Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Scienza, cultura, morale in Seneca

Argomenti:

Resoconto del convegno «Scienza, cultura, morale in Seneca» (Monte Sant’Angelo, 27-30 settembre 1999): dopo Gerardo Bianco, che ha aperto i lavori parlando dell’accusa di doppia morale rivolta al filosofo, hanno preso la parola Italo Lana («Qualche riflessione sulla “securitas” secondo Seneca»); Giuseppe Aricò («La morale della “fabula”: su alcuni problemi del teatro di Seneca»); Paolo Mantovanelli («Perversioni morali e letterarie in Seneca»); Pier Giorgio Parroni («Testo ed esegesi nelle “Naturales quaestiones”»); Michele Coccia («Seneca nella scuola europea»); Gianna Petrone («Seneca, Medea, le Medee»); Adolfo Mele («Seneca, filosofo di strada»); Mirella Scala («“Lector” in Seneca. Appunti per una lettura delle “Ad Lucilium”»); Loriano Zurli («Sulla tradizione manoscritta degli epigrammi senechiani»); Ivano Dionigi («Seneca ovvero della contraddizione»); Giuseppe Gilberto Biondi («Il filosofo e il poeta: Seneca contro Seneca?»).

Testo in latino: No
Rivista: Auf
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 123-141
Codice scheda: 1999.111
Opere citate: BNF I 3, 10; CLM I 13; I 25; BRV; CNS 14, 2; IRA II 5, 2; II 15; III 17-18; OTI; PLB 11, 5; PRV 6, 6; TRN; VTB 18, 1; NTR I 3, 3-4; I 3, 10; I 16; PRG; PST 41, 2; 54; 65, 24; 78; 94, 71; 95, 33; 114; 121, 12; DPS; GMM; HFU 105; 1314-1317; MED 54-55; 166-167; 910; 1026-1027; PHD 604-605; THS 85-86; 267; TRD 397; 407-408
Note: Scheda completata da Valentina Scaringella

Intorno ad alcuni carmi dell'”Anthologia Latina”

Argomenti:

in HOE 1721 leggere in armis al posto di inermis; note esegetiche a PRG 236 R., 1-2; 7-8 (con un’ipotesi di stemma codicum) ed a PRG 433 R., 5-6

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 141-176
Codice scheda: 1997.206
Opere citate: HOE 1721; PRG 236; 433 R.

Nomen Latinum. Mélanges de langue, de littérature et de civilisation latines offerts au professeur André Schneider à l’occasion de son départ à la retraite, textes recueillis et édités par Denis Knoepfler

Argomenti:

ricostruzione delle vicende che condussero J.F. Gronovius a “riscoprire” Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) e ad adoperarlo ampiamente, grazie anche alla collaborazione dell’Heinsius, nell’edizione critica di TRG stampata a Leida nel 1661

Collana: «Recueil de travaux publiés par la Faculté des Let
Editore: Université de Neuchâtel, Librairie Droz SA
Testo in latino: No
Luogo: Genève
Pagina rivista: 363-371
Codice scheda: 1997.42
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: TRG

Les manuscrits p, a, b et V des Epistulae ad Lucilium

Argomenti:

descrizione di 25 manoscritti delle famiglie p, a, b e V di PST; p e a rappresentano due delle tre classi che dipendono direttamente dall’archetipo e contano rispettivamente 1 e 5 manoscritti; b, che contiene PST 1-52 e conta 18 manoscritti, costituisce una delle due famiglie della terza classe; ad essa va aggiunto l’unico manoscritto di V, che comprende PST 53-88

Testo in latino: No
Rivista: RHT
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 25-40
Codice scheda: 1996.48
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST 1-88

