Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca, The tragedies I. Trojan Women, Thyestes, Phaedra, Medea, Agamemnon

Argomenti:

Introduzione su caratteri di TRG e vita di S.; traduzione inglese di TRD; THS; PHD; MED; GMM

Indice: Preface, vii; Trojan Women, 1; Thyestes, 43; Phaedra, 85; Medea, 131; Agamemnon, 171
Collana: «The Complete Roman Drama in Translation»
Editore: ohns Hopkins University Press
Testo in latino: No
Luogo: Baltimore London
Totale pagine: xvi + 207
Codice scheda: 1992.14
Parole chiave: Teatro, Traduzione
Opere citate: GMM; MED; PHD; THS; TRD
Note: II vol. 1995.8
Recensioni: Calder, NECN XX 1992/93, 42-43 | Fowler, G&R XL 1993, 94-95 | Wilson, CW LXXXVIII 1994/95, 229-230; cf. anche 1992.85

A donzela no carro do sol: os caminhos do abismo e da redenção na Medeia senequiana

in Medeia no drama antiguo e moderno
Editore: Centro de Estudos Clássicos da Universidade de Coimbra, Instituto Nacional de Investigação Científica
Testo in latino: No
Personaggi: Medea
Luogo: Coimbra
Totale pagine: 45-56
Codice scheda: 1991.94
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED

Seneca und die römische Tragödie der Kaiserzeit

Argomenti:

il rapporto con la tradizione e la nascita di un nuovo modo di fare tragedia; l’elemento di novità è costituito dalla mescolanza tra i generi, alla ricerca dell’opera d’arte totale

Testo in latino: No
Rivista: Lexis
Numero rivista: V-VI
Pagina rivista: 203-214
Codice scheda: 1990.111
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Seneca und der Pantomimus

in Strukturen der Mündlichkeit in der römischen Literatur, herausgegeben von Gregor VOGT-SPIRA, «ScriptOralia» XIX, Reihe A, 4, Narr, Tübingen 1990
Argomenti:

loci di TRG in cui si descrive al pubblico quale gioco scenico debba immaginare e loro rapporto con la tradizione del pantomimo; individuazione di tre tipi di scene pantomimiche in TRG: pantomimi veri e propri; pantomimi modificati (in cui è un attore, e non il coro, a descrivere al pubblico azioni e movimenti degli altri personaggi); breve commento pantomimico; apertura di TRG ai generi popolari del teatro antico: non si tratta di opere pensate solo per la lettura.

Testo in latino: No
Codice scheda: 1990.110
Parole chiave: Generi letterari, Teatro
Opere citate: GMM 710 ss.; HFU 1082 ss.; MED 382 ss.; 849 ss.; PHD 583-586

Spectator in fabula: lo spettatore dentro al testo nel teatro di Seneca

Argomenti:

precedenti greci e differenze rispetto a S. del procedimento scenico che vede un personaggio descrivere e commentare le azioni di un altro; per i protagonisti l’inganno è uno spettacolo da allestire e come tale presuppone uno spettatore; lo spectator come custos etico e testis

Testo in latino: No
Rivista: Pan
Numero rivista: X
Pagina rivista: 47-60
Codice scheda: 1990.106
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED; PHD; PHN; PST; THS
Note: = QCTC VIII 1990, 103-117. Discussione a p. 117.

Seneca’s Hercules Furens. One chorus or two?

Argomenti:

rappresentabilità teatrale di TRG; concezione senecana del coro; presenza di un secondo coro in HFU in base all’indicazione dell’entrata del coro, 827-829 (cf. GMM e HOE)

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CV
Pagina rivista: 301-305
Codice scheda: 1984.85
Parole chiave: Teatro
Opere citate: GMM 586-588; HFU 827-829; HOE 581-582

La scrittura tragica dell’irrazionale. Note di lettura al teatro di Seneca

Argomenti:

analisi di alcune unità drammatiche e dei temi ricorrenti in TRG (situazione di “incitamento”, centralità del tema del furor, motivo dell’invito alla moderazione, catastrofe, sacrificio, presenza delle Furie, esasperazione delle parentele); esame di PHD: novità nella riscrittura del mito, contrapposizione tra Arcadia e regnum, Ippolito come nuovo eroe tragico (eroe del rifiuto), rapporti di PHD con le fonti; rielaborazione senecana della tradizione tragica greca come ricomposizione totale; tecnica drammaturgica di S. come vera e propria scrittura “tragica”; TRG come dimostrazione di una drammaturgia innovativa, ma intenzionata a iscriversi nella tradizione; TRG come coscienza della tragedia del tempo di S.

