Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sócrates en la prosa de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

la figura di Socrate è adoperata da S. per illustrare i principali aspetti del suo pensiero: costituisce un modello da imitare, in quanto nella sua vita si riconoscono non solo le attitudini del saggio stoico, ma anche le qualità apprezzate nella tradizione romana; S. intende presentarsi come un nuovo Socrate

Testo in latino: No
Personaggi: Socrate
Pagina rivista: 529-539
Codice scheda: 1997.131
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF; DLG; PST

La Domus Augusta et Claude avant son avènement: la place du prince claudien dans l’image urbaine et les stratégies matrimoniales

Argomenti:

contrariamente al resoconto di Svetonio, Claudio fu membro a tutti gli effetti della Domus Augusta già durante il principato di Augusto, come è dimostrato da LDS, dalla sua presenza nella iconografia pubblica della dinastia e dalle sue strategie matrimoniali; nella sua carriera sono distinguibili tre periodi: le disposizioni del 26 giugno del 4 d.C. e la promozione del ramo claudiano alla dinastia imperiale; la morte del fratello Germanico; l’assunzione al trono del nipote Caligola

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: XCIX
Pagina rivista: 535-559
Codice scheda: 1997.105
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS

A moral example in Seneca: C. Mucius Scaevola, the conqueror of bodily pain

in Utriusque linguae peritus. Studia in honorem Toivo VILJAMAA, presented on his 60th birthday July 4th 1997, edited by Jyri VAAHTERA & Raija VAINIO, «Annales Universitatis Turkuensis», Sarja B CCXIX Humaniora, Turun Yliopiston Julkaisuja, Turun Yliopisto, Turku 1997
Argomenti:

studio delle caratteristiche e delle interpretazioni di Mucio Scevola in S.: soldato valoroso, che antepone a sé l’interesse dei concittadini e dello Stato, ottenendo con il suo atto eroico gloria imperitura, oppure essere umano che riconosce l’insignificanza del corpo umano e compie un atto razionale per raggiungere la saggezza stoica; S., alludendo solo sommariamente alla nota leggenda, concentra l’attenzione sull’automutilazione, il che fa pensare che il messaggio morale vada nella seconda direzione

Testo in latino: No
Pagina rivista: 63-72
Codice scheda: 1997.103
Parole chiave: Storia
Opere citate: DLG; PST

Ps. Seneca, Octavia 889 and Vergil, Aeneid. 12.539 ff.

Argomenti:

in CTV 889 mantenere sui; note esegetiche e storiche a CTV 887-890: esempio storico del tribuno Livio Druso per documentare il concetto, applicabile anche ad Ottavia, espresso al v. 876 (o funestus multis populi dirusque favor); eco di Verg. A. XII, 539-544

Testo in latino: No
Rivista: CQ
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 311-314
Codice scheda: 1996.47
Parole chiave: Critica testuale, Storia
Opere citate: CTV 876-890

Biologismo e storiografia altoimperiale

Argomenti:

lo schema storiografico biologistico a Roma: nascita, sviluppo e decadenza; la senectus imperii

Testo in latino: No
Rivista: Pat
Numero rivista: III
Pagina rivista: , 65-87
Codice scheda: 1995.38
Parole chiave: Storia
Note: dati desunti da APh 1999, 651, n° 6876

Pourquoi Sénèque n’a-t-il pas écrit l’histoire?

Argomenti:

S. dimostra di apprezzare poco gli storici e di interessarsi poco alla lettura delle loro opere; gli unici luoghi in cui dimostra interesse per gli storici sono MRC e PLB; attenzione allo studio della morale e alla fisica; l’interesse per il passato è filosofico: la storia serve come fonte di exempla e di considerazioni riguardanti la sfera morale

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LXXIII
Pagina rivista: 151-167
Codice scheda: 1995.34
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF III, 23, 2; BRV 13, 3-6. 9; 14, 1-2; HLV 20, 1-2; IRA I, 8, 2; LDS; MRC 1, 3; 26, 5; NTR; PLB; PST; TRN 2, 10

Sénèque et la philosophie de l’histoire

Argomenti:

complessità del rapporto di S. con la storiografia; la riflessione filosofica sulla storia emerge in particolare in DLG e PST; limiti della curiosità storiografica di S.; ambiguo significato del suo concetto di storiografia; rifiuto della neutralità o oggettività della storia; il principato come necessità storica, non sempre era di prosperità; non coincidenza tra le convinzioni politiche di S. e l’antropologia normativa del Portico; le antinomie della provvidenza; tipicamente stoiche sono l’antinomia tra caso evenemenziale e fatalità determinista, la dottrina ciclica del tempo

Testo in latino: No
Rivista: Fav
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 27-37
Codice scheda: 1995.29
Parole chiave: Politica, Storia
Opere citate: DLG; PST

Senecas Trostschrift an Polybius, Dialog 11, Ein Kommentar

Argomenti:

introduzione sul genere letterario e su PLB (destinatario; epoca di composizione; questione dell’autenticità; elogi dell’imperatore; composizione e struttura); commento capitolo per capitolo a PLB

Indice: A. Vorwort, 5; B. Einleitung, 9; I. Der philosophische und literarische Hintergrund, 9; 1. Antike Trostliteratur, 9; 2. Diatribe, Dialogus, Rhetorik, 11; II. Senecas Trostschrift an Polybius, 13; 1. Seneca Trostschriften, 13; 2. Biographischer Hintergrund und Abfassungszeit, 15; 3. Der Adressat: Polybius, 18; 4. Trostschrift oder Bitteschrift?, 19; 5. Herrscherlob, 21; 6. Authentizität, 23; 7. Komposition und Struktur, 23; C. Einzelkommentar, 24: Kap. I, 24; Kap. 2, 35; Kap. 3, 50; Kap. 4, 58; Kap. 5, 66; Kap. 6, 75; Kap. 7, 90; Kap. 8, 98; Kap. 9, 107; Kap. 10, 124; Kap. 11, 131; Kap. 12, 144; Kap. 13, 152; Kap. 14, 167; Kap. 15, 176; Kap. 16, 188; Kap. 17, 202; Kap. 18, 217; D. Bibliographie, 232
Collana: «Beiträge zur Altertumskunde» LIX
Editore: Teubner
Testo in latino: No
Luogo: Stuttgart und Leipzig
Totale pagine: 243
Codice scheda: 1994.82
Opere citate: PLB
Recensioni: Citti, Lexis XIV 1996, 278-281 | Kierdorf, AAHG XLIX 1996, 84-87 | Lévy, Gn LXXI 1999, 564-565

Julier und Claudier im Spiegel literarischer Texte

in Die Regierungszeit des Kaisers Claudius (41-54 n. Chr. ). Umbruch oder Episode?, In-ternationales interdisziplinäres Symposion aus Anlaß des hundertjährigen Jubiläums des Archäologischen Instituts der Universität Freiburg i. Br., 16.-18. Februar 1991, herausge-geben von Volker Michael STROCKA, Verla
Argomenti:

distinzione tra dinastia Iulia e Claudia e tensione fra di esse; il tema di Troia, particolarmente significativo per Claudio (cf. Tac. ann. XII, 58, 1 e LDS 5, 4, con citazione da Od. IX, 39) e Nerone; esame delle dinastie alla luce di due esempi: Hor. carm. IV, 4 (lode di Augusto e dei Claudi) e CTV (rifiuto di Ottavia di fondare una dinastia con Nerone

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone, Ottavia
Pagina rivista: 1-9
Codice scheda: 1994.79
Parole chiave: Storia
Opere citate: CTV
Note: discussione a pp. 8-9