Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tragedia del tempo e tempo della tragedia in Seneca

in Protinus vive. Colloquio sul De brevitate vitae di Seneca, a cura di Ivano DIONIGI, «Edizioni e saggi universitari di filologia classica» LV, Pàtron Editore, Bologna 1995
Argomenti:

il concetto di tempo in TRG: specularità tra le meditazioni sul tempo di S. prosatore e S. tragico; il tempo drammatico: tempo “congestionato”, responsabile della staticità dell’azione e dei personaggi, tentativo di conciliare due tensioni opposte: la brevità della vita e l’eternità del logos

Testo in latino: No
Pagina rivista: 27-35
Codice scheda: 1995.39
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; MED; PHD; TRG

Proposta di messa in scena della Fedra

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

elementi in comune tra la moderna drammaturgia e le tragedie di S.: staticità dell’azione, linguaggio barocco, prevalenza del monologo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 201-218
Codice scheda: 1995.31
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: PHD; TRG

Spettacoli senecani nel ventesimo secolo: l’attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

TRG comincia a essere rappresentato negli anni Cinquanta; Ettore Paratore come promotore della rappresentazione del teatro senecano; fine degli anni Sessanta: rappresentazioni di singoli registi (P. Brook, L. Ronconi, M. Castri e F. Ricordi); anni Ottanta: attenzione scientifica e iniziative del teatro pubblico; l’esperienza delle rappresentazioni nel teatro di Segesta.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 219-224
Codice scheda: 1995.27
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: TRG

On the Second Choral Ode of Seneca’s Troades

Argomenti:

interpretazione della seconda ode corale di TRD (vv. 371-408), contenente la negazione dell’esistenza di una vita dopo la morte, contrastante con l’atteggiamento del coro nel resto del dramma; analisi del secondo coro: tra la domanda circa la vita dopo la morte (A, 371-381) e la risposta negativa (A’, 397-408), si inseriscono l’immagine che richiama l’ekpyrosis (B, 382-389) e la similitudine di fumo e nuvole dispersi dal vento (B’, 392b-395), comprendente al centro la sententia che i morti non sono in alcun luogo (C 390-392a); B e B’ sono strettamente connessi e spiegano i pensieri del coro; entrambe le immagini sono suggerite dalla caduta di Troia (per B’ cf. TRD 17-21; 1053-1055; Aisch. A. 818; Eur. Tr. 1298-1299; 1320-1321): si deduce che il coro è giunto alla saggezza circa vita e morte dopo aver vissuto l’esperienza della caduta di Troia; confronto con l’atteggiamento di Andromaca, ridotta all’apatia in seguito alla morte di Ettore e incapace di piangere (409-417), di Ecuba e del popolo nell’atto V, a differenza del quale le donne troiane sono eruditae e doctae (con riferimento alla dottrina esposta nel secondo coro)

Testo in latino: No
Personaggi: Andromaca, Ecuba, Ettore
Rivista: ClassStud
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 151-184
Codice scheda: 1994.119
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: TRD
Note: in giapponese con riassunto in inglese

Inszenierung Senecas

in Orchestra: Drama, Mythos, Bühne. Festschrift Hellmut Flashar, herausgegeben von Anton Bierl
Argomenti:

breve storia delle rappresentazioni di TRG dalla fine del Quattrocento in avanti; l’esperimento della rappresentazione di TRD nel 1992 da parte di studenti dell’Istituto di Filologia classica dell’Università di Monaco: descrizione, caratteristiche, problemi di linguaggio e di messa in scena; il diario delle attività dalla lettura alla prima rappresentazione

Editore: Peter von Möllendorff Stuttgart Leipzig
Testo in latino: No
Pagina rivista: 248-269
Codice scheda: 1994.118
Parole chiave: Teatro
Opere citate: CLM; TRD

Seneca’s Thyestes and the morality of tragic furor

in Ainsi parlaient les anciens. In honorem Jean-Paul DUMONT, mêlanges réunis par Lucien JERPHAGNON et publiés par Jacqueline LAGRÉE et Daniel DELATTRE, «Collection UL3», Presses de l’Université Charles-de-Gaulle-Lille III, Villeneuve d’Ascq 1994
Argomenti:

analisi del prologo di THS come contributo alla comprensione di TRG e alla valutazione della poesia in S.; la poetica del furor; il dialogo tra Tantalo e la Furia; importanza strutturale del prologo e sua valenza metadrammatica; lo schema di contrasto (tra Tantalo e la Furia) che si afferma nel prologo genera una serie di opposizioni e conflitti nel resto della tragedia (tra Atreo e Tantalo e tra il satelles e Tieste)

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Tantalo, Tieste
Pagina rivista: 196-210
Codice scheda: 1994.114
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: THS; TRG

Modelli tragici e modelli epici nell’Agamemnon di L. A. Seneca

Argomenti:

analisi di GMM; assimilazione della vicenda di Agamennone al mito di Ercole, evidente soprattutto nella descrizione della veste indossata da Agamennone nel momento della morte; funzione drammatica dell’inno ad Ercole del quarto coro

Testo in latino: No
Personaggi: Agamennone, Ercole
Rivista: SCO
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 191-203
Codice scheda: 1994.92
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: GMM

