Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Accio
Il convitato invisibile
confronto tra l’Atreus di Accio e THS in risposta a 1975.63 ; S. innova il prologo ed anziché un monologo inserisce due scene, con il fantasma di Tantalo e poi la Furia; Tantalo è figura simbolica: in quanto capostipite degli Atridi, si macchia della stessa colpa e sconta la sua pena; così si spiegano le contrastanti indicazioni dei vv. 62-67 (Tantalo assisterà al delitto di Atreo) e 103-107 (Tantalo torna negli Inferi): come umbra egli abbandona la scena, ma come genius generis parens e come statua del larario resta presente, potenza invisibile ed attiva, autentico “convitato di pietra”; la domus Pelopia potrebbe alludere al palazzo imperiale ed alle nefandezze di Nerone
Odium atque regnum. Appunti di lettura delle Phoenissae di Seneca, alla ricerca di una gnomica del potere
legame inscindibile tra odio e potere politico in PHN 645-659; TRG segnalano la consapevolezza del fallimento del programma politico di LDS, IRA e CLM.
Spectante te potetur…: un simbolo senechiano
originalità del prologo di THS: i rapporti con l’Atreus acciano e l’apparente contraddittorietà dell’allontanamento del fantasma di Tantalo: discussione dell’interpretazione di J.A. Shelton (1975.63 ); gli elementi cronologici nel dramma; le convenzioni letterarie e le credenze che spiegano l’uso simbolico di S.: Tantalo come fantasma ritorna sotto terra all’alba, ma come ipostasi della stirpe dei Pelopidi rimane presente entro le figure del dramma e nel Larario della casa.
L'”Atreus” di Accio e l’atto secondo del “Thyestes” di Seneca
analisi di THS 176-335; rapporti con l’Atreus di Accio e con Euripide; innovazioni in THS 286b-335.
Stilemi affini nei tragici arcaici e in Seneca
gli stilemi e i vocaboli simili nelle opere dei tragici arcaici e in TRG; lo stile senecano deve molto sia a Pacuvio sia ad Accio; il chiasmo, l’antitesi, l’interrogazione diretta in TRG e nei tragici arcaici
De Accii Atrei exemplo Graeco
individuazione di due fonti greche del Thyestes di Accio; rapporti con THS e con il Thyestes euripideo
Tecnica drammatica e retorica nelle Tragedie di Seneca
analisi degli aspetti tecnici e stilistici di TRG in relazione con i modelli; evoluzione strutturale da Euripide a S.; uso della retorica a partire da Euripide; analisi di prologhi, cori ed episodi; contaminatio ed aemulatio in S
Senecas Agamemnon. Untersuchungen zur Geschichte der Agamemnonstoffes nach Aischylus
sul legame con il contesto delle scene Clitemnestra-nutrice (GMM 108-225) e Clitemnestra-Egisto (226-309): legami di GMM con i drammi di Andronico e Accio, attraverso i quali S. si collega alla tradizione greca; la tradizione del personaggio di Agamennone tra Eschilo e S.: l’Orestis tragoedia di Draconzio, l’Egisto di Livio Andronico e la Clitemnestra di Accio
L. Annaei Senecae Hercules Furens, Troades, Phoenissae, iteratis curis edidit Humbertus Moricca
introduzione su fonti, struttura, analisi critica e letteraria di HFU, TRD e PHN; testo critico; metri usati
Cruenta Maenas
l’immagine di Medea in MED; evoluzione del personaggio dai tragici del II sec. a.C.; rapporti con il modello euripideo, con Ennio, Accio e Pacuvio