Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca als moderner Dichter

in in 1972.11
Argomenti:

“modernità” dello stile di S. e del suo pensiero, tutto volto all’interiorità ed all’autarchia spirituale; TRG come tragedie dell’autoannientamento; presentazione degli studi raccolti nel vol.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 1-12
Codice scheda: 1972.44
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG

Seneca’s Troades: Dissolution of a Way of Life

Argomenti:

TRD disegna una situazione di male a 360 gradi, che coinvolge tutta la società e la corrode; ogni personaggio è costretto a mutare la propria esistenza in un’altra; le basi filosofiche di tale idea si evincono soprattutto dai cori

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXV
Pagina rivista: 329-337
Codice scheda: 1972.19
Parole chiave: Teatro
Opere citate: HFU; MED; TRD

Senecan tryptich. Thyestes 885-1112, translations by D. Parker and D. Armstrong. A conversation with J. Hynd and R. Whitaker

Argomenti:

presentazione di due saggi di traduzione di THS 885-1112; confronto tra sceneggiatore e regista sul tema della trasposizione cinematografica di THS

Testo in latino: No
Rivista: Arion
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 21-67
Codice scheda: 1968.8
Parole chiave: Teatro, Traduzione
Opere citate: THS 885-1112

Seneca autore drammatico attuale

in Atti del II Congresso Internazionale di studi sul dramma antico. Il dramma antico come spettacolo
Argomenti:

TRG potevano e possono tuttora essere realmente rappresentate in teatro; i drammi corrispondono, come quelli di Shakespeare, allo spirito teatrale del nostro tempo; rapporti con le fonti ed originalità di S.; sua fortuna nel teatro moderno (teatro classico francese, senechismo drammatico inglese) e sua attualità

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 103-125
Codice scheda: 1967.76
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG
Note: al fondo (pp. 125-132) gli interventi di Ettore Paratore e di Carlo Diano nella successiva discussione

The futility of action: a study of Seneca’s Hercules Furens

Argomenti:

discussione di alcuni giudizi di critici moderni sulla figura di Ercole; S. sembra voler suggerire l’incapacità mentale di Ercole e la sua mancanza di dignità quando sopraggiungono le sofferenze reali, servendosi anche di alcuni elementi satirici; ampia presenza in HFU dei tradizionali procedimenti di costruzione drammatica dell’azione, come l’uso del dialogo per anticipare l’azione e presentare personalità contrastanti

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 11-22
Codice scheda: 1965.75
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; LDS; PST; THS

Seneca and the Agamemnon: some thoughts on tragic doom

Argomenti:

caratteristiche peculiari di TRG rispetto alla tragedia greca: diversità di funzione delle sententiae moralistiche ed assenza di una autentica drammaticità teatrale, sostituita dall’astrazione filosofica, che veicola il contenuto emozionale e fantastico dei drammi e l’esperienza personale e politica di S.; saggio di tale interpretazione in una minuta lettura di GMM

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LVIII
Pagina rivista: 1-10
Codice scheda: 1963.30
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: GMM; TRG
Note: traduzione tedesca in 1972.11, 74-91

Annaeanae quaestiones scaenicae, Diss. Gießen

Argomenti:

esame dei prologhi di TRG in rapporto con quelli corrispondenti delle tragedie greche; analisi del rispetto della legge dei tre attori da parte di S.; gli “a parte” in TRG; TRG sono scritte per la recitazione

Editore: Darmstadt
Testo in latino: No
Totale pagine: 28
Codice scheda: 1926.17
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG
Note: dati desunti da Coffey, 163

