Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Medea oratrix (Sen. Med. 179-300)
Analisi dell’agone tra Creonte e Medea; a differenza dell’omonina tragedia euripidea in MED il coro non è integrato nell’azione tragica (cf. anche Motto-Clark 1988.66); utilizzo dell’espediente della “insinuatio” (cf. Quint., Inst. Or. IV,1,44); S. nell’agone ha dimostrato la forza della retorica e come tenere sotto controllo i voleri dei tiranni
Torua Erinys: phantasiai de la colère et des Érinyes dans le De ira et les tragédies de Sénèque
Esame degli strumenti letterari che suscitano la phantasia nelle descrizioni dell’uomo in collera in IRA e le evocazioni delle Erinni in TRG; la teatralità delle phantasiai e il loro valore retorico; il legame tra Erinni e phantasia; S. è poeta-filosofo
Due similitudini nautiche nella Phaedra di Seneca
il valore delle similitudini in S. e la loro funzionalità rispetto al contesto; le similitudini nautiche di PHD e il gubernator; relazione con Virgilio ed Ovidio; le similitudini hanno il compito di inserire il personaggio nel quadro della visione stoica della vita e di costituire un modello analogico, ovvero un sistema di riferimento che permetta di individuare e far comprendere gli stati interiori del personaggio;
Influssi del Thyestes di Seneca nel libro I degli Argonautica di Valerio Flacco
L’influsso di THS sul I libro delle Argonautiche; il contrasto Giasone-Pelia si fonda sulla falsariga di quello tra Atreo e Tieste; rapporti fra Valerio Flacco e i suoi modelli.
Un’alternanza di ‘sacerdoti’ e ‘vittime’ all’interno dello stesso genus
La saga dei Tantalidi, S. e l’Erigona di Accio; la raffigurazione “sacerdotale” di Oreste; il frammento dell’Erigona (315 L.) deve prevedere Oreste come soggetto e gravis sacerdos come apposizione; il sacrificio umano a Roma
La Philosophie dans le théâtre de Sénèque
la presenza della filosofia stoica è uno dei caratteri essenziali di TRG; vantaggi ed inconvenienti di ciò per la resa scenica dei drammi
Quaedam de Graecorum tragoediae et Senecae choris quaestiones
l’accusa rivolta a S. di rendere i cori indipendenti dall’azione o dalla psicologia dei personaggi va rifiutata; analisi parallela con la prassi dei tragici greci; somiglianze nei rispettivi intendimenti
Seneca
Octavia praetexta, a survey
interesse di CTV: unica testimonianza di un’esperienza tragica basata sulla storia contemporanea
Tecnica drammatica e retorica nelle Tragedie di Seneca
analisi degli aspetti tecnici e stilistici di TRG in relazione con i modelli; evoluzione strutturale da Euripide a S.; uso della retorica a partire da Euripide; analisi di prologhi, cori ed episodi; contaminatio ed aemulatio in S