Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il convitato invisibile

Argomenti:

confronto tra l’Atreus di Accio e THS in risposta a 1975.63 ; S. innova il prologo ed anziché un monologo inserisce due scene, con il fantasma di Tantalo e poi la Furia; Tantalo è figura simbolica: in quanto capostipite degli Atridi, si macchia della stessa colpa e sconta la sua pena; così si spiegano le contrastanti indicazioni dei vv. 62-67 (Tantalo assisterà al delitto di Atreo) e 103-107 (Tantalo torna negli Inferi): come umbra egli abbandona la scena, ma come genius generis parens e come statua del larario resta presente, potenza invisibile ed attiva, autentico “convitato di pietra”; la domus Pelopia potrebbe alludere al palazzo imperiale ed alle nefandezze di Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Nerone, Tantalo, Tieste
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 177-206
Codice scheda: 1987.77
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: THS; TRG

Odium atque regnum. Appunti di lettura delle Phoenissae di Seneca, alla ricerca di una gnomica del potere

Argomenti:

legame inscindibile tra odio e potere politico in PHN 645-659; TRG segnalano la consapevolezza del fallimento del programma politico di LDS, IRA e CLM.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Eteocle, Euripide, Nerone
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 177-179
Codice scheda: 1986 1987.32
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: CLM; IRA; LDS; PHN 645-659; TRG

Spectante te potetur…: un simbolo senechiano

Argomenti:

originalità del prologo di THS: i rapporti con l’Atreus acciano e l’apparente contraddittorietà dell’allontanamento del fantasma di Tantalo: discussione dell’interpretazione di J.A. Shelton (1975.63 ); gli elementi cronologici nel dramma; le convenzioni letterarie e le credenze che spiegano l’uso simbolico di S.: Tantalo come fantasma ritorna sotto terra all’alba, ma come ipostasi della stirpe dei Pelopidi rimane presente entro le figure del dramma e nel Larario della casa.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Tantalo
Rivista: Lat
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 606-626
Codice scheda: 1989.106
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: BNF III, 36, 1; THS; TRG

L'”Atreus” di Accio e l’atto secondo del “Thyestes” di Seneca

Argomenti:

analisi di THS 176-335; rapporti con l’Atreus di Accio e con Euripide; innovazioni in THS 286b-335.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio
Rivista: Maia
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 99-108
Codice scheda: 1989.104
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CLM I, 7, 3; 8, 1. 6-7; 9, 6; 10, 2; 11, 4; 12, 3-4; 13, 1-3; 15, 5; 19, 5-9; GMM 108-225; HOE 256-541; IRA II, 11, 3-4; III, 16, 2; MED 116-178; 382-430; 579-669; PHD 85-273; PST 105, 4; TRD 203-270

Stilemi affini nei tragici arcaici e in Seneca

Argomenti:

gli stilemi e i vocaboli simili nelle opere dei tragici arcaici e in TRG; lo stile senecano deve molto sia a Pacuvio sia ad Accio; il chiasmo, l’antitesi, l’interrogazione diretta in TRG e nei tragici arcaici

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 55-73
Codice scheda: 1988 1989.46
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BNF II, 11, 6; PLB 12; PST 47, 5; TRG

De Accii Atrei exemplo Graeco

Argomenti:

individuazione di due fonti greche del Thyestes di Accio; rapporti con THS e con il Thyestes euripideo

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Euripide, Sofocle
Rivista: Eos
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 105-110
Codice scheda: 1962.16
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 192-195; 221-235

Tecnica drammatica e retorica nelle Tragedie di Seneca

Argomenti:

analisi degli aspetti tecnici e stilistici di TRG in relazione con i modelli; evoluzione strutturale da Euripide a S.; uso della retorica a partire da Euripide; analisi di prologhi, cori ed episodi; contaminatio ed aemulatio in S

Indice: I. Studio sulle fonti di Seneca tragico, 3; II. Natura e fonti dei prologhi senecani, 19; Natura e fonti dei cori senecani, 71; Natura e fonti degli episodi senecani, 103; Conclusione, 155; Indice dei luoghi citati, 165; Indice degli Autori moderni citati, 183
Testo in latino: No
Totale pagine: 185
Rivista: AFLC
Numero rivista: XXVIII
Codice scheda: 1960.42
Parole chiave: Fonti, Retorica, Teatro
Opere citate: DPS 1-109; 403-508; 709-763; GMM 1-56; HOE 1-707; 1031-1130; 1518-1606; 1840-1939; HFU 1-124; 830-894; 1054-1137; MED 1-55; 579-669; THS 1-121; 789-884; TRD 1-66; 814-857
Recensioni: Coffey, Gn XXXIV 1962, 625-626 | Dondoni, Ath XL 1962, 433-434 | Enk, Mn XV 1962, 444-446 | Grimal, REA LXIV 1962, 481-483 | Nougaret, REL XL 1962, 290 | Pepe, GIF XV 1962, 278 | Barr, CR XIII 1963, 224

Senecas Agamemnon. Untersuchungen zur Geschichte der Agamemnonstoffes nach Aischylus

Argomenti:

sul legame con il contesto delle scene Clitemnestra-nutrice (GMM 108-225) e Clitemnestra-Egisto (226-309): legami di GMM con i drammi di Andronico e Accio, attraverso i quali S. si collega alla tradizione greca; la tradizione del personaggio di Agamennone tra Eschilo e S.: l’Orestis tragoedia di Draconzio, l’Egisto di Livio Andronico e la Clitemnestra di Accio

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 180-221
Codice scheda: 1950.35
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM 108-125; 226-309

L. Annaei Senecae Hercules Furens, Troades, Phoenissae, iteratis curis edidit Humbertus Moricca

Argomenti:

introduzione su fonti, struttura, analisi critica e letteraria di HFU, TRD e PHN; testo critico; metri usati

Indice: Praefatio, v; Testimonia veterum, xxxviii; L. Annaei Senecae Hercules Furens, 1; L. Annaei Senecae Troades, 73; L. Annaei Senecae Phoenissae, 137; Conspectus librorum quibus in appendice critica instruenda usus sum, 171; Conspectus metrorum a L. Ann. Seneca in Hercule Furente, Troadibus, Phoenissis adhibitorum, 173; Index nominum, 175
Collana: Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: xxxix + 185
Codice scheda: 1947.5
Opere citate: HFU; PHN; TRD
Note: I ed. 1921.5
Recensioni: Gessler, Lat VII 1948, 92

Cruenta Maenas

Argomenti:

l’immagine di Medea in MED; evoluzione del personaggio dai tragici del II sec. a.C.; rapporti con il modello euripideo, con Ennio, Accio e Pacuvio

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Ennio, Euripide, Medea, Pacuvio
Rivista: LF
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 250-256
Codice scheda: 1969.54
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: MED
Note: in ceco con riassunto in tedesco