Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Storia
Archeologia; antichità romane; economia; exempla storici
La conspiration des Pisons
genesi e propositi della congiura pisoniana; suoi rapporti con S.
Dio 59, 25, 5b, a note
S. come fonte per i processi de maiestate in Dione Cassio; ritorno di Caligola a Roma nel 40; divergenze fra le fonti sugli episodi
Economia e società nell’opera di Seneca. Intuizioni e giudizi nel contesto storico dell’età giulio-claudia
S. rivela intuizioni e doti singolari nell’analisi dei fenomeni economico-finanziari e dei comportamenti sociali, nell’elogio o nella condanna di abitudini nuove o inveterate, con la formulazione di giudizi passionali o rigorosi; attenzione alla varia e copiosa testimonianza senecana, che investe la realtà economica romana nel duplice aspetto di norma generale e di comportamento quotidiano
Seneca e la tradizione storica romana
critica storica, razionale ed etica agli exempla maiorum; interiorizzazione di virtus, gloria, honos
La sociedad romana en Séneca
S. è spettatore attento, testimone d’eccezione della società romana di epoca giulio-claudia: dai suoi scritti si possono trarre preziose informazioni, necessarie al completamento di un quadro altrimenti noto attra-verso fonti epigrafiche, archeologiche, storiche e poetiche
Le opinioni di Seneca sulla schiavitù
Nerone cantatore
talento musicale di Nerone, riconosciuto da S. in LDS 4
Über den Lärm
rappresentazione di Roma come clamosa urbs: testimonianze di Cicerone, Orazio, LDS 12, Petronio, Stazio, Marziale, Giovenale, Ausonio e altri; il vocabolario del rumore; contrapposizione rumore – tranquillità / città – campagna e sua valenza psicologica (TRN 2, 13; 17, 2); la tranquillitas animi come problema filosofico: necessità di distinguere tra tranquillitas interiore ed esteriore (TRN 14, 10); la tranquillitas animi è indipendente dal tumultus esterno (PST 55, 8; 56; 83, 7; 90, 41; TRN 2, 10; 3, 1); posizione di stoicismo ed epicureismo al riguardo
Consideraciones sobre los iuuenes en la obra de L. A. Séneca
i collegia iuvenum; critica di S. a questa istituzione; identificazione dei iuvenes con la Iuventus come istituzione; descrizione della gioventù in S. come dedita ai piaceri del corpo; incarnazione dell’ideale romano tradizionale nel giovane Metilio, figlio di Marcia
La villa romana nelle Epistulae ad Lucilium di L. Anneo Seneca
esame delle descrizioni di ville romane del tempo in PST, intese come documento di carattere storico ed architettonico; influsso della tradizione catoniana, ostile all’arte in quanto corruttrice dei costumi