Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Plinio, e Seneca, in due lettere rinascimentali fittizie dalla villeggiatura

in Uso, riuso e abuso dei testi classici
Argomenti:

influsso di alcune epistole senecane concernenti la vita in villa e il contrasto con la vita cittadina su due testi rinascimentali: Le venti giornate dell’agricoltura di A. Gallo e la Lettera in laude della villa di A. Lollio

Editore: LED
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 183-207
Codice scheda: 2010.25
Opere citate: PST 7,1;7; 51,4; 55,8; 56,1-2;4; 68; 86

Sénèque et la circularité du temps

in L'ancienneté chez les Anciens
Argomenti:

in Seneca la storia dell’umanità, concepita sullo stesso modello ciclico della storia del mondo, è la vicenda di una perfezione originaria perduta progressivamente nel tempo (dagli uomini) e recuperata (dal saggio); secondo tale concezione, alcuni exempla romani riproducono, in una certa misura, la ciclicità temporale del mondo e dell’umanità

Editore: Université Paul-Valery - Montpellier III
Testo in latino: No
Luogo: Montpellier
Pagina rivista: 491-509
Codice scheda: 2003.117
Opere citate: BNF VI,22; BRV 8,1; HOE 1743-1746; MRC 26,6; NTR III,27; PLB 1,2; PST 1,2; 9,16; 12,1;6; 20,4; 24,5; 45,4; 49,2-4;9; 58,15;22-23;25-26; 67,12; 70,1-3; 71,10;12-13;15-16; 75,18; 86,1;3;6-7; 88,33; 90,4-5;7;11;13;16;20;30-31;36;38-39;44;46; 102,2

Posidonio e le origini dell’architettura: contributi al testo e all’esegesi di Sen. ep. 90,7 e di Isid. orig. 15,2,6

Argomenti:

in PST 90,7 leggere sparsos et cavis tectos invece di sparsos et aut casis tectos; dalla tradizione letteraria risulta infatti che la presenza di capanne mal si concilia sia con un regime di vita errante e ancora non comunitario (sparsi), sia con i rifugi naturali elencati subito dopo nel corso del paragrafo. Sempre sulla base di tale tradizione in Isid. orig. 15,2,6 si propone di emendare naturali sollertia speluncis silvestribus tegumentis relictis tuguria sibi.

Testo in latino: No
Rivista: Her
Numero rivista: CXXXVII
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 45-59
Codice scheda: 2009.37
Opere citate: BNF IV,18,1; CTV 407-408; HFU 460; MRC 11,3; PHD 359; 539; PST 4,8; 41,3; 88,21; 89,4; 90; TRD 830-831

The deification of Claudius

Argomenti:

Il processo che ha portato all’apoteosi di Claudio viene raccontato da Tacito e da Seneca secondo la medesima sequenza cronologica; in base ad essa il processo di deificazione di Claudio sarebbe iniziato precedentemente ai suoi funerali. Non la pensa così Svetonio, secondo il quale tale processo avrebbe preso avvio soltanto in seguito ai funerali dell’imperatore. Indagini sul significato di tale consecratio

Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Claudio, Nerone
Totale pagine: 404
Rivista: CQ
Numero rivista: N.S. LII (1)
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 341-49
Codice scheda: 2002.39
Parole chiave: Fonti, Politica, Storia
Opere citate: LDS 1,1; 12-13,1

Los portadores del onomástico Séneca en Hispania romana

Argomenti:

Analisi della presenza del cognomen Seneca nelle iscrizioni spagnole di epoca romana

Testo in latino: No
Rivista: HAnt
Numero rivista: XXV
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 251-278
Codice scheda: 2001.46
Parole chiave: Biografia, Storia
Note: Scheda realizzata da A. Echavarren e tradotta da A. Balbo