Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, Giochi per Claudio (Apokolokyntosis), traduzione e riduzione di E. Paratore con scritti di A. Fiocco, E. Paratore, G. Moffa

Argomenti:

traduzione italiana di LDS accompagnata da saggi sulle potenzialità comiche e drammaturgiche; una riduzione teatrale fu rappresentata al Teatro Romano di Ostia Antica nella stagione estiva di prosa 1963

Indice: Achille Fiocco, Claudio, personaggio da fare, 7; Ettore Paratore, Arte comica di Seneca, 11; Seneca, Giochi per Claudio prima parte, 19; seconda parte, 68; Giovanni Moffa, il "processo" a Claudio
Editore: Edizioni Centro teatrale italiano
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Codice scheda: 1963.3
Parole chiave: Esegesi, Traduzione
Opere citate: LDS

Lucius Annaeus Seneca, Die Troerinnen, Deutsch von Max Schmitt-Hartlieb

Argomenti:

traduzione tedesca di TRD; riflessione sulle traduzioni in prosa e in versi

Editore: Buchdruckerei von H. Laupp Jr.
Testo in latino: No
Luogo: Tübingen
Totale pagine: 47
Codice scheda: 1935.6
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: TRD
Recensioni: Hosius, PhW LV 1935, 1369

Sénèque, Tragédies I, traduction nouvelle avec introduction et notes par Maurice Mignon

Argomenti:

introduzione sull’influenza di TRG sulle letterature francese e italiana; testo di HFU, TRD, MED, PHD e DPS senza apparato critico, con traduzione francese e note esegetiche nello spirito divulgativo della collezione

Indice: Introduction, i; Hercule Furieux, 1; Les Troyennes, 97; Médée, 181; Hippolyte, 257; Œdipe, 345; Notes, 425
Collana: «Classiques Garnier»
Editore: Librairie Garnier Frères
Testo in latino:
Luogo: Paris
Totale pagine: xiv + 441
Codice scheda: 1935.5
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: DPS; HFU; MED; PHD; TRD
Note: vol. II 1937.2
Recensioni: Juret, BFS 1935/36, 285 | Taccone, MC VI 1936, 219 | Hum(RES) VIII 1936, 432 | Vegezzi, BFC XLIII 1936/37, 8-11

Seneca. His Tenne Tragedies translated into English, anno 1581, edited by C. Whibley , with an introduction by Thomas Stearns Eliot

Argomenti:

introduzione a TRG di Eliot (Seneca in the Elizabethan Translation, ristampata in 1932.9 , 65-105, parzialmente tradotta in tedesco in 1972.11, 22-31): fortuna di S. nel teatro elisabettiano, analisi di TRG e delle traduzioni inglesi del periodo elisabettiano, allargamento dell’influenza esercitata da TRG grazie alle traduzioni, esame di quella di T. Newton del 1581; edizione delle traduzioni di TRG di J. Studley, J. Heywood, A. Nevile, T. Nuce e T. Newton pubblicate da T. Newton nel 1581

Collana: «Tudor Translations» II 11-12
Editore: London and New York
Testo in latino: No
Codice scheda: 1927.5
Parole chiave: Fortuna, Traduzione
Opere citate: TRG
Note: ristampa 1966.6

Seneca, Il trattato dei benifizii tradotto da Benedetto Varchi . Epistole morali tradotte da Annibal Caro , con un discorso su Seneca di Carlo Pascal

Argomenti:

traduzione italiana di BNF e di PST 31; 36; 42; 54; 59; 63; 67; 68; 70; 74; 77; 78

Indice: Carlo Pascal: "Seneca", 9; Dei benefizii, 35; Epistole morali, 281
Collana: «Gli immortali e altri massimi scrittori» I serie, XXXVIII
Editore: Istituto Editoriale Italiano
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 339
Codice scheda: 1914.4
Parole chiave: Traduzione
Opere citate: BNF; CTV 570; 944; HLV 2; 5; 6; 8; IRA III, 15; LDS 10; 11; PST 9; 12; 16; 18; 31; 36; 42; 47; 54; 59; 63; 67; 68; 70; 74; 77; 78; VTB 17; 18
Note: ristampa della traduzione italiana di BNF del 1554; il testo del Pascal è tratto da Figure e caratteri, Sandron editore, Palermo 1906

Senecas Brief I

Argomenti:

introduzione generale su vita e opere di S.; traduzione svedese di PST 1-12; l’autore ipotizza che S. sia stato influenzato da S. Paolo o da altri autori cristiani

