Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Un nuovo frammento delle Troades di Seneca

Argomenti:

Asti, Archivio storico com., Conti di Tesoreria III. 3 conserva nella rilegatura un bifolio in gotica italiana del XIV sec. (forse proveniente da un ms. del duomo di Asti) con TRD 186-264 (cc. 1r-v) e 418-495 (2r-v: i vv. 265-417 erano in un bifolio interno caduto); collazione rispetto all’apparato Giardina (1966.5 ): testo a con tracce di contaminazione di e

Testo in latino: No
Rivista: Plut
Numero rivista: III
Pagina rivista: 33-35
Codice scheda: 1985.22
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRD 186-264; 418-495

Abbozzi e postille del Mussato nel Vaticano Lat. 1769

Argomenti:

analisi del testo di TRG in Città del Vaticano, BAV, Vat. lat. 1769, 19v – 24r; interventi e postille minute di A. Mussato, importanti per ricostruire la tradizione di TRG: correzioni di evidenti errori del testo; varianti interlineari e marginali; rare note interpretative di carattere mitologico o lessicale; aggiunta in margine di due versi saltati dal copista per omeoteleuto (HOE 517-518); richiami al testo e al commento di Trevet consultato di prima mano

Testo in latino: No
Rivista: IMU
Numero rivista: XXVIII
Pagina rivista: 7-35
Codice scheda: 1985.23
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: HFU 1; 8; 12; 13; 21; 226-227; 241-242; 345; 357; 369-371; 534; 623; 634; 674; 679; 733-734; HOE 22; 49; 246; 249; 362; 371; 378-380; 405; 493-494; 496; 517-518; 614; 644; THS 1; 51

Da clemência de Sêneca, Dissertação de Mestrado

Argomenti:

introduzione a CLM, con ampia discussione delle tesi di F. Préchac (1921.1 ); traduzione porto-ghese di CLM secondo il testo Préchac (1925.1 ) con brevi note di commento a piè p.

Indice: Abreviaturas, 1; Introdução, 2; 1. O texto latino, 9; 1.1. O estado do texto latino, 9; 1.2. A data da obra, 22; 2. O momento histórico-político da gênese da obra, 33; 2.1. Sêneca e Agripina, o momento histórico, 33; 2.2. Principado e Império, o momento político, 44; 3. A clemência, 56; 3.1. Conceito de clemência, 56; 3.2. O mecanismo da clemência de Sêneca, 68; 3.2.1. Instrumento político, 71; 3.2.2. Instrumento jurídico, 73; 3.2.3. Instrumento filosófico-moral, 77; 3.2.4. Instrumento pedagógico, 80; Conclusão, 83; Índice comparativo, 86; Tradução de Da clemência de Sêneca, com notas, 89; Bibliografia, 135
Editore: Departamento de Letras Clássicas e Vernáculas da Facultade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas da Universidade de São Paulo
Testo in latino: No
Luogo: São Paulo
Totale pagine: 143
Codice scheda: 1985.1
Opere citate: CLM
Recensioni: Levy, REL LXIV 1986, 264-265

La pagina e la sapienza. Memorie sulle “antilabài” nei manoscritti senechiani

Argomenti:

descrizione delle tecniche di presentazione delle antilabài nei mss. e ricostruzione dell’archetipo tardoantico; rapporto tra tradizione del testo e costituzione fisica dell’esemplare; i mss. di TRG ed i loro rapporti; punteggiatura; note critiche a THS 100 e 472, TRD 492, PHD 239-240; amplissima sezione di tavole a colori ed in bianco e nero rappresentanti vari mss. (pp. 183-288).

