Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Teatro
Drammaturgia; personaggi; rappresentabilità; scenografia
Corali e movimenti scenici nell'”Agamemnon” senecano
in GMM l’esame dei cori e dei movimenti scenici in essi rilevabili induce a dubitare che la disposizione tramandata dai mss. sia quella originaria; tra GMM e THS sussistono corrispondenze non casuali, ma tali da rendere una tragedia quasi contropartita dell’altra
Die Tragik in den Medea-Dramen
Seneca’s Hercules furens. Theme, Structure and Style, Diss., Berkeley
originalità di tematiche e stile di TRG; il tema della pazzia di Ercole in Euripide e S.; diversa struttura di HFU e dell’Herakles euripideo; la reinterpretazione del mito in S.; stoicismo; “dramma psicologico” funzionale ad esplorare problemi morali e filosofici: la responsabilità individuale; metodi di caratterizzazione dei personaggi; interpretazione psicologica delle azioni
Las tragedias latinas de tesis
Echi acciani in Seneca tragico
Accio in TRG
Dolor und malum in Senecas Medea
funzione educativa di TRG; pericolosità delle passioni valutate come mala secondo il pensiero stoico: amor, dolor, furor; discussione sull’ingenium di Medea: confronto con il modello euripideo, con la figura di Edipo (DPS 947) e con il necrologio di Tiberio in Tac. ann. VI, 51
Seneca’s Oedipus as drama. Seneca and Sophocles on the Oedipus legend, Diss.
rapporto tra DPS ed i modelli greci; interpretazione senecana del mito di Edipo; confronto con l’interpretazione di Sofocle
Les tragédies de Sénèque comme exemples stoïques
Seneca. Humanisten ved Neros hof
esame del pensiero e della filosofia antichi: mito e storia, il tema dell’età dell’oro, i filosofi della natura, il bene dello stato (Socrate e Platone), ottimismo e pessimismo culturale, individuo e società (Epicuro e Zenone); la cultura latina: Romolo e Pitagora, Cesare e Catone, l’humanitas di Cicerone, Virgilio e l’età dell’oro, la religione, Augusto, gli storici e l’idea di decadenza; biografia di S.: la famiglia, la formazione e la carriera; rapporti di S. con Caligola, Claudio e Nerone e con i personaggi di corte; l’esilio; l’attività politica: il programma di Nerone, i rapporti con Agrippina, CLM, politica, economia e morale, S. sotto accusa, il matricidio; ritiro dalla politica; umanesimo di S.; S. e il cristianesimo; esame delle opere (IRA; BRV; CLM; VTB; TRN; OTI; PST; PRV; BNF; NTR; TRG; CTV); inquadramento di TRG nel teatro romano; cronologia e analisi di TRG; Fortleben di S.
Aegisthus in Seneca’s Agamemnon
studio di un carattere secondario in GMM, il personaggio di Egisto; colpevolezza solo in senso soggettivo di Agamennone e di Egisto; coincidenza tra S. tragico e filosofo, ma rigetto della tesi di TRG come semplice interpretazione stoica di miti tradizionali: si afferma invece la necessità di partire dal dramma stesso e di analizzarne i vari elementi per sé stessi