Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Accio
Seneca’s Ovidian loci
intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori
Il personaggio di Creonte nella Medea di Seneca
Analisi del personaggio di Creonte in MED; rapporto con i modelli: cambiamenti nelle figure di Medea e di Creonte spiegati con l’uso e la manipolazione delle fonti da parte di S.; analisi del dialogo fra Medea e Creonte e confronto con l’analoga scena in Euripide, con Ovidio e con la tragedia latina arcaica; Creonte come figura stereotipata e al contempo atipica di tiranno, caratterizzato da una cifra parodistica unica per quanto riguarda l’atteggiamento di S. nei confronti della figura del tiranno
Il “Thiestes” di Seneca: sentieri ermeneutici
Tentativo di ricostruire la “volontà del testo”, le circostanze esistenziali e politiche di composizione e di pubblicazione e l’atto di comunicazione cui il testo era destinato, a partire da THS stesso, dalle stratificazioni letterarie e culturali e dalle relazioni intertestuali che sono sottese; testo, traduzione italiana e note critico-esegetiche a THS
Sénèque et Accius: continuité et rupture
S. ricorda Accio per i modelli seguiti e i temi trattati; confronto tra testi di argomento analogo: Thyestes di Accio e THS; Astyanax e TRD; divergenze tra i due autori, legate a differenze di natura personale e della società in cui vivono
Seneca e la tragedia latina arcaica
rapporti tra TRG e la tragedia romana arcaica, soprattutto in THS e GMM: rapporti con l’Atreus e l’Aegisthus di Accio, con l’Alexander di Ennio, con Pacuvio e con i modelli greci
I modelli di Seneca nel prologo del “Thyestes”
individuazione dei modelli di THS 1-121 in Eur. HF e Verg. A. VII, 323-571
Echi acciani in Seneca tragico
Accio in TRG
Bemerkungen zum Thyest des Seneca
attualizzazione del mito di Tieste; autobiografismo: S. si identifica con Tieste; difficile rapporto con il potere; confronto con i modelli (Accio, Euripide); analogie con Sallustio e Tacito
Una scena dell’Atreus di Accio e Seneca
corrispondenze tra l’Atreus di Accio e THS: THS 192 = Atreus fr. 3 Ribbeck; THS 241-243 = fr. 4; THS 204-212 = fr. 5; THS 220-235 = fr. 6-8; THS 446-470 e 482-487 = fr. 9 a; THS 62-67 = fr. 10; THS 765-767 e 1060-1062 = fr. 12; THS 789-884 e 992-993 = fr. 13; THS 890-891, 1030-1031 e 1090-1092 = fr. 14; THS 1024 = fr. 15; THS 778-779 = fr. 16); discussione sul fr. 18 dell’Atreus; ipotesi sulla conclusione della tragedia di Accio: fr. 18 non farebbe parte della conclusione, che dunque sarebbe identica a quella di THS
Appunti sull’Atreus acciano
i tentativi di ricostruzione dell’Atreus di Accio non si devono basare in maniera eccessiva su THS, in quanto questa tragedia fu composta in un contesto culturale differente.