Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Agamennone
Modelli tragici e modelli epici nell’Agamemnon di L. A. Seneca
analisi di GMM; assimilazione della vicenda di Agamennone al mito di Ercole, evidente soprattutto nella descrizione della veste indossata da Agamennone nel momento della morte; funzione drammatica dell’inno ad Ercole del quarto coro
Lacrimas lacrimis miscere iuvat. Il Chorus Iliadum nell’Agamemnon di Seneca
ruolo e interventi del coro sussidiario di prigioniere troiane in GMM 589-658; 710-719; 775-781; perplessità circa l’analisi di P. Grimal (1983.55 ); analisi dello sviluppo dell’azione drammatica; solidarietà del secondo coro nei confronti di Cassandra; legame con l’azione tragica sottolineato dal ricorso a due espedienti rari in S.: Clitemnestra ne annuncia l’ingresso (cf. HFU 827) e Cassandra ne commenta l’intervento (cf. MED 116-117); analisi degli interventi del secondo coro: confronto con i modelli (Virgilio; Eschilo; Euripide); somiglianze con TRD; funzione prolettica del canto rispetto alla sorte di Agamennone e di Micene; analisi dei richiami interni
Elementi di tradizione epica nell’Agamemnon di Seneca
tema della “rivincita” dei Troiani sui Greci in GMM 421-578; GMM intessuto di allusioni epiche; scansione topica del racconto di tempesta in sei fasi: antecedenti, intervento scatenante della divinità, descrizione, reazioni umane, conseguenze, esito; rapporti intertestuali con Hom. Od. III, 276-300; V, 269-404; XII, 403-450; A.R. II, 163-173. 1093-1122; IV, 1689-1713; Ov. met. XI, 410-748; importanza del precedente narrativo ovidiano; particolarità della resa di GMM rispetto alla tradizione
Studies in Senecan tragedy. Medea, Troades, and Agamemnon, Diss.
la struttura di TRG mette in luce un tema specifico: lo sviluppo della pazzia in MED, la mancanza di speranza in TRD, l’incertezza della sorte in GMM
Life after death in Seneca’s Troades
stoicismo, oi)kei/wsij, sopravvivenza nei propri figli e sogni profetici in TRD
La scena finale dell’Agamemnon di Seneca
gli effetti teatrali della conclusione di GMM e il confronto con gli altri finali; TRG sono in grado di reggere la scena; lessico e retorica nella scena di GMM.
Sulla Iudit di Federico Della Valle
Esame di alcuni aspetti della Iudit di F. Della Valle, poeta astense considerato uno dei massimi lirici e tragici del Seicento e rapporti con S.
Senecas Agamemnon. Untersuchungen zur Geschichte der Agamemnonstoffes nach Aischylus
sul legame con il contesto delle scene Clitemnestra-nutrice (GMM 108-225) e Clitemnestra-Egisto (226-309): legami di GMM con i drammi di Andronico e Accio, attraverso i quali S. si collega alla tradizione greca; la tradizione del personaggio di Agamennone tra Eschilo e S.: l’Orestis tragoedia di Draconzio, l’Egisto di Livio Andronico e la Clitemnestra di Accio
Seneca’s Tragedies. A new interpretation
attraverso TRG S. vuole propagandare la filosofia stoica; l’ordine in E riproduce quello voluto da S.: si inizia e si chiude con un dramma dedicato ad Ercole; dopo il primo seguono TRD e PHN incentrate sul problema della vita, della morte e del destino, MED e PHD, dedicate alle eroine, presentano esempi di trattamento delle passioni, GMM, DPS e THS, dedicate agli eroi, affrontano il problema della libera scelta, del peccato e della ricompensa
Coro e azione nelle tragedie di Seneca
struttura e rappresentabilità di TRG; modelli greci; collocazione motivata e non casuale dei canti corali nel contesto dell’azione delle singole TRG, per legami logici o psicologici