Indice: Introduzione, 7; I. La scrittura del furor: temi e forme della drammaturgia senecana: L'"incitamento" come tratto iniziale, 13; Il tentativo di moderazione come passaggio obbligato, 22; La catastrofe, 27; Il sacrificio, 31; L'ordo mortis. Elementi rituali nel Tieste e nella Fedra, 34; Le Furie e il sacrificio come segno tragico, 43; II. La riscrittura di un mito: riflessioni sulla Phaedra: Corrispondenze nella Phaedra, 66; Arcadia e regnum, 73; Nota a Phaed. 555 sgg., 82; Ippolito come nuovo eroe tragico, 86; Sulle scene d'intrigo, 93; Il trionfo dell'irrazionale: res humanas ordine nullo / Fortuna regit ... (Phaed. 978 sgg.), 103; Il toro, il tema della o(mili/a e il collegamento tra miti, 107; L'esasperazione delle parentele, 111; La scena dell'irrazionale, 117; Indice dei passi citati, 131
Collana: "Letteratura classica" XI
Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Tieste
Luogo: Palermo
Totale pagine: 138
Codice scheda: 1984.68
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: PHD; TRG
Recensioni: Corsini, GIF XXXVII 1985, 150-151 | Solimano, Maia XXXVIII 1986, 264-270 | Bajoni, Aev LXI 1987 279-280 | Barone, MusPat V 1987, 178-180 | Maselli, InvLuc IX 1987, 201-202 | Decreus, Lat XLVII 1988, 173-175 | Dingel, AAHG XLI 1988, 172-173

The macabre in Seneca’s tragedies

Argomenti:

tentativo di spiegazione della presenza del macabro in TRG, soprattutto in MED, PHD, DPS, GMM; influsso dello stoicismo su TRG; TRG come ammonimento contro l’abbandono alle passioni; utilizzo del macabro per uno scopo didattico; coincidenza con la tesi di IRA (ira come fonte del desiderio di violenza)

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 101-119
Codice scheda: 1984.54
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Verbrechen und Verblendung. Untersuchung zum Furor-Begriff bei Lucan mit Berücksichtigung der Tragödien Senecas, Diss.

Argomenti:

analisi del tema del furor in Lucano, con riferimento a TRG; affinità tra S. e Lucano relativamente alla nuova concezione del tragico; ira e furor in IRA e TRG (HFU, PHD, GMM, MED e THS); confronto tra il furor di S. e quello di Lucano; analisi di alcuni personaggi di TRG (Ercole, Fedra, Clitemnestra, Medea, Atreo)

Indice: Verbrechen (furor in den Tragödien Senecas und bei Lucans Caesar): I. Nefas- "Tragik", 1; Nefas als Hauptgegenstand in Senecas Tragödien, 1; 2. Der lucanische Caesar und nefas, 4; 3. Kurze Zusammenfassung, 11; II. Kausalzusammenhang zwischen furor und nefas / scelus bei Seneca und Lucan, 12; 1. Vorbemerkung, 12; 2. Seneca, 12; 3. Lucan, 15; III. Definitionsversuch des furor bei Seneca und Lucan, 18; 1. Vorbemerkung, 18; 2. Ira und furor in Senecas Schriften (De ira, De clem. u. Episteln), 19; 3. Furor in Senecas Tragödien, 22; 4. Vergleich des furor-Konzeption Senecas mit Lucans Caesar, 37; Verblendung, 73: I. Vorbereitender Exkurs: Hektors Ate in der Ilias, 75; 1. Vorbemerkung, 75; 2. Definition der Ate, 76; 3. Hektors Verblendung (Ate), 78; 4. Zusammenfassung, 89; II. Furor im Sinne von Ate, "Verblendung": Einige Beispiele aus der Literatur von Lucan, 91; 1. Vorbemerkung, 91; 2. Beispiele: Cicero-Vergil-Ovid, 91; III. Furor im Sinne von Ate bei Lucan, 97; 1. Vorbemerkung, 97; 2. Furor des römischen Volkes, 97; 3. Furor des Pompeius, 100; IV. Pompeius' Verblendung: Betrachtung einer Szenen, 111; 1. Vorbemerkung, 111; 2. Die erste Feldherrnrede des Pompeius (II 526 ff.), 111; 3. Pompeius' Reaktion auf die Traumerscheinung der Iulia (III 36 ss.), 114; 4. Pompeius' Rede in Syhedra (VIII 259 ff.), 116; V. Pompeius - eine tragische Gestalt?, 118; 1. Befreiung von furor - Erkenntnisse, 118; 2. Bedeutung der Syhedra-Rede für das Verständnis der Pompeiusgestalt, 128; 3. Exkurse, 131; 4. Pompeius als römischer Hector, 138; Zusammenfassung, 149; Anmerkungen, 159; Literaturverzeichnis, 243; Anhang, 253
Collana: "Studien zur klassischen Philologie" XVII
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Bern New York Nancy
Totale pagine: v + 255
Codice scheda: 1984.47
Parole chiave: Etica, Fortuna, Teatro
Opere citate: IRA; TRG

Seneca uomo di teatro? Le Troiane e lo spettacolo

Argomenti:

proposta di lettura di TRG mirante a identificarne le possibilità spettacolari; analisi teatrale di TRG; relazioni del testo di TRD con la sua eventuale rappresentazione; traduzione italiana di TRD; testo di TRD (risultato delle scelte dell’autore sulla base delle edizioni precedenti e del dibattito critico); annotazioni relative alle problematiche drammaturgiche, letterarie, filologiche

Indice: I. Introduzione, 5; II. Le Troiane, 21; III. Troades, 59; IV. Annotazioni, 99; Bibliografia e abbreviazioni, 213
Collana: "Letteratura classica" XIII
Editore: Palumbo
Testo in latino:
Luogo: Palermo
Totale pagine: 221
Codice scheda: 1984.13
Parole chiave: Edizione, Teatro, Traduzione
Opere citate: TRD
Recensioni: Petruzziello, Orph VII 1986, 467-468