Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Storia
Archeologia; antichità romane; economia; exempla storici
Sócrates en la prosa de Séneca
la figura di Socrate è adoperata da S. per illustrare i principali aspetti del suo pensiero: costituisce un modello da imitare, in quanto nella sua vita si riconoscono non solo le attitudini del saggio stoico, ma anche le qualità apprezzate nella tradizione romana; S. intende presentarsi come un nuovo Socrate
La Domus Augusta et Claude avant son avènement: la place du prince claudien dans l’image urbaine et les stratégies matrimoniales
contrariamente al resoconto di Svetonio, Claudio fu membro a tutti gli effetti della Domus Augusta già durante il principato di Augusto, come è dimostrato da LDS, dalla sua presenza nella iconografia pubblica della dinastia e dalle sue strategie matrimoniali; nella sua carriera sono distinguibili tre periodi: le disposizioni del 26 giugno del 4 d.C. e la promozione del ramo claudiano alla dinastia imperiale; la morte del fratello Germanico; l’assunzione al trono del nipote Caligola
A moral example in Seneca: C. Mucius Scaevola, the conqueror of bodily pain
studio delle caratteristiche e delle interpretazioni di Mucio Scevola in S.: soldato valoroso, che antepone a sé l’interesse dei concittadini e dello Stato, ottenendo con il suo atto eroico gloria imperitura, oppure essere umano che riconosce l’insignificanza del corpo umano e compie un atto razionale per raggiungere la saggezza stoica; S., alludendo solo sommariamente alla nota leggenda, concentra l’attenzione sull’automutilazione, il che fa pensare che il messaggio morale vada nella seconda direzione
Córdoba en tiempos de Séneca, Catálogo de la exposición conmemorativa del MM aniversario del nacimiento de Lucio Anneo Séneca, Córdoba, Palacio de la Merced, 7 de noviembre – 7 de diciembre 1996, Delegación de Cultura, Diputación de Córdoba, Seminario de Arqueología, Universidad de Córdoba
Ps. Seneca, Octavia 889 and Vergil, Aeneid. 12.539 ff.
in CTV 889 mantenere sui; note esegetiche e storiche a CTV 887-890: esempio storico del tribuno Livio Druso per documentare il concetto, applicabile anche ad Ottavia, espresso al v. 876 (o funestus multis populi dirusque favor); eco di Verg. A. XII, 539-544
Biologismo e storiografia altoimperiale
lo schema storiografico biologistico a Roma: nascita, sviluppo e decadenza; la senectus imperii
Pourquoi Sénèque n’a-t-il pas écrit l’histoire?
S. dimostra di apprezzare poco gli storici e di interessarsi poco alla lettura delle loro opere; gli unici luoghi in cui dimostra interesse per gli storici sono MRC e PLB; attenzione allo studio della morale e alla fisica; l’interesse per il passato è filosofico: la storia serve come fonte di exempla e di considerazioni riguardanti la sfera morale
Sénèque et la philosophie de l’histoire
complessità del rapporto di S. con la storiografia; la riflessione filosofica sulla storia emerge in particolare in DLG e PST; limiti della curiosità storiografica di S.; ambiguo significato del suo concetto di storiografia; rifiuto della neutralità o oggettività della storia; il principato come necessità storica, non sempre era di prosperità; non coincidenza tra le convinzioni politiche di S. e l’antropologia normativa del Portico; le antinomie della provvidenza; tipicamente stoiche sono l’antinomia tra caso evenemenziale e fatalità determinista, la dottrina ciclica del tempo
Senecas Trostschrift an Polybius, Dialog 11, Ein Kommentar
introduzione sul genere letterario e su PLB (destinatario; epoca di composizione; questione dell’autenticità; elogi dell’imperatore; composizione e struttura); commento capitolo per capitolo a PLB
Julier und Claudier im Spiegel literarischer Texte
distinzione tra dinastia Iulia e Claudia e tensione fra di esse; il tema di Troia, particolarmente significativo per Claudio (cf. Tac. ann. XII, 58, 1 e LDS 5, 4, con citazione da Od. IX, 39) e Nerone; esame delle dinastie alla luce di due esempi: Hor. carm. IV, 4 (lode di Augusto e dei Claudi) e CTV (rifiuto di Ottavia di fondare una dinastia con Nerone