Editore: Università di Helsingfors
Testo in latino: No
Personaggi: S. Paolo
Luogo: Helsingfors
Totale pagine: 47
Codice scheda: 1907.3
Parole chiave: Fonti, Traduzione
Opere citate: PST 1-12
Note: dati desunti da Motto, 62, n° 193
Recensioni: Raeder, BPhW XXVIII 1908, 368

De tranquillitate animi

Argomenti:

edizione bilingue con note di commento tratte raccogliendo i riferimenti a TRN da vari studi di Alberto Grilli, in particolare dalle sue lezioni universitarie (1971 .28)

Indice: Il "Seneca" mai scritto di Alberto Grilli, 7; Nota bibliografica, 21; Riferimenti bibliografici alle note di commento, 23; Note aggiuntive al testo, 133; Note di commento tratte dagli scritti di Alberto Grilli, 137; Supplementi alle note di commento, 221; Appendice, 227
Collana: Saturnalia
Editore: La Vita Felice
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 229
Codice scheda: 2015.30
Opere citate: BNF VII,9; BRV [in part.] 1,3; 9; 10,1; 14,4; CNS 8,2; OTI [in part.] 3,3; 5,1; 7,3; 8,2; TRN; PRV 3,9; PST 2,1; 3,6; 14,4; 59,14; 72,6; 89,4; 95,57; 120,19-20

Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca

Argomenti:

ristampa e aggiornamento di alcuni studi senecani dedicati al tema del potere analizzato nei suoi aspetti patologici per coglierne i suoi risvolti drammaturgici, antropologici e stilistico-lessicali, con le conseguenti ripercussioni sulla critica esegetico-testuale

