Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Parole chiave: Storia
Archeologia; antichità romane; economia; exempla storici
Seneca and the temple of divus Claudius
Il tempio di Colchester, citato in LDS 8, 3, era probabilmente autorizzato dal senato in seguito alla morte di Claudio dopo il decreto di deificazione del 13 ottobre 54
Storia e storiografia nel pensiero di Seneca
L’arco cronologico degli exempla di S.; ricorrenza di historiae e historicus e loro accezione dominante; la cultura, il tempo e il senso della storia; la storia come cultura storica; la storia come tempo passato; il segno del cammino della storia; il progresso infinito di coscienza e conoscenza; l’infinita decadenza della morale e lo smarrimento della felicità
The Etruscan Emperor Claudius
LDS 5, 2 probabilmente allude alla lingua etrusca parlata da Claudio; Claudio come nuovo Tarquinio.
Il tema dell’esilio nelle tragedie di Seneca. Autobiografia, meditazione filosofica, modelli letterari nel Thyestes e nell’Oedipus
la concezione dell’esilio nella filosofia greca e nella tragedia romana arcaica; l’esilio in S. ha una valenza positiva come elemento di opposizione rispetto alla tirannia; l’esiliato è analogo al sapiens stoico
La figura di Alessandro Magno nell’opera di Seneca
esame della figura di Alessandro Magno in S.: sua utilizzazione e funzione; concentrazione dei richiami nelle opere del regno neroniano: CLM, PST, NTR, BNF; netta prevalenza dei giudizi negativi; la fonte di S. si deve trovare essenzialmente nel thesaurus anonimo delle scuole, ma anche in fonti filosofiche, retoriche e storiche; conoscenza non episodica, ma continua della storia di Alessandro
Seneca e Alessandro Magno
analisi dei passi di S. relativi ad Alessandro Magno; uso dell’exemplum di Alessandro come critica a Nerone (già anteriormente all’imitatio Alexandri neroniana); corrispondenza tra le vittime della ferocia di Alessandro e quelle di Nerone
Autour de Sénèque (attitudes morales et action politique)
I. a proposito di J.M. André, L’esclavage sous Néron: statut juridique et condition réelle, in 1982.15, 13-22: il dibattito in senato nel 56 sul diritto dei patroni di revocare la libertà ai liberti (Tac. ann. XIII, 26-27), ostilità di S. a questa misura; II. Senecae comitas: confronto tra Plutarco e S. (sulla scorta di J. De Romilly, La douceur dans la pensée grecque, Paris 1979): attitudine di S., Columella e Varrone nei confronti degli schiavi; ispirazione stoico-platonica; indulgenza di S. verso gli uomini, in considerazione della loro debolezza
Seneca the Younger and the meta sudans
interpretazione dell’espressione meta sudans (PST 56, 5) come indicante un preciso tipo di fontana; presenza di una fontana del genere presso l’Anfiteatro Flavio
Martial on patronage and literature
analisi del rapporto clientelare in Marziale, alla luce della mutata realtà storica da S. a Giovenale
Zur Wandlung des Germanenbildes im 1. Jh. u. Z.
la teoria etnografico-geografica dei Greci, formatasi nel IV sec. ed ereditata con poche varianti dai Romani; confusione tra Galli e Romani e classificazione di Cesare; i Germani in Manilio e Velleio Patercolo; integrazione dei Germani nella società romana nel I sec. d.C.; i Germani in Plinio e S.