Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Tradizione testuale
Ecdotica; stemmatica
La tradizione dell’Octavia
studio della tradizione di CTV; assenza di citazioni di CTV nella tradizione indiretta anteriore a Vincenzo di Beauvais (XIII sec.); studio dei rapporti tra il ramo interpolato della tradizione di TRG e quella di CTV attraverso l’esame dei passi di CTV necessitanti correzioni; inserimento di CTV nel corpus di TRG in un qualsiasi momento posteriore alla formazione della tradizione interpolata
Two notes on the manuscripts of Seneca’s Letters
esame di alcuni mss. di PST; importanza, nel gruppo di quattro mss., tutti anteriori al XII sec., che preservano PST 120, di G (Sankt Gallen, Stiftsbibl., 878), datato variamente tra IX e XI sec. e considerato sempre come una semplice antologia medievale, che si rivela invece un vademecum compilato nell’arco di tutta la vita da Walafrido Strabone e quindi il più antico ms. di PST; esame del ms. Argentoratensis b, generalmente identificato con il Codex Argentoratensis ab Oberlino collatus e datato al sec. XI o XII, andato perduto nell’incendio della biblioteca di Strasburgo: Arg. b in realtà non è il Codex Oberlini, con il quale ha invece molte affinità Wien, Öster. Nationalbibl., 150, che presenta comunque un testo corrotto
Storia del teatro latino
storia del teatro latino, dalle origini al V sec. d.C.; il capitolo dedicato a S. (pp. 239-280) riguarda CTV, la tradizione ms. di TRG, cronologia e valore artistico di TRG
Ancora delle rubriche di scena e delle sigle dei personaggi nelle Phoenissae di Seneca
in riferimento al comportamento delle due tradizioni del testo di TRG (E e A) nella rubricazione di scene e battute relativamente alle notae personarum (1956.41 ), riesame della rubricazione e della siglatura di PHN: la problematicità di PHN in rapporto con la divisibilità di scene e battute; analisi di alcuni luoghi della prima parte e soprattutto del punto di giustapposizione della seconda parte alla prima (vv. 139-140; 319-320; 347-349; 363-443); l’analisi conferma che PHN, benché incompleta e frammentaria, non consta di due tronconi incompatibili tra loro; ipotesi della genesi dei segni distintivi nella tradizione ms
La tradizione manoscritta di Seneca tragico alla luce delle testimonianze medioevali
esame delle testimonianze della tradizione indiretta di TRG; rivalutazione della tradizione cosiddetta interpolata (A) in base alla maggiore antichità di testimonianze rispetto a Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus); spostamento dei termini dell’interpolazione di A ad un periodo successivo al X sec.; ricostruzione delle tappe della tradizione ms. anteriori ad E
Sulle sigle dei personaggi nelle tragedie di Seneca
problemi relativi all’avvicendamento dei personaggi in TRG; esame del comportamento delle due tra-dizioni del testo di TRG (E e A) per quanto riguarda la rubricazione di scene e battute relativamente alle notae personarum: la tradizione A mostra un comportamento più accorto nell’attribuzione delle battute; viene formulata l’ipotesi che la rubricazione dei drammi non sia anteriore all’opera dei tardi interpolatori e che quindi non risalga all’archetipo rispecchiante l’ordinamento voluto dall’autore
Sulla fortuna di un commento alle tragedie di Seneca
presentazione dei mss. contenenti un commento a TRG ispirato a quello di Trevet e sfuggiti a E. Franceschini (1938.13 ): Londra, British Museum, Arundel 116 (XIV sec. ex. = A); Città del Vaticano, BAV, Pal. lat. 1675 (XV sec. = P); Barb. lat. 138 (XIV-XV sec. = B); Ottob. lat. 2030 (XV sec. = O); Vat. lat. 1648 (XV sec. = V); deduzione in base all’esame dei mss. della diffusione di questo commento a TRG (Lazio, Umbria, Veneto), in concorrenza con quello più famoso di Trevet
L'”Octavia” attribuita a Seneca
esame delle questioni filologiche, storiche, stilistiche e contenutistiche su CTV: CTV è di S
Algunos códices de Seneca en bibliotecas españolas y su lugar en la tradición de los diálogos
durante il XIV sec. intensa fu l’opera di riproduzione e revisione del corpus di S.: in particolare descrizione e storia di tre mss. spagnoli di DLG del XIV sec
Testi classici in manoscritti della biblioteca civica di Bergamo
descrizione codicologica e analisi del contenuto di Bergamo, Bibl. civica, G. 5. 25, cartaceo, contenente PST 1-88