Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Il concetto di virtus tragica nel teatro di Seneca

Argomenti:

virtus dell’uomo tragico che si afferma di fronte al dolore; opposizione ratio/adfectus; lotta dell’uomo contro le forze istintive e brutali che sono in lui; eroismo etico presentato nelle opere in prosa (che ritraggono l’uomo colto nello sforzo verso la virtù); eroismo tragico presentato in TRG (che ritraggono l’uomo colto nel male); esempio di Ercole (HFU), che, condotto allo scelus da una forza che emerge dal suo animo, accetta di convivere con colpa e dolore; sua virtus tragica; confronto tra il concetto di “tragico” proprio di Euripide (sull’uomo grava la volontà incomprensibile della divinità) e quello proprio di S. (la forza che distrugge anche gli animi più nobili è immanente all’uomo, legata a quella parte – istinti, passioni – che sfugge alla ragione); pessimismo senecano circa la natura umana; analisi di tali temi in TRD (in relazione a Ecuba, Pirro, Agamennone, Ulisse ed Andromaca); PHD; DPS; THS; originalità di S

Testo in latino: No
Rivista: Aevum
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 217-233
Codice scheda: 1960.40
Parole chiave: Etica, Teatro
Opere citate: DPS 24; 27; 764-777; HFU 27-29; 39; 84-85; 91; 96-97; 159-201; 296-298; 606-607; 644; 919-920; 927-952; 960; 1004; HLV 11, 7; PHD 112-114; 127-128; 145; 163-164; 179; 216; 251-254; 275-358; 601-605; PST 65, 16; THS 1-23; 86-87; 89-90; 100; 176-177; 193-195; TRD 4-6; 36-40; 45-46; 51-54; 203-204; 392-408; 416

Senecas Medea als eigenständiges Kunstwerk, Diss.

Editore: Kiel
Testo in latino: No
Totale pagine: 251
Codice scheda: 1960.32
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED

Seneca and his tragedies

Argomenti:

influsso di retorica, filosofia e politica su TRG; loro collocazione nella letteratura del tempo

Testo in latino: No
Rivista: PACA
Numero rivista: III
Pagina rivista: 14-20
Codice scheda: 1960.21
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG
Note: dati desunti da APh 1960, 187

Prologe und Akteinteilung in Senecas Tragödien, Diss. Bern

Argomenti:

struttura di TRG; prologhi; divisione in atti

Indice: Literaturverzeichnis, 6; Vorbemerkung, 9; Prologe, 11; Agamemno, 11; Troades, 19; Thyestes, 23; Oedipus, 29; Medea, 35; Hercules furens, 45; Akteinteilung, 49; Einleitung, 49; Prologe, 51; Der zweite Akt, 51; Der dritte Akt, 80; Der vierte Akt, 84; Der fünfte Akt, 90; Zur Phaedra, 93; Der sechste Akt des Oedipus, 94; Anhang: zum Agamemno, 98; Anmerkungen, 104
Collana: «Noctes Romanae» IX, Forschungen über die Kultur der Antike herausgegeben von Walter Wili
Editore: Verlag Paul Haupt
Testo in latino: No
Luogo: Bern und Stuttgart
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1960.8
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 1-109; 202-402; 509-708; 764-881; 914-979; 998-1061; GMM 1-56; 108-309; 392-588; 659-807; 867-1012; HFU 1-124; 205-523; 592-829; 895-1053; 1138-1344; MED 1-55; 116-300; 380-578; 670-848; 879-1027; PHD 85-273; 358-735; 835-958; 991-1122; THS 1-121; 176-335; 404-545; 623-788; 885-1112; TRD 1-66; 164-370; 409-813; 861-1008; 1056-1179
Note: ristampa di pp. 98-101, 122-123 in 1972.11
Recensioni: Bardon, REA LXII 1960, 528-529 | Lana, RFIC LXXXVIII 1960, 439 | Perret, REL XXXVIII 1960, 374 | Coffey, CR XI 1961, 232-233 | André, RPh XXXVI 1962, 160 | Herington, JRS LIII 1963, 248 | Egermann, Gn XXXVII 1965, 827-829 | Schilling, Lat XXV 1966, 988

L. ANNAEI SENECAE Hercules Furens et Nicolai TREVETI Expositio, edidit Vincentius Jr. USSANI, II, Nicolai TREVETI Expositio Herculis Furentis, edidit Vincentius Jr. USSANI

Argomenti:

descrizione dei mss. che contengono l’expositio di Trevet di HFU; analisi dei rapporti reciproci: essi derivano tutti da un unico archetipo; testo dell’expositio

Indice: Premessa, v; Introduzione, ix; Conspectus codicum, xxvii; Expositio Herculis furentis, 3; Index auctorum, 179; Index expositionis, 181
Editore: in aedibus Athenaei
Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Nicholas Trevet
Luogo: Romae
Totale pagine: xxviii + 184
Codice scheda: 1959.42
Parole chiave: Teatro, Tradizione testuale
Opere citate: HFU
Recensioni: Delande, LEC XXVIII 1960, 340 | Rapisarda, Orph VII 1960, 95 | Scivoletto, GIF XIII 1960, 175 | Courtney, CR XI 1961, 166-167 | Dronke, MAev 1961, 191-195 | Segurado e Campos, Euph III 1961, 441-443 | André, RPh XXXVI 1962, 174 | Puccioni, A&R VII 1962, 113 | Oliver, Spec XXXIX 1964, 351-353

La “sophia” di Dossennus

Argomenti:

analisi dell’origine e della fortuna della maschera atellana di Dossennus/Manducus; PST 89, 7, con l’attestazione di una sophia Dossenni, ed altre fonti comprovano che Dossenno doveva essere la caricatura del “filosofo”, neopitagorico o epicureo

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: LXXXVII
Pagina rivista: 395-402
Codice scheda: 1959.33
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PST 89, 7

The Background to Character Portrayal in Seneca

Argomenti:

ambivalenza dei personaggi di TRG; divergenze della critica moderna nel giudicarli; centralità dell’elaborazione retorica

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Giasone, Medea
Rivista: CPh
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 1-9
Codice scheda: 1959.26
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Un interprete di Seneca del ‘500. Giambattista Giraldi. Discorso intorno al comporre delle tragedie

Argomenti:

analisi del Discorso intorno al comporre delle tragedie di G. Giraldi; suo ruolo nella storia dell’umanesimo; presenza di TRG

Testo in latino: No
Rivista: RIL
Numero rivista: XCIII
Pagina rivista: 3-16
Codice scheda: 1959.22
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

El senequismo en el teatro de Lucio Anneo Séneca

Argomenti:

TRG improntate allo spirito proprio di S. e non a quello stoico; libertà sceniche in TRG frutto di una scelta precisa e volute per esprimere le proprie idee

Testo in latino: No
Rivista: RF
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 65-70
Codice scheda: 1958.23
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Die Form der Tragik in der Praetexta Octavia, Diss.

Editore: Freiburg
Testo in latino: No
Totale pagine: 218
Codice scheda: 1958.14
Parole chiave: Teatro
Opere citate: CTV