Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Seneca’s Oedipus. The drama in the word
analisi di termini e motivi di DPS per evidenziare il loro rapporto con le emozioni; studio dei campi semantici delle parole della tragedia; DPS è la descrizione di una situazione statica incentrata intorno ad un uomo colpevole; l’arte tragica profusa in DPS non è adatta al teatro
Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg
storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto
An analysis of Seneca’s Thyestes
analisi ed interpretazione di THS; morte e sofferenza in S.; lo stoicismo ed il teatro; sangue, furor e sistema delle passioni in S.
Zur Übersetzung der Chorlieder in der griechischen und römischen Tragödie
necessità delle traduzioni dei classici e opportunità di giustificarne i criteri; il problema della traduzione dei canti corali; questione della resa metrica; esempi di traduzione di cori sofoclei e senecani; analogia metrico-compositiva dei cantica con le parti recitate; confronto tra le traduzioni di TRD date da Swoboda (1825) e Thomann (1961)
La vita e la morte nei drammi di Seneca
esistenza ed aldilà in TRG; Fato e Fortuna; desiderio di virtù e di giustizia; riflessioni su alcuni passi e traduzioni in italiano
Seneca e Shakespeare
considerazioni sulla rappresentazione di PHD messa in scena da L. Ronconi nel 1969 e confronto con quella del Tito Andronico di Shakespeare curata da P. Poli
Zwei Interpretationsprobleme in Senecas Phaedra
I. analisi di PHD 404 ss. allo scopo di determinare la divisione delle battute: maggiore verosimiglianza dei mss. A nell’indicare una battuta della nutrice ai vv. 404-405; attribuzione della preghiera a Diana (vv. 406 ss.) a Fedra sulla base di Eur. Hipp. kal. (cf. Schol. Theocr. 2, 10); II. esame della figura di Fedra prima e dopo la scena della preghiera e questione dell’unità della concezione drammatica di PHD; analisi del monologo di Fedra (vv. 85-131) e dei vv. 205 ss.: contraddizione evidente nella figura di Fedra voluta dal poeta stoico come esempio della forza devastante delle passioni (cf. VTB 8, 6)
La Fedra di Seneca
storia della tragedia romana d’età repubblicana e imperiale, con commento di alcuni frammenti; studio della struttura drammatica e dell’uso linguistico di PHD; pur avendo presente l’Ippolito coronato e l’Ippolito velato e, presumibilmente, la Fedra di Sofocle e l’Ippolito di Licofrone, S. attinge dallo stile di Ovidio, con l’intromissione di elementi sia colloquiali e prosastici sia arcaizzanti
Séneca, autor dramatico actual
Die Prologszene zu Senecas Oedipus
esame di DPS, con attenzione alla questione dell’unità; costruzione e posizione del prologo (vv. 1-81); risposta alle obiezioni mosse all’unità di DPS: collegamento di inizio e fine attraverso il motivo della fuga di Edipo (nel prologo proposito di fuggire dalla peste e nell’epilogo allontanamento dalla rovina da lui stesso causata)