Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Pro Senecae pulpito
problema della rappresentazione di TRG: difesa della tesi di M. Bieber (1954.16 ); prove archeologiche a sostegno
La forza del visibile nelle tragedie di Seneca
rapporto tra composizione per la lettura o per la messa in scena di TRG; il ruolo della “visibilità” nei drammi; rapporto con Euripide
La visione di Cassandra in Eschilo e Seneca
nella leggenda di Cassandra l’elemento della visione ha un ruolo fondamentale: se con Eschilo ella è una sorta di Prometeo al femminile, detentrice di un potere generalmente maschile, in S. la vendetta si carica di una sfumatura patriottica che manca nel precedente; con Cassandra S. sperimenta una sorta di metateatro in cui la donna riveste un doppio ruolo, in quanto partecipe della scena, ma ne è nel contempo mediatrice
Tradurre Seneca tragico
Sanguineti ricorda la propria esperienza di traduzione di PHD: la traduzione del racconto del messaggero e la rappresentazione di PHD con la regia di L. Ronconi nel gennaio del 1969
Il regista prima del traduttore. Un esempio: il prologo della Fedra di Seneca
il traduttore di un testo teatrale deve porsi come un regista: lo dimostra la traduzione presentata di PHD 1-53, tentativo di reinventare le forme espressive in grado di restituire il delirio e lo spirito di S. tragico
“Stoici a teatro?” La Medea di Seneca nell’ambito della teoria della tragedia
interpretazione della figura di Medea in MED: essa non è stata concepita da S. come esempio stoico del domino assoluto sugli affetti, sull’immoralità e sulla disumanità; i personaggi per nulla incarnano la morale stoica e la libertà dalle passioni che ne dovrebbe conseguire
Die kosmische Dimension in den Tragödien Senecas
la dimensione cosmica influenza profondamente la composizione di TRG e contribuisce alla comprensione della struttura poetica della tragedia romana
Seneca’s Oedipus and performance: the Manto scene
Film theory and the gendered voice in Seneca
illustrazione della teoria secondo la quale la rappresentazione della voce femminile, principalmente come sede della labilità, dell’ansietà e della mancanza, morale e fisica, fosse già pienamente compiuta nel teatro antico, e specialmente in TRG
Il motivo della colpa ereditaria nelle tragedie senecane: una ciclicità in crescendo
illustrazione del disegno compositivo in “crescendo” di TRG riguardo al tema dello scelus ereditario che connota le casate regnanti dal loro interno; lo scelus erotico; la stirpe di Cadmo (le matres impiae tebane)