Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Funzioni e strategie dei cori in Seneca tragico

Argomenti:

mentre il coro della tragedia greca ha la funzione di “catalizzatore” della fabula, quello di TRG funge piuttosto da “reagente” su di essa, scomponendola e imprimendovi il suo senso; tale funzione si estrinseca attraverso due procedimenti, la contrastività e l’anacronia; prolessi ed analessi cronologiche delle riflessioni del coro

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 99-112
Codice scheda: 1986 1987.74
Parole chiave: Teatro
Opere citate: THS 336-403; 549-559; 789-884; TRD 371-408; TRG.
Note: discussione a pp. 109-112

Seneca di fronte a Ippolito

in Filologia e forme letterarie, Studi offerti a Francesco DELLA CORTE, V voll., Università degli Studi di Urbino, Urbino [1987]
Argomenti:

in PHD S., maestro di coscienze, intende curare l’animo del lettore; PHD tragedia degli eccessi, passionale per Fedra, consistente nel rifiuto della società umana per Ippolito; in PHD 483-558 riflessioni universali in cui si intrecciano filone letterario del locus amoenus e filosofico del bi/oj qewrhtiko/j; con il v. 559 torna a parlare Ippolito, che interpreta la propria misantropia come misoginia; raffronti puntuali con PST 90

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Ovidio
Pagina rivista: 299-311
Codice scheda: 1987.59
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD 483-579; PST 90
Note: ristampa in 1992.20 , 429-442

Elementi di tradizione epica nell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

tema della “rivincita” dei Troiani sui Greci in GMM 421-578; GMM intessuto di allusioni epiche; scansione topica del racconto di tempesta in sei fasi: antecedenti, intervento scatenante della divinità, descrizione, reazioni umane, conseguenze, esito; rapporti intertestuali con Hom. Od. III, 276-300; V, 269-404; XII, 403-450; A.R. II, 163-173. 1093-1122; IV, 1689-1713; Ov. met. XI, 410-748; importanza del precedente narrativo ovidiano; particolarità della resa di GMM rispetto alla tradizione

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 145-165
Codice scheda: 1986 1987.35
Parole chiave: Teatro
Opere citate: GMM 421-578
Note: discussione a pp. 164-165

Il tema del movimento nella Phaedra di Seneca

Argomenti:

il movimento in PHD nelle scene iniziali e finali del comitatus, della caccia, della follia e della morte; S. riusa l’Arcadia virgiliana, senza però gli attributi statici del locus amoenus, ma quelli del movimento; indicazioni registiche relative al movimento degli attori

Testo in latino: No
Personaggi: Virgilio
Rivista: Pan
Numero rivista: VIII
Pagina rivista: 83-93
Codice scheda: 1987.116
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD 1-22; 54-62; 1256-1258

Aporie senecane nelle Troiane

Argomenti:

TRD non rispettano le convenzioni drammatiche del V sec. a.C. e non furono scritte per essere rappresentate: tempi dell’entrata in scena di Calcante in TRD 351-360 rispetto a Soph. Oed. 283; l’entrata in scena di Andromaca in TRD 409; la specificità scenica di TRG non si concretizzava in teatro, ma probabilmente attraverso una lettura drammatica

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 167-176
Codice scheda: 1986 1987.115
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRD 351-360; 409-425; TRG
Note: discussione a pp. 175-176

Lo spazio dell’autore. I cori delle tragedie senecane tra filosofia e autobiografia

Argomenti:

breve rassegna sul ruolo del coro nella tragedia antica; incidenza della formazione culturale e dell’e-sperienza di vita nei cori di S.; matrice oraziana del secondo coro di THS, in cui traspare l’autobiografismo ras-segnato di chi ha appena dovuto abbandonare la corte e desidera vivere appartato; valutazione positiva della vec-chiaia nel primo coro di HFU; le discrepanze tra l’etica corale e quella stoica si possono spiegare, almeno in parte, attraverso l’influsso dei modelli letterari augustei