Indice: Presentazione, 9; Avvertenze, 13; I. La metafora del Tieste. Il nodo sadomasochistico nella tragedia senecana del potere tirannico, 17: 1. Dall’ira al male “più grande” dell’ira, 21; 2. I crudelia gaudia dell’immaginazione, 47; 3. Il crimine come processo distruttivo, 51; 4. La metafora della cena. Sadismo del tiranno e imperativi della coscienza, 63; 5. La metafora di Tieste, 83 (1984 .55); II.: 1. Il prologo del ‘Tieste’ di Seneca. Strutture spazio-temporali e intertestualità, 115 (1992 .91); 2. Populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico, 127 (1993 .54); 3. Note tiestee (contributi interpretativi al «Tieste» di Seneca), 141 (1996 .71); 4. Libido victrix (forme dell’intertestualità in Sen. Thy. 40 ss.), 147 (1998 .91); 5. ‘Perversioni’ morali e letterarie in Seneca, 159; 6. Libido/luxuria in Seneca tragico e nell’Octavia, 187 (2008 .28); 7. Le Menadi immemori (Sen. Oed. 440 ss.); 8. Lo spreco della morte (un percorso anneano), 217 (2003 .76); 9. El hado, la casualidad, el reino. Notas a Sen. Oed. 22 sigs. (I), 980 sigs. (II), Thy. 604 sigs. (III), Oed. 882 sigs. (IV), 235 (1997 .127); 10. ‘Et quando tollet?’ Il caso di Sen. Thy. 59, 245 (2006 .34); 11. Lo strappo lungamente atteso. Il caso di Sen. Oed. 961, 261 (1994 .91); 12. L’Edipo di Seneca, una tragedia ‘moderna’, 271 (2012 .48); Addenda alla II sezione, 293; Appendice: Nell’officina di un traduttore di Seneca tragico, 299 (1991 .87); Addenda all’appendice, 319; Conclusione, 321; Indice dei passi notevoli, 325; Indice degli autori moderni, 329
Collana: Testi e Manuali per l’insegnamento universitario d
Editore: Pàtron
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 341
Codice scheda: 2014.76
Opere citate: [in part.] BNF VII,20,3; BRV 1,3-4; 3,2-3; 7,7;10; 10,5; CLM I,11,4; 12,1-2; 14,3; 21,1; 25,2; II,1,4; 4,2-3; CTV 131; 253; 296-299; 427; 430-434; 557-563; DPS 1-5; 11; 14-16; 22-27; 37-51; 110-116; 124-130; 145-146; 160-161; 164-165; 170-171; 179-181; 269; 386; 392; 396-397; 401-402; 412-417; 432-444; 515; 590-592; 615-618; 626-635; 642-643; 705-706; 709-712; 871-878; 882-891; 925-926; 930-933; 942-952; 956-963; 965-979; 980-994; 998-1000; 1046; 1059; GMM 15-21; 44-52; 183; 204-205; 310-314; 375-376; 517-519; 614; 622-623; 869; 871; 897-901; 947; HFU 96-98; 472-474; 750-753; 758-759; 823-825; 1219-1221; 1227-1228; 1315; 1317; HLV 2,4-5; 3,2; 5,6; 10,2-4; 12,3; 15,4; HOE 269-271; 438-439; 942-943; 947; 954-956; 1068-1069; 1081-1082; 170-1176; 1205-1206; IRA I,1,5; 20,2-3; 21,3; II,5,1-3; 9,1-3; 15; 33,4; III,1,1; 12,5; 15,1-4; 16-19; 40,2; MED 692-693; 745-749; 991-993; 1001; MRC 1,7; 17,5; 26,6; NTR I,16,1;3-5;7; III,27,3-4; 30,1; IVb,13,4;6; VII,31,1; PHD 173; 184; 195-197; 204-208; 446-448; 450-452; 454-456; 481; 517-518; 538-543; 567-568; 978-984; 1233-1234; PHN 179; 302-303; 368-369; PLB 11,2; 17,5; 18,9; PRV 5,7; 6,4; PST 1,4; 2,4; 14,5; 19,5; 21,1; 24,18;25; 29,4; 49,11; 50,4; 58,36; 59,13; 67,6; 69,4; 70,8;11; 76,30; 77,6; 78,2; 80,8-10; 86,5;8; 90,19;41;45; 94,74; 95,15;19-21;33; 100,5; 104,23; 114,1-2;7-8;10;13-14;21-23; 115,9; 122,2-3;5-7;17-18; THS 1-4; 6-13; 23-26; 30-36; 40-48; 52; 56-66; 83-84; 105; 144-151; 176-180; 193-204; 212; 237-242; 246-262; 267+270; 274-275; 277-283; 285-286; 288-289; 302-304; 314-316; 391-403; 414-418; 423-427; 431-433; 435; 444; 453; 466-470; 534; 599-606; 673; 680; 682-716; 719-743; 755-772; 778-779; 782-788; 885-891; 894-912; 917-918; 920-921; 928-933; 938-953; 957-958; 961-975; 977-983; 985-988; 997-998; 1000-1001; 1004-1005; 1011-1012; 1016-1019; 1021-1023; 1030-1031; 1034; 1038-1039; 1051-1068; 1087-1092; 1096-1099; 1100-1110; TRD 261-263; 279-285; 1139; 1141; TRN 11,4; 16,1-2; 17,10-11; VTB 15,3

Un incompiuto rifacimento greco dell’Agamennone di Seneca

Argomenti:

analisi di un frammento tragico greco riconosciuto come traduzione rielaborata di una parte di GMM, confronto con l’originale senecano e con i paralleli greci, proposta di retrodatazione dal VII al V-VI sec.

Testo in latino: No
Rivista: AAP
Numero rivista: LI
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 15-160
Codice scheda: 2012.57
Parole chiave: Fortuna, Mito, Traduzione
Opere citate: GMM 57-101; 108-145; THS 32

Título de la amistança traducción de Alonso de Cartagena sobre la «Tabulatio et expositio Senecæ» de Luca Mannelli, edición y estudio

Argomenti:

Edizione con analisi dei testimoni della traduzione data da Alonso de Cartagena della Tabulatio et Expositio Senecae di L. Mannelli

Indice: nota preliminar, 13-14 primera parte: estudio la «tabulatio et expositio senecæ» de luca mannelli, 17-39; las traducciones de séneca de alonso de cartagena, 41-62; el «corpus» de traducciones de séneca, 63-92; las primeras traducciones, 93-128; la transmisión manuscrita del «título de la amistança», 129-154; esta edición, 155-158; segunda parte edición luca mannelli, «tabulatio et expositio senecæ», amicitia - amor. 162-254-alonso de cartagena- «título de la amistança», 163-255 tercera parte descripción de los testimonios, 259-473; bibliografía citada, 475-502; índice onomástico 503-515
Editore: Cilengua
Testo in latino: No
Luogo: San Millán de la Cogolla
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 517
Codice scheda: 2011.65
Parole chiave: Edizione, Fortuna, Traduzione
Opere citate: CLM; DLG