Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’attribuzione dei vv. 166-167 delle Troiane di Seneca come soluzione di un problema drammaturgico

in Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio MANNI, a cura di M. José FONTANA, Maria Teresa PIRAINO e F. Paolo RIZZO, Giorgio Bretschneider, Roma 1980
Argomenti:

l’attribuzione di TRD 166-167 ad Agamennone (anziché 166 a Taltibio e 167 al coro) consente di ben inserire la scena del messaggero e il successivo alterco tra Pirro e Agamennone nel complesso della costruzione drammatica

Testo in latino: No
Personaggi: Agamennone, Pirro, Taltibio
Pagina rivista: 79-84
Codice scheda: 1980.12
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: TRD 166-167

La presenza di Seneca tragico nella “Spätantike”: l’Agamemnon di Seneca e l’Orestis tragoedia di Draconzio

Argomenti:

analisi dei meccanismi compositivi, dei personaggi, del lessico e dello stile di GMM e dell’Orestis tragoedia; allusioni ed echi di S. in Draconzio; confronto con l’Agamennone di Eschilo

Testo in latino: No
Rivista: SicGymn
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 321-349
Codice scheda: 1979.24
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM

L’Iliupersis nell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

il confronto tra l’Agamemnon di Eschilo e GMM fa emergere divergenze di due ordini, l’uno atti-nente al rinnovamento più o meno radicale dei caratteri dei personaggi, l’altro consistente nell’introduzione di situazioni, metodi e personaggi nuovi (Tieste, la nutrice, Strofio, Elettra, il secondo coro, Euribate, la visione di Cassandra); presenza in GMM di un recupero di valori troiani cari a Nerone, forse una sorta di captatio benevolentiae che dissimulava atteggiamenti negativi del filosofo nei riguardi dello stesso imperatore

Testo in latino: No
Rivista: Heli
Numero rivista: XVIII-XIX
Pagina rivista: 301-339
Codice scheda: 1978 1979.23
Parole chiave: Fonti, Politica
Opere citate: CLM; GMM; LDS

Osservazioni sulle “Troiane” di Seneca

Argomenti:

in TRD gli eventi della guerra troiana divengono spunti di riflessione sulle vicende contemporanee; l’instabilità delle cose umane, raffigurata nella distruzione di Troia e nella rovina di molti potenti, offre l’occasione, talvolta a scapito della coerenza drammatica, per ammaestramenti morali

Testo in latino: No
Personaggi: Agamennone, Andromaca, Ecuba
Rivista: RSC
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 66-79
Codice scheda: 1979.17
Parole chiave: Etica, Politica
Opere citate: PST; TRD 371-407; TRN

Il carattere retorico delle tragedie di Seneca

Argomenti:

carenze estetiche di TRG; dialogo come unico genere letterario adatto alla tematica morale propria di S.; esempi di passi di TRG aventi un chiaro carattere retorico (prologo di HFU; caratterizzazione di Atreo in THS come prototipo del tiranno; contrasto tra Pirro ed Agamennone su meriti e demeriti di Achille in TRD); tratti asiani del teatro di S.

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 395-418
Codice scheda: 1978.28
Parole chiave: Estetica, Retorica
Opere citate: HFU 1-124; THS 176-335; TRD 203-352; TRG

Studien zu Senecas Tragödien, , Diss., Heidelberg 1968

Argomenti:

studio di similitudini e tropi in TRG; interpretazione globale di TRG; in particolare analisi interpretativa di MED e GMM, anche alla luce delle fonti greche e latine

Indice: Einleitung, 1; 1. Botenberichte, 14; Phaedra 989 ff., 14; Oedipus 915 ff., 45; Wesensmerkmale der Botenberichte Senecas, 58; Anhang: Zur Form des Botenberichts in der griechischen Tragödie, 74; II. Gleichnisse und Tropen, 85; A. Gleichnisse, 85; Seelische Vorgänge, 86; Äußere Vorgänge, 95; Allgemein geistige Phänomene, 102; B. Tropen (Metapher, Metonymie, Synekdoche), 110; Beschreibung und Analyse, 110; Auswertung, 126; Anhang: Synekdoche und Metonymie, 137; III. Tragödien-Interpretationen, 143; A. Vorbemerkungen: Zur griechischen Tragödie, 143; B. Seneca-Tragödien, 155; Medea, 155; Anhang: Medea bei Ovid, 203; Agamemnon, 207; Zusammenfassung und Schluß, 232; Literatur, 241
Collana: "Beiträge zur klassischen Philologie" XXXIX
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Personaggi: Agamennone, Medea, Ovidio
Luogo: Meisenheim am Glan
Totale pagine: 263
Codice scheda: 1974.52
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile, Retorica
Opere citate: DPS 915-1052; GMM; MED; PHD 989-1114
Recensioni: Fitch, Phoe XXX 1976, 303-305 | Lasserre, Eras XXVIII 1976, 810-813 | Marti, MH XXXIII 1976, 264-265 | Seeck, AAHG XXX 1977, 229 | Woytek, WS XC 1977, 244 | Calder, AJPh XCIX 1978, 129-131 | Lefèvre, Gn LIV 1982, 384-386; cf. anche 1976.13

Seneca Agamemnon 766-68 (Leo)

Argomenti:

in GMM 766-768 allusione a Priamo e richiamo a Verg. A. II, 557-558: le Furie sono quelle di Priamo, non quelle di Ifigenia.

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXIX
Pagina rivista: 227-228.
Codice scheda: 1974.23
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 766-768.

Apollo nel secondo coro dell’Agamennone (vv. 322-339)

Argomenti:

l’interpretazione del II coro di GMM è problematica; moduli cultuali e religiosi; il ruolo di Apollo; fonti: inni omerici ed Ovidio

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 3-8
Codice scheda: 1998.25
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM 175; 177-179; 294; 322-339

Metafore del potere nelle Troiane di Seneca

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

fragilità e insicurezza del potere: Troia distrutta come prova della precarietà del potere; la morte di Astianatte e di Polissena come manifestazione della brutalità della ragione politica; l’Agamennone senecano presago della sua fine vicina e conscio della reversibilità tra vincitori e vinti; Troia come proiezione di Roma e analogia tra la sua fine cruenta e la fine della repubblica; la progressione del male, motivo caratteristico del teatro senecano; pessimismo storico; S. propone una proiezione romana del mito attraverso artifici di linguaggio e figure di pensiero; Ascanio riflesso dell’Astianatte euripideo, Astianatte di S. riflesso di Ascanio: Astianatte-Iulo non riuscirà però a salvare Troia-Roma; TRG, con le loro verità scomode sul potere, mettono in atto una strategia di scrittura liberatoria

Testo in latino: No
Pagina rivista: 107-118
Codice scheda: 1995.91
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: TRD; TRG

Inszenierung Senecas

in Orchestra: Drama, Mythos, Bühne. Festschrift Hellmut Flashar, herausgegeben von Anton Bierl
Argomenti:

breve storia delle rappresentazioni di TRG dalla fine del Quattrocento in avanti; l’esperimento della rappresentazione di TRD nel 1992 da parte di studenti dell’Istituto di Filologia classica dell’Università di Monaco: descrizione, caratteristiche, problemi di linguaggio e di messa in scena; il diario delle attività dalla lettura alla prima rappresentazione

Editore: Peter von Möllendorff Stuttgart Leipzig
Testo in latino: No
Pagina rivista: 248-269
Codice scheda: 1994.118
Parole chiave: Teatro
Opere citate: CLM; TRD