Gli atti finali dell'”Eracle” di Euripide e dell'”Hercules furens” di Seneca

in Scritti classici e cristiani offerti a Francesco CORSARO II, a cura di Carmelo CURTI e Carmelo CRIMI, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Catania, Catania 1994
Argomenti:

confronto tra gli atti finali di Eur. H.F. e HFU: analogie e differenze; appendice (pp. 409-413) relativa alla questione della rappresentabilità di TRG: analisi della scena della strage in HFU (897-1053); svolgimento della strage sulla scena

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Euripide
Pagina rivista: 385-413
Codice scheda: 1994.89
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: HFU; TRG

The Structure of the Octavia. From the Viewpoint of Audience

Argomenti:

esame delle due principali questioni preliminari allo studio di CTV: autenticità (CTV è stata erroneamente attribuita a S.) e rappresentabilità, come delle altre TRG (intendendo il concetto di performance in senso lato, si può concludere che TRG furono rappresentate); analisi dell’intreccio di CTV dal punto di vista del pubblico: la divisione in cinque atti non rispecchia la struttura del dramma; CTV risulta divisa in cinque parti corrispondenti a cinque giorni (primo giorno vv. 1-645; secondo vv. 646-689; terzo vv. 690-761; quarto 762-819; quinto vv. 820-982); il coro segna i passaggi tra secondo e terzo giorno (v. 689), tra terzo e quarto (v. 762) e tra quarto e quinto (v. 819); la struttura dell’intreccio dunque non rispecchia la struttura formale e può essere riconosciuta solo risalendo al punto di vista dell’audience

Testo in latino: No
Rivista: ClassStud
Numero rivista: XI
Codice scheda: 1994.75
Parole chiave: Autenticità, Teatro
Opere citate: CTV
Note: in giapponese con riassunto in inglese

Die Chorlieder in Senecas Tragödien. Eine Untersuchung zu Senecas Philosophie und Chorthemen, Inaugural-Dissertation, Universität zu Köln

Argomenti:

i temi fondamentali del pensiero di S. (natura, teologia, morte, passione, fortuna) trovano ampia espressione all’interno dei cori di TRG; breve esame dei cori privi di contenuto filosofico

Indice: Einleitung, i; Abkürzungen, vii; Teil I. Die Philosophie in den Prosaschriften Senecas. Natur und Theologie. I. Die Natur, 1; 1. Ursachenlehre, 1; 2. Individuationsprinzip und allgemeine Natur, 3; II. Das Naturgesetz, 8; 1. Weltuntergang und Wiedergeburt, 8; 2. Das Leben gemäß der Natur, 11; III. Die Theologie, 15; 1. Wesen der Gottheit, 15; 2. Fatum, 18; 3. Providentia, 25; IV. Funktion der Physik, 30; Die Bewährung des Menschen. V. Der Tod, 32; 1. Der Tod im Gesetz des fatum. Die Kürze des Lebens, 32; 2. Der Mensch im Angesicht des Todes, 37; 3. Die Frage des Weiterlebens nach dem Tode, 44; VI. Die Affekte, 51; 1. Allgemeine Lehre von den Affekten, 51; 2. Die Hauptaffekte: ira, furor, amor, metus, cupiditas, audacia, 55; 3. Der Kampf gegen die Affekte, 67; VII. Fortuna, 70; 1. Abgrenzung des Begriffs, 70; 2. Merkmale der fortuna, 72; 3. Königtum und fortuna, 74; 4. Der Kampf gegen die fortuna, 83; VIII. Zusammenfassung, 88; II. Die Chorlieder Senecas; A) Die Chorlieder mit philosophischen Themen; I. Der Tod, 90; 1. Notwendigkeit des Todes, 90; Hf. 830-984, 90; Oed. 110-201, 93; 2. Der Mensch im Angesicht des Todes, 95; Ag. 589-781, 95; HO. 104-232, 99; Tro. 67-163, 100; 3. Die Frage des Weiterlebens nach dem Tode. Weltuntergang und Wiedergeburt, 102; Tro. 371-408, 104; Thy. 789-884, 108; HO. 1031-1130; 1518-1606; 1983-1996, 112; II. Die Affekte, 118; Phae. 274-356, 119; Hf. 1054-1137, 126; Med. 301-379; 579-669; 849-878, 130; III. Fortuna, fatum, 139; Fortuna, 141; Hf. 125-204; 524-591, 141; Phae. 736-834; 959-990; 1123-1155, 148; Ag. 57-107; 808-866, 157; HO. 583-705, 162; Thy. 336-403; 546-622, 164; Fatum, 170; Oed. 882-914; 980-997, 170; B) Die Chorlieder ohne philosophische Thematik; Med. 56-115, 176; Tro. 814-860; 1009-1055, 178; Ag. 310-411, 181; Thy. 122-175, 181; Oed. 403-508; 709-763, 182; Zusammenfassung, 185; Stellenregister, 188; Wortregister, 196; Literaturverzeichnis, 203
Editore: Köln
Testo in latino: No
Totale pagine: vii + 216
Codice scheda: 1979.35
Parole chiave: Etica, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST; TRG