Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Götter und göttliche Wesen in Senecas Tragödien im Lichte seiner Philosophie, Diss.
A Stoic Aspect of Senecan Drama, Portraiture
la funzione del ritratto in TRG; relazione tra il carattere e l’aspetto esteriore dell’individuo; analisi dei termini retorici usati nell’iconologia e nelle descrizioni fisionomiche, con particolare riferimento a Medea e Fedra; in appendice (pp. 183-184) esempi di descrizioni fisionomiche in tragedie greche e romane
The Roman Stage. A short History of Latin Drama in the Time of the Republic
studio del teatro di età repubblicana con cenni sul teatro di età imperiale (pp. 223-230; in parti-colare su S. pp. 224-226); natura di TRG (non rappresentabilità sulla scena); importanza di CTV; fortuna di TRG
Seneca’s Tragedies. A new interpretation
attraverso TRG S. vuole propagandare la filosofia stoica; l’ordine in E riproduce quello voluto da S.: si inizia e si chiude con un dramma dedicato ad Ercole; dopo il primo seguono TRD e PHN incentrate sul problema della vita, della morte e del destino, MED e PHD, dedicate alle eroine, presentano esempi di trattamento delle passioni, GMM, DPS e THS, dedicate agli eroi, affrontano il problema della libera scelta, del peccato e della ricompensa
To the question of alleged Senecan Tragedies
ragioni per non attribuire TRG a S.: nessuna citazione nelle altre opere; S. non avrebbe ripreso materiale già trattato da Sofocle ed Euripide; Quintiliano menziona solo i poemata; in TRD si negherebbe l’immortalità dell’anima, fatto assurdo per S.; l’autore potrebbe essere Seneca Padre
Plays for performance and plays for recitation, a Roman contrast
Senecas Atreus, ein Beispiel. Dem Gedächtnis des Freundes Otfrid Becker, gefallen am 16. September 1939 für Volk und Führer
significato e importanza di TRG; concetto stoico del teatro come spettacolo della vita; dramma come mezzo educativo; la poesia di S. e la tragedia come elemento filosofico; il furor e l’ira; analisi di THS per chiarire questi concetti
La magie comme motif littéraire chez les Grecs et les Romains
ricognizione sul ruolo della magia nelle letterature antiche a partire da Omero fino a Eliodoro, con un excursus sulla Medea in Apollonio Rodio; Medea in S.; effetto drammatico della magia
Seneca als Dichterphilosoph
S. è filosofo-poeta; TRG da collocare all’interno della sua produzione filosofica; critiche antiche alle contraddizioni tra pensiero ed azione nel filosofo; lo stoicismo di S. e la sua etica; il mito; confronti con Orazio, Marziale ed altri autori
The Roman Stamp of Seneca’s Tragedies
il giudizio tendenzialmente negativo su TRG; gli elementi romani in TRG; le rappresentazioni teatrali a Roma; tendenza senecana al melodramma; esagerazione retorica; effetti speciali; gli omicidi coram populo; i difetti di TRG sono dovuti al loro carattere romano.