiene, il padre biologico di Nerone; egli non accusò la moglie Agrippina di adulterio per timore del di lei fratello, l’imperatore Caligola; tra i numerosi amanti di Agrippina del tempo va annoverato anche S. (cf. D.Cass. LXI, 10, 1); l’appoggio garantito da Agrippina a S. a partire dal 49 lascia pensare che egli fosse il padre naturale di Nerone

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: LXXIV
Pagina rivista: 103-111
Codice scheda: 1986.41
Parole chiave: Biografia

Octavia praetexta and its Senecan model

Argomenti:

scarsa attenzione riservata a CTV; CTV non è solo una tragedia, ma un vero dramma storico; tema della brutalità della guerra; confronti con HFU e con Tacito; l’autore mostra deferenza nei confronti del dramma di Ottavia; confronto tra la struttura di CTV e quella degli altri drammi; i personaggi; l’autore dipende fortemente da S.

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CX
Pagina rivista: 434-459
Codice scheda: 1989.123
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CTV; TRG