Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La conspiration des Pisons

Argomenti:

genesi e propositi della congiura pisoniana; suoi rapporti con S.

Testo in latino: No
Rivista: VLU
Pagina rivista: 41-48
Codice scheda: 1981.91
Parole chiave: Biografia, Storia
Note: dati desunti da APh 1983, 581, n° 9182

Dio 59, 25, 5b, a note

Argomenti:

S. come fonte per i processi de maiestate in Dione Cassio; ritorno di Caligola a Roma nel 40; divergenze fra le fonti sugli episodi

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: CXXIV
Pagina rivista: 261-267
Codice scheda: 1981.63
Parole chiave: Storia
Opere citate: IRA II, 33, 3; III, 18, 3. 19, 2

Economia e società nell’opera di Seneca. Intuizioni e giudizi nel contesto storico dell’età giulio-claudia

in Φιλίας χάριν. Miscellanea di studi classici in onore di Eugenio MANNI, a cura di M. José FONTANA, Maria Teresa PIRAINO e F. Paolo RIZZO, Giorgio Bretschneider, Roma 1980
Argomenti:

S. rivela intuizioni e doti singolari nell’analisi dei fenomeni economico-finanziari e dei comportamenti sociali, nell’elogio o nella condanna di abitudini nuove o inveterate, con la formulazione di giudizi passionali o rigorosi; attenzione alla varia e copiosa testimonianza senecana, che investe la realtà economica romana nel duplice aspetto di norma generale e di comportamento quotidiano

Indice: I. Economia come scienza; apprezzamento della ricchezza e dei commoda; diritto alla proprietà; II. Optimus modus possidendi; sterile luxus consumistico e ornamentale; drenaggio monetario per importazioni dall'Oriente; III. Atto di scambio, prezzo e salario; pagamento e suo potere liberatorio; progresso materiale per desiderio di guadagno; IV. Universale desiderio di pecunia; prestito a interesse e restituzione del tantumdem; commerci internazionali e pace fra i popoli; V. Problemi demografici; economia fondiaria; latifondi e coloni
Testo in latino: No
Totale pagine: 1085-1136
Codice scheda: 1980.36
Parole chiave: Storia
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST

Seneca e la tradizione storica romana

Argomenti:

critica storica, razionale ed etica agli exempla maiorum; interiorizzazione di virtus, gloria, honos

Editore: 1978/79
Testo in latino: No
Rivista: AIV
Numero rivista: CXXXVII
Pagina rivista: 33-50
Codice scheda: 1979.56
Parole chiave: Etica, Storia
Opere citate: BNF; DLG; FRG; NTR; PST

La sociedad romana en Séneca

Argomenti:

S. è spettatore attento, testimone d’eccezione della società romana di epoca giulio-claudia: dai suoi scritti si possono trarre preziose informazioni, necessarie al completamento di un quadro altrimenti noto attra-verso fonti epigrafiche, archeologiche, storiche e poetiche

Indice: Prologo, 9; Introducción, 13; I. La estructura social. Personas y vivencias, 25; 1. Emperadores, 27; 2. Nobilitas. Senadores y Caballeros, 56; 3. Libertos. Clientes, 109; 4. Esclavos, 120; II. El trabajo y las profesiones, 179; 1. Elenco de profesiones, 137; 2. Naturaleza y utilitas social, 144; 3. Profesiones y mundo corporativo, 174; III. La economía y el lujo, 179; 1. Dificultades actuales del estudio de la economía romana, 181; 2. Factores de economía estatal, 186; 3. Factores de economía privada, 196; 4. Agricultura, minas, ganadería y comercio como soportes comunes de la vida económica, 209; 5. El lujo y sus diversas manifestaciones, 228; IV. La mujer y su doble dimensión social, 261; 1. Profesionalidad femenina, 267; 2. Esencia y psicología femeninas. Su evolución y problemas derivados de ello, 279; V. La sexualidad como echo social, 303; 1. Relaciones entre hombre-mujer. Consideraciones jurídicas, 307; 2. Degeneraciones sexuales, 311; VI. La ciudad de Roma, 335; 1. Topografía. Construcciones y monumentos públicos, 337; 2. Construcciones de tipo privado, 360; 3. Fisionomía y desastres urbanos. Clima ambiental y población, 377; Indice analítico, 401
Editore: Departamento de publicaciones
Testo in latino: No
Luogo: Universidad de Murcia
Totale pagine: 407
Codice scheda: 1979.22
Parole chiave: Diritto, Storia
Opere citate: BNF; CLM; DLG; LDS; PST
Recensioni: Garcia Jiménez, HAnt VIII 1979, 325-326 | Pergola, RAC LVI 1980, 214 | Oroz, Helm XXXII 1981, 280 | Richard, Lat XL 1981, 867

Le opinioni di Seneca sulla schiavitù

in Problemi di storia delle società precapitaliste
Editore: Moskva
Testo in latino: No
Pagina rivista: 16-29
Codice scheda: 1978.41
Parole chiave: Etica, Storia
Note: in russo

Nerone cantatore

Argomenti:

talento musicale di Nerone, riconosciuto da S. in LDS 4

Testo in latino: No
Personaggi: Nerone
Rivista: AFLM
Numero rivista: X
Pagina rivista: 91-134
Codice scheda: 1977.39
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS 4

Über den Lärm

Argomenti:

rappresentazione di Roma come clamosa urbs: testimonianze di Cicerone, Orazio, LDS 12, Petronio, Stazio, Marziale, Giovenale, Ausonio e altri; il vocabolario del rumore; contrapposizione rumore – tranquillità / città – campagna e sua valenza psicologica (TRN 2, 13; 17, 2); la tranquillitas animi come problema filosofico: necessità di distinguere tra tranquillitas interiore ed esteriore (TRN 14, 10); la tranquillitas animi è indipendente dal tumultus esterno (PST 55, 8; 56; 83, 7; 90, 41; TRN 2, 10; 3, 1); posizione di stoicismo ed epicureismo al riguardo

Testo in latino: No
Rivista: Gymn
Numero rivista: LXXXV
Pagina rivista: 206-227
Codice scheda: 1978.35
Parole chiave: Etica, Storia
Opere citate: LDS 12; PST 19, 2; 25, 6; 55, 8; 56; 90, 41; TRN 2, 10; 3, 1; 13; 14, 10; 17, 2

Consideraciones sobre los iuuenes en la obra de L. A. Séneca

Argomenti:

i collegia iuvenum; critica di S. a questa istituzione; identificazione dei iuvenes con la Iuventus come istituzione; descrizione della gioventù in S. come dedita ai piaceri del corpo; incarnazione dell’ideale romano tradizionale nel giovane Metilio, figlio di Marcia

Testo in latino: No
Personaggi: Metilio
Rivista: HAnt
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 221-231
Codice scheda: 1976.31
Parole chiave: Storia
Opere citate: BRV; MRC; PST

La villa romana nelle Epistulae ad Lucilium di L. Anneo Seneca

Argomenti:

esame delle descrizioni di ville romane del tempo in PST, intese come documento di carattere storico ed architettonico; influsso della tradizione catoniana, ostile all’arte in quanto corruttrice dei costumi

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*
Rivista: AN
Numero rivista: XLV-XLVI
Pagina rivista: 217-226
Codice scheda: 1974 1975.69
Parole chiave: Storia
Opere citate: PST