Testo in latino: No
Personaggi: Aristotele, Orazio
Rivista: Fort
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 37-48
Codice scheda: 1993 1994.50
Parole chiave: Teatro
Opere citate: HFU 125-201; PST 26, 2; 58, 32; 94, 71-74; THS 391-403; TRG
Recensioni: Borgo, BStudLat XXIV 1994, 674

Senecan Tragedy: Twelve Propositions

Argomenti:

dodici definizioni dei caratteri fondamentali di TRG, che non sono declamazioni in forma drammatica né drammi verbali privi di sostanza psicologica né opere concepite solo per lettura e recitazione: la tragedia di S. è romana, postclassica, verbalmente e ideologicamente strutturata (textured), architettata in modo drammatico, formalmente variabile, psicologica, rappresentabile sulla scena, poetica, insieme morale, sociale e metafisica, intertestuale, palinsestica (nel senso che rielabora tutta la tradizione greco-latina), auto-riflessiva

Testo in latino: No
Rivista: Ramus
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 78-101
Codice scheda: 1987.31
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS 28-36; MED 1026-1027; PHD 195-203; 671-679; 959-977; 1201-1212; THS 828-835; 875-881; 885-888; 1110-1112; TRG

Lo specifico teatrale della Medea di Seneca

Argomenti:

valenza spettacolare di MED: dualità e contrapposizioni mediate attraverso giochi di ombre e luci, posizione e spostamenti di Medea, didascalie interne, “spettacolo della parola”, allusioni dotte che mettono alla prova lo spettatore, come i quiz televisivi, gioco evocativo sui nomi dei personaggi, soprattutto su Medea, funzione scenica del coro; la teatralità di TRG è indipendente dai canoni del V sec. a.C. Personaggi: Aristotele; Euripide; Medea; Orazio

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 195-205
Codice scheda: 1986 1987.24
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED; TRG.
Note: discussione a pp. 204-205

Analyzing blood and gore. Towards an understanding of cruelty and horror in Senecan tragedy

Argomenti:

le scene cruenti in TRG possono essere intese come ammonimento per le conseguenze che le passioni sfrenate possono avere; la loro frequenza ed intensità suggerisce tuttavia che S. era affascinato dalla violenza e dalla brutalità

Testo in latino: No
Rivista: Akr
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 2-10
Codice scheda: 1987.107
Parole chiave: Etica, Teatro
Opere citate: TRG.
Note: dati desunti da APh 1988, 343, n° 4995

Seneca on the stage

Argomenti:

TRG sono opere concepite per la rappresentazione sulla scena; continua polemica con la tesi opposta, sostenuta in special modo in 1966.150 : l’uso della scena (porte, interni, spazi sopraelevati, altari, effetti scenici), del tempo e degli attori in TRG conferma l’assunto; individuazione per ogni singolo dramma di indicazioni registiche («Stage Directions») implicite, volte a facilitare il compito agli attori sincronizzando battute, movimenti, entrate ed uscite di scena

Indice: Acknowledgements, vii; Introduction, 1; Part One. Use of the Theater and its Resources. I. Use of Dramatic Space and the Scaenae Frons, 7; II. Scenic Features, 16; III. Scenic Effects, 21; IV. Dramatic Time, 25; V. The Actors, 28; VI. The Chorus, 35; Part Two. Implicit Stage Directions. Introduction, 43; The Plays, 44; Conclusion, 57; Appendix I: Artificial Blood in the Roman theater, 63; Appendix II: Use of the Two-Building "Set" in the Medea, 68; Index Locorum, 71
Collana: Mnemosyne Supplementum XCVI
Testo in latino: No
Totale pagine: VI + 74
Codice scheda: 1986.82
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Costa, CR XXXVIII 1988, 153 | Decreus, Lat XLVIII 1989, 886-888 | Tournoy, LEC LVII 1989, 182.