De nuntiis tragicis

Argomenti:

analisi dei personaggi e delle narrazioni dei messaggeri nella tragedia greca: la loro funzione è quella di narrare catastrofi e avvenimenti che non si svolgono sulla scena e i loro racconti sono più efficaci di una lunga narrazione; Excursus I sulla figura del messaggero in TRG: constatazione delle differenze tra il modus narrandi di Seneca e quello di Euripide, al fine di far risaltare maggiormente dai “vizi” del primo le qualità del secondo; confronto tra PHD 1000-1114 e Eur., Hipp. 1201-1217 e tra HOE 772-841 e Soph., Trach. 749-805; analisi di TRD 1056-1179, THS 623-788 e DPS 915-979; gusto senecano per le narrazioni cruente; influenza di Seneca sui poeti drammatici francesi (vd. la trattazione di Corneille sulle modalità dei racconti dei messaggeri)

Indice: Exordium, 3; I. Nuntii tragici munus artius circumscribitur, 4; II. Num nuntii ex antiquissima tragoediae forma originem duxerint, 5; III. Quatenus liberum poetarum arbitrium rerum scaenicarum statu restrictum sit, 10; IV. De diverbio narratione praecedente, 12; V. Quales personae nuntiorum partes suscipere soleant, 16; VI. Quomodo nuntiorum ingenia atque indoles notentur, 20; VII. Num nuntii ingressus semper probatus sit, 22; VIII. Num egressus eius probetur, 24; IX. Quomodo nuntii indicentur, 25; X. De continuae narrationis conpositione, 27; XI. Schema quoddam ab Euripide adhibitum demonstratur, 32; XII. De artificiosa narrationis illustratione, 34; XIII. De epica, quam dicunt, nuntiorum natura, 38; XIV. Quae ratio intercedat inter nuntiorum artem et disciplinam rhetoricam, 46; XV. Quid scriptores technici de illustratione iudicaverint, 50; XVI. De temporum in nuntiis usu, 53; XVII. De nuntiis Sophocleis, 56; XVIII. De nuntiis Aeschyleis, 62; XIX. De nuntiorum in tragoedia usu in universum iudicatur, 63; Excursus I: De Senecae nuntiis, 71; Excursus II: De Andromachae Euripideae nuntio, 75; Excursus III: Utrum Helenam an Iphigeniam Tauricam priorem docuerit Euripides, 79
Collana: «Dissertationes philologae Vindobonenses» X
Editore: F. Deuticke
Testo in latino: No
Luogo: Vindobonae
Pagina rivista: 1-83
Codice scheda: 1910.11
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: DPS 915-979; HOE 772-841; PHD 1000-1114; THS 623-788; TRD 1056-1179; TRG

Seneca: Oedipus

Argomenti:

Uno studio del mito di Edipo attraverso i secoli, del DPS di Seneca e della sua diffusione e reinterpretazione nella cultura europea contemporanea.

Indice: Acknowledgements, vi; 1. The Myth, 1; 2. Seneca in his time, 11; 3. Structure, Themes and Issues,35; 4. Reception and Influence of Seneca's Oedipus, 83; Notes,129; Bibliography, 143; Guide to Further Reading, 153; Index, 155.
Collana: Bloomsbury companions to greek and roman tragedy
Editore: Bloomsbury
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Luogo: London
Totale pagine: vii+163
Codice scheda: 2016.10
Opere citate: DPS
Note: Scheda completata da G. Valsania

Seneca tragico e il popolo in scena: il caso delle Troades

in Gruppi, folle, popolo in scena. Persistenza del classico nella storia del teatro europeo
Argomenti:

“tragedia di popolo” TRD è l’unica tragedia di S. dove i singoli personaggi sono parte di un dramma collettivo: il coro è perciò spesso spettatore ed eco delle loro sventure e lamentazioni e perciò coprotagonista della tragedia

Editore: Università degli studi di Trento
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 83-95
Codice scheda: 2012.65
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Teatro
Opere citate: GMM 664-667; TRD 1-14; 22-27; 32; 63-68; 81-84; 95-100; 107-113; 115-116; 150; 370; 409; 1009-1031; 1042-1055; 1060-1062; 1075-1090; 1119-1120; 1124-1126; 1128-1131; 1136-1137; 1143; 1160-1161; 1165-1171; 1178-1179