“Edizioni” tardoantiche e tradizione medievale dei testi: il caso delle “Epistulae ad Lucilium” di Seneca

in Formative Stages of Classical Traditions: Latin Texts from Antiquity to the Renaissance, Proceedings of a Conference Held at Erice, 16-22 October 1993, as the 6th. Course of International School for the Study of Written Records
Argomenti:

la divisione nota di PST in 1-88 e 89-124 non è l’unica: si aggiunge quella del primo gruppo in 1-52 e 53-88; la difficoltà della divisione in libri di PST; il passaggio tardoantico da rotolo a codice e la suddivisione di PST; i tre blocchi come frutto di un consapevole programma editoriale tardoantico; il ruolo di Brescia, Bibl. Queriniana, B II 6 (Queriniano) e la possibile esistenza di un’edizione completa prima di esso: Paris, BNF, lat. 8658 (P), il cui antigrafo fu forse vergato da un certo Ragambertus laicus nella seconda metà del IX sec.; la tradizione ms. di PST e i tentativi di ricostituzione: riflessioni sullo stemma Reynolds (1965.4 ); la tradizione di PST insegna che lo stemma ottenuto non è soddisfacente per definire la tradizione

Collana: Biblioteca del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria» XV, Centro italiano di studi sull'alto medioevo
Editore: Spoleto
Testo in latino: No
Personaggi: Ragambertus
Pagina rivista: 149-196
Codice scheda: 1995.107
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST

Problemi testuali nelle Naturales quaestiones di Seneca

in Lingue tecniche del greco e del latino. Atti del 1° Seminario internazionale sulla letteratura scientifica e tecnica greca e latina, a cura di Sergio SCONOCCHIA e Lucio TONEATTO, con la collaborazione
Argomenti:

necessità di prendere le distanze dalla recensio di NTR che si è andata consolidando a partire dal Gerke e di riesaminare a fondo Genève, Bibl. Publique et Univ., lat. 77 (Z), vagliandone caso per caso le le-zioni; a partire da 1992.105 discussione di alcuni loci in cui la lezione di Z pare superare quella finora general-mente preferita

Testo in latino: No
Pagina rivista: 43-47
Codice scheda: 1993.69
Opere citate: NTR I, praef. 1-2. 4; 3, 6; 3, 8; IVa, 2, 22; V, 9, 5. 13, 1; VI, 23, 4

Les manuscrits P et b des “Epistulae ad Lucilium” et leurs descendants

Argomenti:

P (Paris, BNF, lat. 8658) e b (lat. 8539) sono i più antichi testimoni della famiglia d: da essi derivano direttamente o indirettamente circa cinquanta mss.

Testo in latino: No
Rivista: RHT
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 129-157
Codice scheda: 1995.62
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST

Comment “fabriquer” un exemplaire complet des Epistulae ad Lucilium

Argomenti:

descrizione di 12 mss. che costituiscono una curiosità codicologica: Arras, Bibl. Mun., 861 (315); Cambridge, Univ. Libr., Li. III. 4; Cortona, Bibl. com., 81; Firenze, Bibl. Laur., plut. XVIII, 7; Napoli, Bibl. Naz., IV. G. 51; Paris, BNF, lat. 11376; lat. 18582; Pisa, Bibl. Cathariniana, 70 [75]; Uppsala, Universitetsbibl., C 920; Città del Vaticano, BAV, Chigi H. V. 153; Vat. lat. 7580; Venezia, Bibl. Marciana, Zan. lat. 268 (=1548); essi sono eterogenei sul piano sia materiale sia testuale e il loro nucleo è costituito da PST 1-88; i possessori o anno-tatori hanno aggiunto PST 89-124 traendole da una diversa tradizione; tabella riassuntiva dei caratteri codico-logici dei mss. studiati; origine e nome dei possessori di 9 dei 12 mss.

Testo in latino: No
Rivista: Scri
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 95-106
Codice scheda: 1995.61
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: PST

Due note senecane. Seneca nell’Umanesimo

Argomenti:

esame di quattro incunaboli di S. (Napoli 1475, Treviso 1478, Napoli 1484, Venezia 1492).

Testo in latino: No
Rivista: Koin
Numero rivista: XII
Pagina rivista: 55-60
Codice scheda: 1988.75
Parole chiave: Tradizione testuale
Opere citate: SPL

Rediscovering the De remediis fortuitorum

Argomenti:

le antiche attribuzioni del De remediis fortuitorum a S.; l’esame dello stile, del vocabolario, della sintassi e la presenza di clausole dimostrano che tale opera è conforme allo stile di S. e che queste somiglianze non riflettono uno sforzo consapevole di imitazione da parte di un altro scrittore; breve analisi dello stato attuale del testo ms.

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CIX
Pagina rivista: 92-107
Codice scheda: 1988.71
Opere citate: BNF; MRC; PST