Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Scribonia Caesaris et les Julio-Claudiens. Problèmes de vocabulaire de parenté

Argomenti:

esame dei termini di parentela alla luce di esempi tratti dalla dinastia giulio-claudia; constatazione della precisione dei termini di parentela; esame dei rapporti di parentela di Scribonia, moglie di Ottaviano, ricostruiti attarverso le testimonianze dei quattro autori che forniscono dati precisi sulla sua ascendenza (PST 70, 10; Tac. ann. II, 27, 2; App. b.c. V, 53, 222; D.Cass. XLVIII, 16, 3): Scribonia sarebbe figlia (non sorella) di L. Scribonius Libo (cos. 34 a.C.) e zia paterna (amita) di M. Livius Drusus Libo (praet. 16 d.C.)

Testo in latino: No
Rivista: MEFR
Numero rivista: LXXXVII
Pagina rivista: 349-375
Codice scheda: 1975.61
Parole chiave: Storia
Opere citate: PST 70, 10

Sénèque et les premiers chrétiens

Argomenti:

nell’atteggiamento di S. verso i Cristiani si può rilevare una linea oscillante di sviluppo: da un’o-stilità preconcetta nei confronti della nuova setta, ritenuta più pericolosa del giudaismo, a una certa tolleranza dettata dalla dottrina stoica, a una nuova presa di posizione contro atti e scritti di gruppi estremisti; nella vita e negli scritti del filosofo si colgono le peripezie della lotta che oppose la nuova religione alla società pagana

Indice: Introduction, 5; I. Les 1égendes, 9; I. Légendes sur divers personnages païens, 9; 2. La correspondance de Sénèque et de St. Paul, 10; 3. Les quatorze lettres, 11; 4. Autres détails légendaires sur Paul et Sénèque, 15; 5. L'épitaphe de Sénèque, 16; II. Sous Tibère et Caligula, 19; I. Rencontre avec le messianisme judéo-chrétien, 19; 2. Le faux sibyllin de 19 après J.-C., 19; 3. La majorité religieuse de Jésus, 22; 4. Sénèque en Égypte, 24; 5. La crise de 31 après J.-C., 26; 6. La fin du principat de Tibère, 28; 7. Sous Caligula, 29; 8. La conspiration de janvier 41 après J.-C., 31; III. Sous Claude, 35; I. Les débuts de Claude et sa politique religieuse, 35; 2. La consolation à Helvia, 36; 3. La consolation à Polybe, 37; 4. L'épigramme à Cordoue, 38; 5. L'épigramme contre Magnus, 40; 6. Une réplique de St. Paul à Sénèque, 43; 7. L'épigramme contre Iunia Calvina, 43; 8. Le De ira, 44; 9. Gallion et St Paul à Corinthe, 47; IV. Le quinquennium Neronis, 49; I. St. Paul de Césarée à Rome et les débuts de Néron, 49; 2. Les deux ans de garde militaire de St. Paul, 52; 3. Les premières lettres à Lucilius, 53; 4. Le faux testament de Domitius Balbus, 55; 5. L'assassinat de Pedanius Secundus, 56; 6. L'incendie de Lyon, 57; 7. La consolation à Marcia et les supplices de 57, 58; 8. Le sénatus-consulte de 57 après J.-C., 59; 9. Le procès de Pomponia Graecina, 59; 10. Procès de christianophobes, 59; 11. L'affaire de Suillius, 60; 12. La date du De clementia, 61; 13. Le De clementia et la condamnation des apôtres, 63; 14. Le figuier Ruminal, 66; 15. La révolte de Pouzzoles, 67; 16. Le meurtre d'Agrippine, 68; V. De la mort d'Agrippine à celle de Sénèque, 69; 1. Mesures prises de 59 à 62, 69; 2. Morts de Perse et de Burrus, 70; 3. Dualité d'Hercule sur l'Oeta, 71; 4. Déjanire et Iole, 72; 5. L'Apocalypse de Jean le Pontife, 73; 6. La mort et l'apothéose d'Hercule, 75; 7. Rapports avec le Christ au Golgotha, 77; 8. Le point de vue de Lucain, 79; 9. L. Annaeus Cornutus et Hercule sur l'Oeta, 79; 10. La religion de Sénèque, 80; 11. En 63 et 64 après J.-C., 81; 12. L'incendie de juillet 64 et la persécution des chrétiens, 81; 13. La conjuration de Pison, 83; 14. Rôle et mort de Plautius Lateranus, 83; 15. La mort de Sénèque, 85; Conclusion, 87; Notice bibliographique, 89; Table des matières, 91
Collana: "Collection Latomus" CLXVII
Editore: Édition Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Totale pagine: 92
Codice scheda: 1979.40
Parole chiave: Biografia, Religione, Storia
Opere citate: CLM; HOE; IRA; LDS; PRG
Recensioni: Abel, Gymn LXXXVII 1980, 351-353 | Wankenne, LEC XLVIII 1980, 276 | Ceresa-Gastaldo, Maia XXXIII 1981, 270 | Oroz, Helm XXX 1981, 433-434 | Turcan, RHR CXCVIII 1981, 329-330 | San Martín, Emer L 1982, 386-388; cf. anche 1983.15

