Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Methods of introducing characters in Seneca’s tragedies
esame delle presentazioni dei personaggi di TRG al loro ingresso in scena (per nome, per mezzo di monologo, soliloquio, menzione occasionale, richiamo, indicazione di parentela o professione)
De Senecae tragoediis dinosis colore fucatis
ruolo dell’orrore in TRG; confronto con i modelli greci; parossismo dei personaggi, spinti dalla collera, dall’odio o dalla disperazione; cura dei dettagli nelle descrizioni di omicidi, morte, atti di crudeltà; gradazione degli effetti; ricerca del vocabolario
Le Trachinie di Sofocle e l’Ercole Eteo di Seneca
esame dettagliato delle Trachinie e di HOE e studio psicologico dei personaggi; autenticità di HOE anche in base all’esame metrico
Zwei euripideische Chorlieder in lateinischem Gewande
parodos del Phaethon di Euripide (Pap. Ber. 97711 = H. von Arnim, Suppl. Euripideum, 70) fonte della parodos di HFU: HFU 125-138 = Phaet. strofe a; HFU 139-151 = antistrofe a; HFU 152-158 = strofe b
La struttura simmetrica della Octavia
simmetria di struttura nel trattamento di Ottavia e di Poppea: corrispondenza di situazioni (vv. 72 e 690) e parallelismo nei dimetri anapestici (vv. 201-222 e 762-779)
Schmerz und Tod in den Tragödien Senecas
fortuna di TRG a partire dalla tarda antichità e nel teatro moderno; studio delle componenti di dolore-morte-pathos ritenute costitutive di TRG; vari aspetti della morte (rappresentazioni della morte e dell’oltretomba); confronto con la tragedia greca: nuova concezione del tragico con S.; esame di alcune opere in prosa (CNS, IRA, MRC, VTB, TRN) e confronto con altri autori (Lucr. III; Hor. carm. II, 16, 17 ss.); corrispondenza di temi fra opere in prosa e TRG; esame dello stile di S.
Der Begriff des Tragischen in der Antike. Ein Beitrag zur Geschichte der antiken Ästhetik
studio del concetto di tragico nell’antichità e del suo sviluppo; i tragici greci: Eschilo, Sofocle ed Euripide; fortuna della tragedia nel IV sec. a.C., nell’età dell’ellenismo e nei secc. successivi; la tragedia romana (su TRG pp. 156-160): inquadramento di TRG nelle teorie estetiche romane; influenza della forma tragica su poesia e prosa a Roma in età imperiale; influsso della tradizione su TRG; insufficienza della mera interpretazione filosofica di TRG: presenza del senso del tragico e volontà di rappresentare le conseguenze delle passioni
Les tragédies de Sénèque étaient-elles destinées au théatre?
non ci sono attestazioni di effettive rappresentazioni teatrali di TRG nell’antichità; tuttavia S. compone TRG per il teatro e non per la sola lettura
Le théâtre de Sénèque
status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica