Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Il concetto di virtus tragica nel teatro di Seneca
virtus dell’uomo tragico che si afferma di fronte al dolore; opposizione ratio/adfectus; lotta dell’uomo contro le forze istintive e brutali che sono in lui; eroismo etico presentato nelle opere in prosa (che ritraggono l’uomo colto nello sforzo verso la virtù); eroismo tragico presentato in TRG (che ritraggono l’uomo colto nel male); esempio di Ercole (HFU), che, condotto allo scelus da una forza che emerge dal suo animo, accetta di convivere con colpa e dolore; sua virtus tragica; confronto tra il concetto di “tragico” proprio di Euripide (sull’uomo grava la volontà incomprensibile della divinità) e quello proprio di S. (la forza che distrugge anche gli animi più nobili è immanente all’uomo, legata a quella parte – istinti, passioni – che sfugge alla ragione); pessimismo senecano circa la natura umana; analisi di tali temi in TRD (in relazione a Ecuba, Pirro, Agamennone, Ulisse ed Andromaca); PHD; DPS; THS; originalità di S
Senecas Medea als eigenständiges Kunstwerk, Diss.
Seneca and his tragedies
influsso di retorica, filosofia e politica su TRG; loro collocazione nella letteratura del tempo
Prologe und Akteinteilung in Senecas Tragödien, Diss. Bern
struttura di TRG; prologhi; divisione in atti
L. ANNAEI SENECAE Hercules Furens et Nicolai TREVETI Expositio, edidit Vincentius Jr. USSANI, II, Nicolai TREVETI Expositio Herculis Furentis, edidit Vincentius Jr. USSANI
descrizione dei mss. che contengono l’expositio di Trevet di HFU; analisi dei rapporti reciproci: essi derivano tutti da un unico archetipo; testo dell’expositio
La “sophia” di Dossennus
analisi dell’origine e della fortuna della maschera atellana di Dossennus/Manducus; PST 89, 7, con l’attestazione di una sophia Dossenni, ed altre fonti comprovano che Dossenno doveva essere la caricatura del “filosofo”, neopitagorico o epicureo
The Background to Character Portrayal in Seneca
ambivalenza dei personaggi di TRG; divergenze della critica moderna nel giudicarli; centralità dell’elaborazione retorica
Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Discorso intorno al comporre delle tragedie
analisi del Discorso intorno al comporre delle tragedie di G. Giraldi; suo ruolo nella storia dell’umanesimo; presenza di TRG
El senequismo en el teatro de Lucio Anneo Séneca
TRG improntate allo spirito proprio di S. e non a quello stoico; libertà sceniche in TRG frutto di una scelta precisa e volute per esprimere le proprie idee