Indice: Premessa, 9; Prospetto delle tavole, 13; Prima parte. Impaginazione delle antilabài nella tradizione manoscritta, 17; Seconda parte. Spigolature critico-esegetiche, 87; Appendice, 179; Tavole, 181; Indice, 291.
Collana: "Biblioteca della ricerca", Mentalità e scrittura I
Editore: Schena
Testo in latino: No
Luogo: Fasano
Totale pagine: 310
Codice scheda: 1989.105
Opere citate: BNF I, 11, 4; III, 37, 3; VII, 1-3; 7-8; 10, 6; BRV 1, 3; 4, 1; 9, 4; 11, 2; 17, 4; CLM I, 1, 9; 3, 2; 5, 3. 5-7; 7, 3; 8, 1. 6-7; 9, 6; 10, 2; 11, 4; 12, 3-4; 13, 1-3; 15, 5; 19, 5-9; 20, 2-3; II, 1, 1; CNS 5, 2. 4-8; 6, 3-6, 8; 12, 1-2; 14, 3-4; HLV 4, 2-3; 13, 6; IRA I, 1, 1. 2, 5. 12, 4. 18, 2-6; II, 10, 1. 11, 2-4. 26, 6; III, 16, 2; MRC 10, 1; NTR III, praef. 2; 14; VI 31, 1; OTI 1, 1; PRG 433; 444; 804 R.; PRV 3, 1; 4, 3. 6; 5, 1; 6, 2-5; PST 4, 2-3; 5, 7-8; 6, 2; 7, 6; 8, 3; 9, 15-22; 10, 2; 11; 14, 8; 16, 1. 2. 7-9; 17, 1; 18, 7; 20, 2; 21, 1-2; 23, 3-4. 7; 24, 11; 27, 3. 8; 29, 10-12; 30, 3; 31, 1-3; 34, 3-4; 35, 4; 36, 2; 37, 4; 39, 4; 41, 1. 4; 42, 1; 44, 2; 45, 9; 47, 16; 48, 11; 53, 9; 56, 5-15; 59, 14; 60, 1-2; 62; 66, 6. 23. 30-32; 68, 12. 14; 70, 19; 71; 73; 74, 1. 16-17; 75, 8-15; 76, 8-16. 21. 30-35; 80, 3-5; 81, 11; 82, 5-19; 84, 12-13; 85, 25-29. 41; 87, 5. 12. 16; 89, 4; 90, 9. 34; 91, 19; 92, 14-16. 19-23; 93, 5; 94, 7-8. 52-74; 95, 8. 35. 57; 98, 14; 99, 9; 101, 5; 104, 19. 22; 105, 4; 107, 3-12; 109, 15; 110, 1. 5-6. 7-8; 111, 4; 113, 30; 115; 117, 12; 119, 11-12; 120, 6. 10. 13. 19; 121, 4; 123, 13; 124, 12. 21-24; TRG; VTB 1, 5; 2, 1-2. 4; 3, 3-5; 4, 4-5; 5, 1-2; 9, 3-4; 15, 3
Recensioni: Costa, CR XL 1990, 491-492 | Maselli, BStudLat XX 1990, 404-405 | Polara, Orph XI 1990, 415 | Ricci, IL XII 1990, 299-300 | Rossini, GIF XLII 1990, 320-322 | Zehnacker, RPh LXIV 1990, 257-258 | D'Oria, Aevum LXV 1991, 194-195 | Gasti, Ath LXIX 1991, 685-686 | Luque Moreno, Emer LIX 1991, 185-187 | Scarpat, Paid XLVI 1991, 253-254 | MacGregor, Gn LXIV 1992, 551-553

Per il testo dell’Octavia

Argomenti:

riflessioni sugli interventi al testo di CTV proposti da O. Zwierlein (1987.9 ); le tipologie d’errore nei mss.; segnalazione degli interventi non ritenuti necessari e delle espressioni da mantenere o preferire: CTV 18 (lux); 34 (facili bono); 49 ([quem] secreta); 114 (scelerum[que] capax£que$); 232 (infestam facem); 415-416 (sulcare terram, laesa quae fruges suas / interius, alte condidit sacro sinu); 461 (respectu£m$ ensis faciet); 503 (£T$antum cruoris Roma non vidit sui); 558-559 (armat et telis manus / arcusque sacros); 590-591 (et ipse populi vota iam pridem moror / cum portet utero pignus et partem mei); 654-655 (non ego saevi cernere cogor / coniugis ora); 676 (fregit claros quae saepe duces); 740 (infestus vigor); 760 (£En$ vota pro me suscipe); 794-795 (quaecumque claro marmore effigies stetit / aut ora fulgens, ora Poppeae gerens); 952-953 (cui licuit regnum in caelum / sperare); note esegetiche a CTV 18-20, 34-35, 46-50, 114 e 152-153; Appendice 1: in margine all’edizione Giardina (1966.5 ), in 36-37 mantenere latentis al posto di labantis, in 52-53 leggere immitis al posto di mittit, in 133 poscit al posto di captat, in 134-136 emergere umbris, in 179-180 labentem al posto di labantem; Appendice 2: ancora in margine all’edizione Zwierlein in 173 mantenere flamma fervens, in 175 non vires dedit, in 231-234 aeterna

