Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Seneca, The tragedies I. Trojan Women, Thyestes, Phaedra, Medea, Agamemnon
Introduzione su caratteri di TRG e vita di S.; traduzione inglese di TRD; THS; PHD; MED; GMM
A donzela no carro do sol: os caminhos do abismo e da redenção na Medeia senequiana
Seneca und die römische Tragödie der Kaiserzeit
il rapporto con la tradizione e la nascita di un nuovo modo di fare tragedia; l’elemento di novità è costituito dalla mescolanza tra i generi, alla ricerca dell’opera d’arte totale
Seneca und der Pantomimus
loci di TRG in cui si descrive al pubblico quale gioco scenico debba immaginare e loro rapporto con la tradizione del pantomimo; individuazione di tre tipi di scene pantomimiche in TRG: pantomimi veri e propri; pantomimi modificati (in cui è un attore, e non il coro, a descrivere al pubblico azioni e movimenti degli altri personaggi); breve commento pantomimico; apertura di TRG ai generi popolari del teatro antico: non si tratta di opere pensate solo per la lettura.
Spectator in fabula: lo spettatore dentro al testo nel teatro di Seneca
precedenti greci e differenze rispetto a S. del procedimento scenico che vede un personaggio descrivere e commentare le azioni di un altro; per i protagonisti l’inganno è uno spettacolo da allestire e come tale presuppone uno spettatore; lo spectator come custos etico e testis
Seneca’s Hercules Furens. One chorus or two?
rappresentabilità teatrale di TRG; concezione senecana del coro; presenza di un secondo coro in HFU in base all’indicazione dell’entrata del coro, 827-829 (cf. GMM e HOE)
La scrittura tragica dell’irrazionale. Note di lettura al teatro di Seneca
analisi di alcune unità drammatiche e dei temi ricorrenti in TRG (situazione di “incitamento”, centralità del tema del furor, motivo dell’invito alla moderazione, catastrofe, sacrificio, presenza delle Furie, esasperazione delle parentele); esame di PHD: novità nella riscrittura del mito, contrapposizione tra Arcadia e regnum, Ippolito come nuovo eroe tragico (eroe del rifiuto), rapporti di PHD con le fonti; rielaborazione senecana della tradizione tragica greca come ricomposizione totale; tecnica drammaturgica di S. come vera e propria scrittura “tragica”; TRG come dimostrazione di una drammaturgia innovativa, ma intenzionata a iscriversi nella tradizione; TRG come coscienza della tragedia del tempo di S.
The macabre in Seneca’s tragedies
tentativo di spiegazione della presenza del macabro in TRG, soprattutto in MED, PHD, DPS, GMM; influsso dello stoicismo su TRG; TRG come ammonimento contro l’abbandono alle passioni; utilizzo del macabro per uno scopo didattico; coincidenza con la tesi di IRA (ira come fonte del desiderio di violenza)
Verbrechen und Verblendung. Untersuchung zum Furor-Begriff bei Lucan mit Berücksichtigung der Tragödien Senecas, Diss.
analisi del tema del furor in Lucano, con riferimento a TRG; affinità tra S. e Lucano relativamente alla nuova concezione del tragico; ira e furor in IRA e TRG (HFU, PHD, GMM, MED e THS); confronto tra il furor di S. e quello di Lucano; analisi di alcuni personaggi di TRG (Ercole, Fedra, Clitemnestra, Medea, Atreo)
Seneca uomo di teatro? Le Troiane e lo spettacolo
proposta di lettura di TRG mirante a identificarne le possibilità spettacolari; analisi teatrale di TRG; relazioni del testo di TRD con la sua eventuale rappresentazione; traduzione italiana di TRD; testo di TRD (risultato delle scelte dell’autore sulla base delle edizioni precedenti e del dibattito critico); annotazioni relative alle problematiche drammaturgiche, letterarie, filologiche