Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tragic Seneca. An essay in the theatrical tradition

Argomenti:

esame stilistico di TRG alla luce del contesto politico-culturale della Roma imperiale; influenza sul teatro rinascimentale italiano, inglese, francese

Indice: Preface, viii; Textual note, x; Prologue: 1. The Roman theatre, 3; Part I. Senecan tragedy: 2. The declamatory style, 15; 3. Ideas made flesh, 32; 4. The body of the play, 57; 5. The Palimpsestic code, 85; 6. The theatricalised wor(l)d, 112; Part II. Seneca and Renaissance drama: 7. Seneca inscriptus, 141; 8. Ideology and meaning, 167; 9. The metatheatrical mind, 193; Epilogue: 10. Tragedy and culture, 211; Senecan chronology, 213; Notes, 217; Bibliography, 240; General index, 252; Index of main passages discussed, 261
Editore: Routledge
Testo in latino: No
Luogo: London and New York
Codice scheda: 1997.48
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Billerbeck, MH LV 1998, 234 | Filée, LEC LXVI 1998, 66 | Segal, CR XLVIII 1998, 316-318 | Edwards, JRS LXXXIX 1999, 243-244 | François-Garelli, REA CI 1999, 236-237

Animal theatre: Seneca’s Phaedra and Calpurnius Siculus’ Eclogue VII

in Scaenica Saravi-Varsoviensia. Beiträge zum antiken Theater und zu seinem Nachleben, herausgegeben von Jerzy AXER und Woldemar GÖRLER, Wydawnictwo DiG, Warszawa 1997
Argomenti:

nel prologo di PHD S. traccia una mappa zoo-geografica dell’impero romano, in cui le differenti aree geografiche sono evocate attraverso una precisa sequenza di nomi di specie animali; TRG non possono essere comprese appieno se si ignora il fatto che il pubblico assisteva anche alle venationes, il cui complesso carattere ideologico è testimoniato anche da Calp. ecl. 7

Testo in latino: No
Pagina rivista: 93-99
Codice scheda: 1997.37
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD 54-84

Seneca’s Phoenissae. The Plan of Seneca and the Nature of the Text

Argomenti:

struttura di PHN, costituita da quattro scene: A (a), vv. 1-319 (Edipo, Antigone); (b), vv. 320-362 (nunzio, Edipo, Antigone); B (a), vv. 363-442 (Giocasta, satelles, Antigone); (b) 443-664 (Giocasta, Polinice, Eteocle); in seguito all’analisi si conclude che il testo di PHN non è il testo di una tragedia da mettere in scena, ma «a written text for recitation or dramatized reading» nella formula di E. Fantham (1982.12 , 48), cioè un prototipo della tragedia di S.: l’unicità e l’incompletezza di PHN è dovuta quindi alla diversa natura del testo

Testo in latino: No
Rivista: ClassStud
Numero rivista: XIII
Codice scheda: 1996.82
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHN
Note: in giapponese, con riassunto in inglese a pp. 156-157

Tipologia e struttura dei cori senecani

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

conspectus complessivo della materia corale con le indicazioni di metro; analisi tipologica dei cori in base a quattro indicatori: numero dei canti corali all’interno della tragedia, collocazione, rapporto con i personaggi, composizione; prima conclusione: solo HFU, MED e THS hanno il classico schema pentapartito (prologo – tre episodi – epilogo) prodotto dalla regolare scansione in quattro intermezzi di un coro unico che non intrattiene rapporti con i personaggi; analisi morfologica e strutturale dei singoli canti corali: non vi è relazione tra forma metrica e contenuto; presenza di una odic line che guida ed illustra spesso per antifrasi la dramatic line; conclusione: linea evolutiva nel teatro che porta S. verso un teatro “testuale”: da un modello aperto e lineare di tragedia (DPS e TRD) ad un modello di tragedia circolare (HFU, MED e THS, tragedie dallo schema corale della simmetria speculare)

Testo in latino: No
Pagina rivista: 3-16
Codice scheda: 1996.79
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Esperienze del traduttore

in Latina didaxis X, Atti del Congresso, Bogliasco, 1°-2 aprile 1995, a cura di Silvana Rocca , Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni
Argomenti:

esperienze di Faggi traduttore di S.; equilibrio tra la lettera del testo e le necessità drammaturgiche

Editore: Genova
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Pagina rivista: , 155-157
Codice scheda: 1996.44
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD

I cori dell’Oedipus di Seneca e l’interpretazione della tragedia

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

ruolo di “personaggio” rivestito dal coro di Tebani di DPS; integrazione dei suoi interventi nell’azione drammatica; analisi dei canti corali: rapporto del coro con Edipo e con la sua vicenda; funzione ora prolettica, ora contrastiva, ora assolutoria, ora consolatoria degli interventi del coro

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Pagina rivista: 87-103
Codice scheda: 1996.30
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: DPS 110-205; 403-508; 709-763; 882-910; 980-997

Estructura formal de la trama en las tragedias de Séneca: Medea

Argomenti:

i meccanismi usati da S. per fare di TRG strutture coerenti: il caso di MED; applicazione della teoria e della metodologia proposte da J. Shérer e S. Jansen per il dramma francese

Testo in latino: No
Rivista: FI
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 383-416
Codice scheda: 1995.89
Parole chiave: Teatro
Opere citate: MED

Seneca tragico e la figura del tiranno ovvero della tragedia mimica

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

i tiranni in TRG sono dotati di straordinario potere: possono permettersi atrocità e vantarsene; il re do-vrebbe proporsi scopi onesti; S. non scrive per il teatro, ma per spingere l’allievo Nerone verso l’ideale dell’opti-mus princeps; il teatro romano utilizzato a scopi didattici e correttivi: il caso di Agrippa Postumo; S. non scrive per la declamazione: la mimica poteva consentire di rappresentare sulla scena ciò che non sembra rappresentabile

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippa Postumo, Nerone
Pagina rivista: 161-170
Codice scheda: 1995.84
Parole chiave: Politica, Teatro
Opere citate: TRG

El lenguaje de la mirada en las tragedias de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

lo sguardo quale mezzo di espressione non mediata delle emozioni; elenco dei riferimenti allo sguardo in TRG, la maggior parte dei quali si riferisce al pianto

Testo in latino: No
Pagina rivista: 197-202
Codice scheda: 1997.150
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Palabra y espectáculo: del Hipólito de Eurípides a la Fedra de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

in PHD S. realizza attraverso l’uso combinato della parola scritta e della rappresentazione scenica un profondo esame della condotta umana; reazioni dell’animo umano di fronte alla violenza delle passioni

Testo in latino: No
Pagina rivista: 273-280
Codice scheda: 1997.142
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD 1-91; 99-103; 1009-1105