Le riche Calvisius Sabinus (Sénèque, Ep., 27, 5-8)

Argomenti:

analisi prosopografica del personaggio di Calvisio Sabino (PST 27, 5-8); il trattamento riservato al ricco Calvisio Sabino è spunto per far emergere la posizione di S. nei confronti delle classi sociali, in particolare la severa malignità con cui giudica i nobili del tempo

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 241-256
Codice scheda: 1974.82
Parole chiave: Etica, Storia
Opere citate: PST 27, 5-8

Note sull’aspetto urbanistico di Roma nell’età neroniana

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

La rivoluzione urbanistica neroniana e le citazioni antitecnologiche di Seneca.

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Personaggi: Nerone, Tacito, Vitruvio
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 123-134
Codice scheda: 2000.147
Parole chiave: Storia
Opere citate: SPL, IRA, CLM, VTB

La noblesse équestre a-t-elle existé sous l’Empire?: réflexions sur la Vie d’Agricola (4, 1)

Argomenti:

Studio del passo della Vita di Agricola (4, 1) di Tacito in cui l’autore sostiene la equestris nobilitas dei procuratori e dei loro avi, menzione unica nella letteratura latina, confrontato con il concetto di nobiltà in S.

Testo in latino: No
Personaggi: Marziale, Tacito, Tito Livio
Rivista: REL
Numero rivista: LXXVII
Pagina rivista: 205-215
Codice scheda: 1999.34
Parole chiave: Critica testuale, Storia
Opere citate: PST 2, 19, 3; 21, 2-4;
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Octavia’s Heroines: Tacitus Annales 14.63-64 and the Praetexta Octavia

Argomenti:

i rapporti tra il resoconto della morte di Ottavia in Tac. ann. e il corrispondente episodio in CTV; la somiglianza tra i due testi si spiega con una dipendenza comune da una fonte storica dell’età flavia, ma anche perché Tacito conosceva CTV e se ne servì nella sua descrizione; la relazione tra Ottavia e Soph. Ant.; analisi di altri luoghi della descrizione tacitiana che rivelano la conoscenza del dramma da parte dello storico, che ha riscritto la scena più come poeta che come storico

Testo in latino: No
Rivista: HSPh
Numero rivista: XCVIII
Pagina rivista: 339-356
Codice scheda: 1998.64
Parole chiave: Fonti, Storia
Opere citate: CTV

Les victimes de Claude: quelques observations sur le texte de l'”Apocoloquintose”

in Claude de Lyon, empereur romain, Actes du colloque Paris-Nancy-Lyon, novembre 1992, réunis et publiés par Yves BURNAND, Yann LE BOHEC, Jean-Pierre MARTIN, Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, Paris 1998
Argomenti:

tentativo di identificare sulla base di LDS membri della famiglia imperiale, senatori e cavalieri che secondo S. furono fatti uccidere dall’imperatore

Testo in latino: No
Pagina rivista: 41-46
Codice scheda: 1998.48
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS

Seneca, lo schiavo Felicione e un’iscrizione di Velia

Argomenti:

un’iscrizione funebre di Velia in cui è nominato un bimbo di nome Felicione, delicium della ricca Valeria Florilla; confronto con il Felicione di S.; S. è perfetto uomo del suo tempo e si conforma a tutti gli usi della sua epoca

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 149-151
Codice scheda: 1998.117
Parole chiave: Storia
Opere citate: PRV 1, 6; PST 9, 7; 12, 3
Note: ristampa in 2000.21 , 331-333

Seneca e la regalità ellenistica

in Seneca nella coscienza dell’Europa, a cura di Ivano DIONIGI
Argomenti:

La regalità divina nell’ellenismo: visione e simbolismo (archetipo di Alessandro); adozione della regalità divina da parte di Nerone; Seneca assertore dell’assolutismo; differenza psicologica re/tiranno in S.

Editore: Edizioni Bruno Mondatori
Testo in latino: No
Personaggi: Filone*, Isocrate, Platone
Luogo: Milano 1999
Pagina rivista: 58-80
Codice scheda: 1999.49
Parole chiave: Bibliografia, Etica, Storia
Opere citate: BNF; CLM 1,1,2; 3,9,4
Note: Scheda realizzata da Maria Gabriella Revel

Seneca, ep. 91: Liberale e l’incendio di Lione

Argomenti:

la testimonianza di PST 91 sull’incendio di Lione: confronto con l’accenno di Tac. ann. XVI, 13, 3; l’identificazione di Liberale; la datazione dell’epistola; PST 91 non vuole essere una testimonianza fedele dell’evento (che dovette essere di proporzioni inferiori a quanto espresso), bensì un exemplum che offra spunto per riflessioni di tipo moralistico sull’onnipotenza della fortuna e sulla necessità della firmitas animi

Testo in latino: No
Personaggi: Ebuzio Liberale, Tacito
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 397-406
Codice scheda: 1997.202
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: BNF; NTR; PST 91