Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Agrippina
L’Octavie: un discours sur la succession impériale?
l’analisi della rappresentazione dei personaggi pemette di attribuire CTV a un autore di età vespasianea, membro di una cerchia politica vicina a Britannico e intenzionato a tessere un elogio dell’imperatore Vespasiano e della sua successione dinastica
Quomodo Maecenas vixerit: à propos du Mécène de Sénèque
la rivalità personale spinge S. a operare una studiata denigrazione su Mecenate, visibile tanto nella scelta deliberatamente orientata delle fonti quanto nelle strategie retoriche cui S. ricorre nell’esporle; S. criticava il ritiro di Mecenate, troppo precoce e pur sempre contaminato dalla vita di corte, osteggiava la sua adesione all’epicureismo e invidiava la sua immagine di consigliere di Augusto, a cui voleva sostituire la propria nei confronti di Nerone, che vedeva tuttavia destinata al fallimento
Held oder Harlekin? Der sterbende Seneca bei Tacitus
Alla luce delle opinioni di Tacito sul suicidio, dell’ironia spesso ricorrente nella sua opera e della rappresentazione complessiva di Seneca negli Annali, si conclude che la descrizione della morte del filosofo in Ann. 15,60-65 appare attraversata da un profondo sarcasmo; Tacito sottolinea ancora la divergenza tra i precetti e lo stile di vita del filosofo, non riporta le sue ultime parole, rappresenta il suo suicidio come eccessivamente lungo e patetico, crea una voluta aura di incertezza intorno al suo coinvolgimento nella congiura pisoniana. Il biasimo dello storico verso il suicidio di Seneca diviene percepibile anche dal confronto con la descrizione del suicidio di Petronio.
The deification of Claudius
Il processo che ha portato all’apoteosi di Claudio viene raccontato da Tacito e da Seneca secondo la medesima sequenza cronologica; in base ad essa il processo di deificazione di Claudio sarebbe iniziato precedentemente ai suoi funerali. Non la pensa così Svetonio, secondo il quale tale processo avrebbe preso avvio soltanto in seguito ai funerali dell’imperatore. Indagini sul significato di tale consecratio
Una nuova edizione dell’Octavia
Riflessioni a proposito dell’edizione dell’Octavia a cura di Elena Barbera
Un modello per Tacito, Annali XIV, 1-13
confronto tra THS 176-335 (scena in cui Atreo, consultandosi con un cortigiano, decide di vendicarsi del fratello) e TAC. ann. XIV, 1-13 (l’uccisione di Agrippina)
Seneca and Petronius
l’autore del Satyricon è Petronio l’arbiter ed è probabilmente da identificare con T. Petronius Niger, consul suffectus del 62; il comportamento di S. nei confronti del potere; i rapporti di S. con gli uomini politici contemporanei; non esistono prove di ostilità tra S. e Petronio
Les rapports de Sénèque et de l’empereur Claude
analisi dei rapporti tra S. e Claudio attraverso IRA, PLB e BRV; le relazioni tra i due sono improntate ad una sostanziale continuità; LDS si giustifica come manifesto politico destinato a sostenere il partito di Agrippina
The Octavia. Structure, Date and Authenticity
carattere spurio di CTV: tre categorie di prove finora raccolte contro l’autenticità: 1 anomalie linguistiche e metriche; 2 analisi della tradizione ms.; 3 allusioni ad eventi posteriori alla morte di S.; nuovi contributi alla terza categoria; relazione tra la profezia di Agrippina (593-645) e la visione di Poppea (712-739): interpretazione dei passi, analisi di lingua e struttura drammatica; datazione dopo la morte di Nerone
Su alcuni passi dell’Octavia
studio della tecnica compositiva di CTV in rapporto con TRG; l’ipotesi della paternità di S. trova sostegno nelle sottili rispondenze di carattere linguistico, stilistico e concettuale tra CTV e TRG