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 301-316
Codice scheda: 1988 1989.30
Opere citate: CTV

Ovidius exul in Corsica. Il liber epigrammaton dello Pseudo-Seneca

in Fecunda licentia. Tradizione e innovazione in Ovidio elegiaco. Atti delle giornate di studio Università Cattolica del Sacro Cuore. Brescia e Milano 16-17 aprile 2002
Argomenti:

Analisi della raccolta di 70 epigrammi pubblicati con il titolo “Gli epigrammi attribuiti a L. Anneo Seneca” (Prato 1964). L’A. considera la raccolta nella sua unità ritenendola spuria; individua come tratto comune dei PRG la forte intertestualità (soprattutto con Ovidio, nella figura dell’exul, e Marziale), che autorizza a pensare che l’anonimo autore abbia voluto indossare la maschera di S. per intessere con i lettori un arguto gioco di riconoscimento; anche LDS dovrebbe essere considerato opera spuria di un autore che indossa la maschera di S.

Collana: Letteratura Greca e Latina. Ricerche
Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Codice scheda: 2003.98
Opere citate: BNF I 15, 5; HLV; NTR IV praef.; PLB; PRG 2; 2, 7-8; 3; 6; 6, 3-4; 7-9; 9, 1-2; 10-13; 14; 16-19; 18, 2; 21; 24, 47; 25; 28-34; 35; 37, 1-2; 43, 3-4; 49; 53; 54, 5-6; 41; 48; 49; 52; 70, 7; 72 P.

Sul manoscritto latino Campori Appendice 164

Argomenti:

Descrizione di un nuovo codice di LDS non segnalato nel catalogo contenuto in 1990.5 ; trattasi di recenziore, cartaceo, databile al XV sec.; grazie al titolo è assegnabile al ramo VL della tradizione, sulla base degli errori è in stretta parentela con il Vat. Chig. H.VIII.259; elenco di varianti ed errori significativi per la collocazione nello stemma; recentior non del tutto deterior: a LDS 9.3 si tramanda una congettura originale iam famam Numinum mimum fecistis per il tràdito famam nimium/fama nimium

Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Cicerone, Claudio, Giano
Rivista: QS
Numero rivista: XXX
Anno rivista: 2004
Pagina rivista: 117-118
Codice scheda: 2004.110
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: LDS

Seneca e i Cristiani

in Seneca e i Cristiani
Argomenti:

Esame della tradizione testuale di PST in età medievale e descrizione di alcuni codici particolarmente significativi (Vat. Lat. 2212, Urb. Lat. 219, Milano Ambrosiana C 293 inf. e G 101 inf.); edizione delle rubriche contenenti i sunti del contenuto delle lettere; esame della loro struttura, dell’origine e dei modelli e ricostruzione di questo “sistema di lettura” di PST

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Rivista: Aevum(Ant)
Numero rivista: XIII
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 283-322
Codice scheda: 2000.15
Opere citate: PST

Da Seneca a Martino di Braga (De ira I,1,4)

Argomenti:

L’analisi dell’incipit del De ira di Martino di Braga, confrontato con i ritratti dell’irato presenti nell’omonimo trattato senecano, e in particolare con IRA I,1,4, dimostra che la convergenza tra le tradizioni manoscritte, pur essendo contestate da molti editori, possono sostenersi a vicenda

Testo in latino: No
Personaggi: Martino di Braga
Rivista: Maia
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 81-85
Codice scheda: 2002.12
Opere citate: IRA I, 1, 4

Due note testuali greco-latine

Argomenti:

MED 374-379 è stato generalmente inteso come una sconcertante profezia. L’analisi del passo induce a correggere il futuro venient in veniant, congiuntivo esortativo-iussivo che più correttamente reggerebbe i congiuntivi che seguono. L’errore, paleograficamente testimoniato dai papiri, può con verosimiglianza essere fatto risalire all’età imperiale

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XX
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 55-58
Codice scheda: 2002.4
Opere citate: MED 374-379