Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Traduzione
Operae pretium fecisse (Sén. ben. III, 23, 2-3)
Analisi dell’aneddoto degli schiavi di Grumento (BNF III, 23, 2-3), e in particolare dell’espressione ‘operae pretium fecisse’, tradotta diversamente a seconda che se ne dia un’interpretazione generica o specifica (sottintendendo suae). Confrontando il testo con altre versioni dell’aneddoto (Macrob. 1, 11, 23) e altre ricorrenze dell’espressione, non solo in Seneca, lo studioso propende per l’interpretazione generica.
Ricerche sulla natura
Edizione delle NTR con introduzione, nota critica sulla tradizione del testo, testo originale con apparato critico e commento dell’opera. Introduzione su che cosa sia la scienza per S., il contenuto dei libri del NTR, i rapporti dell’opera con i modelli greci, il linguaggio “drammatico” delle NTR, la fortuna dell’opera dall’antichità all’epoca moderna; Nota al testo sulla tradizione manoscritta, ordinamento dei libri, principali edizioni, criteri dell’edizione presente
Ancora sulla traduzione senecana dei versi di Cleante a Zeus e al Fato
Precisazione e puntualizzazione di fronte ad alcune osservazioni avanzate da Androni Fontecedro (1993, 22) in seguito alla propria risposta (1991, 114, ristampato 2000, 21, 23-254) alla studiosa (1987, 25) che a sua volta replicava allo studio comparativo di Setaioli stesso di PST 107, 10 e dei versi di Cleante a Zeus, SVF I, 527 (1979, 75).
Medea
Saggio di G. Paduano sul confronto tra la MED di S. e i modelli euripidei (Medea, Alcesti) nella dialettica eros-thanatos, Medea benefica-distruggitrice. Introduzione di A. Németi sulla critica al teatro di S. (dall’antichità ai giorni nostri) e sulle principali obiezioni mosse alla MED, confutate o ridimensionate dall’A. (in particolare, analisi del personaggio di Medea). Segue il testo del dramma con traduzione a fronte, e un commento puntuale ai versi
La felicità. L’ozio. La serenità
Edizione dei tre trattati senecani solo in traduzione (di Mario Scaffidi Abbate), senza pagine introduttive
Fedra. Variazioni sul mito
Sul mito di Fedra e Ippolito nella drammaturgia: edizione delle tragedie (solo in traduzione) di Euripide, S., Racine e D’Annunzio, con una breve introduzione sui singoli drammi, e una nota conclusiva sulla vita degli autori e la fortuna del mito
Seneca, Ketavim nivòharim [Scritti scelti]
Les Stoïciens, textes traduits par Émile Bréhier , édités sous la direction de Pierre-Maxime Schuhl
introduzione sullo stoicismo; traduzione francese di opere di Diogene Laerzio, Plutarco, Cicerone, S. (pp. 629-800 e 1305-1338: CNS, TRN, BRV, VTB, PRV, PST 71-74), Epitteto e Marco Aurelio con rubriche e minime note in fondo al vol
Sénèque, Lettres à Lucilius, tome IV, livres XIV-XVIII, texte établi par François Préchac et traduit par Henry Noblot
breve introduzione (9-19) sulla tradizione testuale nella seconda metà del corpus di PST e con Index siglorum; testo di PST 89-109 con apparato critico e traduzione francese a fronte
Seneca, Sämtliche Tragödien I, Hercules furens, Trojanerinnen, Medea, Phaedra, Octavia, lateinisch und deutsch, übersetzt und erläutert von Theodor Thomann
testo di HFU, TRD, MED, PHD e CTV con introduzione e traduzione tedesca