Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Storia
Archeologia; antichità romane; economia; exempla storici
Scribonia Caesaris et les Julio-Claudiens. Problèmes de vocabulaire de parenté
esame dei termini di parentela alla luce di esempi tratti dalla dinastia giulio-claudia; constatazione della precisione dei termini di parentela; esame dei rapporti di parentela di Scribonia, moglie di Ottaviano, ricostruiti attarverso le testimonianze dei quattro autori che forniscono dati precisi sulla sua ascendenza (PST 70, 10; Tac. ann. II, 27, 2; App. b.c. V, 53, 222; D.Cass. XLVIII, 16, 3): Scribonia sarebbe figlia (non sorella) di L. Scribonius Libo (cos. 34 a.C.) e zia paterna (amita) di M. Livius Drusus Libo (praet. 16 d.C.)
Sénèque et les premiers chrétiens
nell’atteggiamento di S. verso i Cristiani si può rilevare una linea oscillante di sviluppo: da un’o-stilità preconcetta nei confronti della nuova setta, ritenuta più pericolosa del giudaismo, a una certa tolleranza dettata dalla dottrina stoica, a una nuova presa di posizione contro atti e scritti di gruppi estremisti; nella vita e negli scritti del filosofo si colgono le peripezie della lotta che oppose la nuova religione alla società pagana
Le riche Calvisius Sabinus (Sénèque, Ep., 27, 5-8)
analisi prosopografica del personaggio di Calvisio Sabino (PST 27, 5-8); il trattamento riservato al ricco Calvisio Sabino è spunto per far emergere la posizione di S. nei confronti delle classi sociali, in particolare la severa malignità con cui giudica i nobili del tempo
Note sull’aspetto urbanistico di Roma nell’età neroniana
La rivoluzione urbanistica neroniana e le citazioni antitecnologiche di Seneca.
La noblesse équestre a-t-elle existé sous l’Empire?: réflexions sur la Vie d’Agricola (4, 1)
Studio del passo della Vita di Agricola (4, 1) di Tacito in cui l’autore sostiene la equestris nobilitas dei procuratori e dei loro avi, menzione unica nella letteratura latina, confrontato con il concetto di nobiltà in S.
Octavia’s Heroines: Tacitus Annales 14.63-64 and the Praetexta Octavia
i rapporti tra il resoconto della morte di Ottavia in Tac. ann. e il corrispondente episodio in CTV; la somiglianza tra i due testi si spiega con una dipendenza comune da una fonte storica dell’età flavia, ma anche perché Tacito conosceva CTV e se ne servì nella sua descrizione; la relazione tra Ottavia e Soph. Ant.; analisi di altri luoghi della descrizione tacitiana che rivelano la conoscenza del dramma da parte dello storico, che ha riscritto la scena più come poeta che come storico
Les victimes de Claude: quelques observations sur le texte de l'”Apocoloquintose”
tentativo di identificare sulla base di LDS membri della famiglia imperiale, senatori e cavalieri che secondo S. furono fatti uccidere dall’imperatore
Seneca, lo schiavo Felicione e un’iscrizione di Velia
un’iscrizione funebre di Velia in cui è nominato un bimbo di nome Felicione, delicium della ricca Valeria Florilla; confronto con il Felicione di S.; S. è perfetto uomo del suo tempo e si conforma a tutti gli usi della sua epoca
Seneca e la regalità ellenistica
La regalità divina nell’ellenismo: visione e simbolismo (archetipo di Alessandro); adozione della regalità divina da parte di Nerone; Seneca assertore dell’assolutismo; differenza psicologica re/tiranno in S.
Seneca, ep. 91: Liberale e l’incendio di Lione
la testimonianza di PST 91 sull’incendio di Lione: confronto con l’accenno di Tac. ann. XVI, 13, 3; l’identificazione di Liberale; la datazione dell’epistola; PST 91 non vuole essere una testimonianza fedele dell’evento (che dovette essere di proporzioni inferiori a quanto espresso), bensì un exemplum che offra spunto per riflessioni di tipo moralistico sull’onnipotenza della fortuna e sulla necessità della firmitas animi