Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Senecas Phaedra und ihre griechischen Vorbilder
ricostruzione della scena della calunnia in Eur., Hipp. kal. sulla base di PHD; analisi di Euripide, fr. 439-441 N.; studio della presenza e della funzione del coro in TRG con particolare riferimento a PHD; senso e funzione della quiritatio, novità introdotta da S. e assente in Euripide, e del motivo della calunnia in PHD
Beobachtungen zum jambischen Trimeter in den Tragödien des L. Annaeus Seneca
studio delle peculiarità metriche di TRG e dell’autore di CTV rispetto agli altri tragici latini; confronto tra i versi della Medea di Accio (in Cic., nat. II 89) e MED 1-12; analisi della chiusura del trimetro in TRG: preferenza per i bisillabi senza sinalefe in fine di verso (86, 8 %) e dei trisillabi con sinalefe (10, 3%); confronto con la poesia giambica latina superstite; esame di ictus e accenti: preferenza per il cambio di armonia e la discrepanza fra ictus e accenti; esame metrico di CTV: sua vicinanza a TRG, ma impossibilità di stabilirne l’autenticità sulla base del solo criterio metrico
The chorus in Senecan tragedy exclusive of Hercules Oetaeus and Octavia, Diss.
Die Raserei des Hercules
pur rispettando la trama euripidea, in HFU S. innova mettendo sulla scena la follia di Ercole, come in Eur. Or.; prevalenza del grottesco e del paradossale, secondo il gusto dell’epoca; Ercole assume i tratti orientali di un eroe come Gilgamesh; importanza della tradizione teatrale latina arcaica per comprendere TRG
Die Rezitationsdramen Senecas, mit einem kritisch-exegetischen Anhang, Diss., Berlin 1965
TRG sono drammi per la lettura o la recitazione, non per la realizzazione teatrale: pur presentando numerosi elementi tipici dei drammi per il teatro ed obbedendo alle leggi del genere, contengono scene che in alcun modo avrebbero potuto essere rappresentate (aporie nel V atto di PHD; episodi raccapriccianti; intervalli temporali all’interno di una scena; dati contraddittori sulla scenografia; scene mute e descrizione dell’azione; lunghi “a parte” nei dialoghi; uso non teatrale dei monologhi e del coro) e soprattutto sono drammi statici, che si risolvono in scene indipendenti l’una dall’altra, ricche di elementi retorici e spesso eccedenti i termini dell’azione drammatica; storia del dramma non concepito per il teatro (bühnenfremde) in Grecia (Ar. rhet. III, 12; drammi dei Cinici e di altri filosofi; Exagoge di Ezechiele; Mimi di Teocrito ed Eroda) ed a Roma; Appendice critica su numerosi loci di TRG, con osservazioni su 1957.18
Senecas Troerinnen. Eine Untersuchung über die Kompositionsweise der Sekundär-Tragödie
S. più vicino tecnicamente ai tragediografi moderni che a Sofocle; Polissena di Sofocle, Eur. Hec. e Tr. di Euripide e una tragedia d’intreccio più tarda fonti di TRD
Plautus, Terence and Seneca: a comparison of aims and methods
Les tragédies de Sénèque
caratteristiche della produzione teatrale ai tempi di S.; probabile carattere musicale dei cori; confronto di HOE, MED, PHD con i modelli greci; TRG, presentando il confronto tra un’anima e il suo destino, sono espressione di una verità filosofica non interamente dimostrabile con la ragione (cf. il ruolo del mito in Platone)
L’influence de Sénèque sur les tragédies de Giambattista Giraldi
concezione dell’umanista G.B. Giraldi sulla rappresentazione tragica: affinità con quella di S. (imitazione della vita, studio dei sentimenti e riflessione morale) e differenze (il terrificante è nel filosofo una ribellione dello spirito, nell’umanista una novità ricercata; TRG erano finalizzate alla lettura, le tragedie di Giraldi alla rappresentazione); trama e caratteri delle tragedie di Giraldi
Plaute, Térence et Sénèque
confronto e giudizio sul teatro di Plauto, Terenzio e S.