Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s Ovidian loci

Argomenti:

intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CIV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 5-63
Codice scheda: 2011.56
Opere citate: CTV 619; DPS 154-159; 656-657; 709-712; 738; 751-763; 925-926; 930-933; 995-997; 1004-1007; PRG 236-237 R; GMM 12; 15; 991-993; HFU 1-5; 19-21; 1237-1238; HLV 5,6; HOE 938-940; LDS; MED 20-22; 45-50; 208-209; 393-395; 465-476; 560-562; 654-658; 674-675; 740; 910; 916-919; PHD 696-697; 896-900; 1229; PHN 12-25; 27-33; 66-73; 203-205; 358-362; 451-457; 537-540; PLB 8,2; 18,9; THS 1-23; 266-270; TRD 416-417; 945-971; 1110-1117

Il personaggio di Creonte nella Medea di Seneca

Argomenti:

Analisi del personaggio di Creonte in MED; rapporto con i modelli: cambiamenti nelle figure di Medea e di Creonte spiegati con l’uso e la manipolazione delle fonti da parte di S.; analisi del dialogo fra Medea e Creonte e confronto con l’analoga scena in Euripide, con Ovidio e con la tragedia latina arcaica; Creonte come figura stereotipata e al contempo atipica di tiranno, caratterizzato da una cifra parodistica unica per quanto riguarda l’atteggiamento di S. nei confronti della figura del tiranno

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: X
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 191-199
Codice scheda: 1992.125
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

Il “Thiestes” di Seneca: sentieri ermeneutici

Argomenti:

Tentativo di ricostruire la “volontà del testo”, le circostanze esistenziali e politiche di composizione e di pubblicazione e l’atto di comunicazione cui il testo era destinato, a partire da THS stesso, dalle stratificazioni letterarie e culturali e dalle relazioni intertestuali che sono sottese; testo, traduzione italiana e note critico-esegetiche a THS

Indice: Premessa, 7; I. Notizie: 1. Seneca e la dinastia giulio-claudia,13; 2. Le datazioni del Thyestes, 35; 3. La “fabula” del Thyestes, 41; II. Testo, traduzione, note critico-esegetiche, 45; III. Postfazione: “Sentieri ermeneutici” 1. Quale problema, per quale pubblico, 179; 2. Prologo-atto V: il convitato invisibile, 187; 3. Prologo-atto V: Tieste, lo “stoico imperfetto”; 4. Corale III: la speranza frustrata, 257; 5. Corale IV: l’età dell’oro contestata, 291; IV. Appendici: 1. La divisione in atti nei manoscritti, 309; 2. Originalità del prologo, 317; 3. L’atto secondo e Accio: un’innovazione significativa, 323; 4. Thy. 391-403: confessione d’autore, 339; 5. Il “pauper Laertes” e la “navis speciosa”, 343; 6. L’atto quarto e Ovidio, 355; 7. Atto quinto: naufragio con spettatore, 361; 8. Gli anapesti, 369; Indici: Indice dei passi citati, 381; Indice delle cose notevoli, 399; Indice dei nomi propri, 409; Indice dei termini greci, 415; Indice bibliografico, 417; Indice delle illustrazioni, 451; Indice del volume, 453
Collana: «Philologica Biblioteca della ricerca» I
Editore: Scheda Ed.
Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Ovidio, Tieste
Luogo: Fasano
Totale pagine: 453
Codice scheda: 1991.8
Opere citate: THS
Recensioni: Lassandro, Auf XV 1991, 141-143 | Auvray-Assayas, Lat LI 1992, 909-910 | Biffi, InvLuc XIII-XIV 1991/92, 317-319 | Costa, CR XLII 1992, 443-444 | D’Angelo, Orph XIII 1992, 460-464 | Devillers, LEC LXII 1994, 84 | Vozza, BStudLat XXV 1995, 234-237
[]

Sénèque et Accius: continuité et rupture

in Verbindung mit Jean-Marie ANDRÉ e Nicole FICK, «Mainzer Forschungen zu Drama und Theater» IV, Franke, Tübingen 1990
Argomenti:

S. ricorda Accio per i modelli seguiti e i temi trattati; confronto tra testi di argomento analogo: Thyestes di Accio e THS; Astyanax e TRD; divergenze tra i due autori, legate a differenze di natura personale e della società in cui vivono

Testo in latino: No
Personaggi: Accio
Pagina rivista: 107-122
Codice scheda: 1990.47
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 19 ss.; 123; 139-140; TRD
Note: con riassunto in inglese

Seneca e la tragedia latina arcaica

Argomenti:

rapporti tra TRG e la tragedia romana arcaica, soprattutto in THS e GMM: rapporti con l’Atreus e l’Aegisthus di Accio, con l’Alexander di Ennio, con Pacuvio e con i modelli greci

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 339-356
Codice scheda: 1981.31
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 27; 421; 449-454; 627; 742; THS 52; 215; 220; 239

I modelli di Seneca nel prologo del “Thyestes”

Argomenti:

individuazione dei modelli di THS 1-121 in Eur. HF e Verg. A. VII, 323-571

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 77-82
Codice scheda: 1980.61
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS 1-121

Echi acciani in Seneca tragico

Argomenti:

Accio in TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Accio
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 221-242
Codice scheda: 1981.51
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: CLM II, 2, 2; GMM 25-27; 421-578; MED176; PST 2, 5; 94, 28; THS 176-204; 205-206; 223-235; 435; 976-980; 1002-1005; 1034; 1057-1065; TRD 171-177

Bemerkungen zum Thyest des Seneca

in Latinität und alte Kirche. Festschrift für Rudolf HANSLIK zum 70. Geburtstag, Hermann Böhlaus Nachfolger, Wien Köln Graz 1977
Argomenti:

attualizzazione del mito di Tieste; autobiografismo: S. si identifica con Tieste; difficile rapporto con il potere; confronto con i modelli (Accio, Euripide); analogie con Sallustio e Tacito

Testo in latino: No
Pagina rivista: 224-234
Codice scheda: 1977.62
Parole chiave: Fonti, Politica
Opere citate: THS

Una scena dell’Atreus di Accio e Seneca

Argomenti:

corrispondenze tra l’Atreus di Accio e THS: THS 192 = Atreus fr. 3 Ribbeck; THS 241-243 = fr. 4; THS 204-212 = fr. 5; THS 220-235 = fr. 6-8; THS 446-470 e 482-487 = fr. 9 a; THS 62-67 = fr. 10; THS 765-767 e 1060-1062 = fr. 12; THS 789-884 e 992-993 = fr. 13; THS 890-891, 1030-1031 e 1090-1092 = fr. 14; THS 1024 = fr. 15; THS 778-779 = fr. 16); discussione sul fr. 18 dell’Atreus; ipotesi sulla conclusione della tragedia di Accio: fr. 18 non farebbe parte della conclusione, che dunque sarebbe identica a quella di THS

Testo in latino: No
Personaggi: Accio
Rivista: RSC
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 210-221
Codice scheda: 1978.32
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS

Appunti sull’Atreus acciano

Argomenti:

i tentativi di ricostruzione dell’Atreus di Accio non si devono basare in maniera eccessiva su THS, in quanto questa tragedia fu composta in un contesto culturale differente.

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Atreo, Cicerone, Tieste
Rivista: Di
Numero rivista: LVIII
Pagina rivista: 53-73
Codice scheda: 1988.63
Parole chiave: Fonti
Opere citate: THS